Cilento

Emergenza sicurezza nel Cilento: Ascea chiede azioni urgenti dopo i fatti di Foria

Il gruppo “Ascea in Testa” ha depositato una mozione urgente sulla sicurezza dopo un tragico fatto di cronaca nel Cilento. Richieste risorse e strategie.

Chiara Esposito

27 Giugno 2025

Ladro

Un crescente senso di insicurezza sta avvolgendo il Cilento, spingendo le istituzioni locali a richiedere un intervento immediato. A seguito di un grave episodio di cronaca avvenuto nella notte tra il 22 e il 23 giugno 2025 a Foria, frazione del vicino Comune di Centola, dove un tentativo di furto si è concluso con la morte di un presunto ladro e il ferimento di un altro, il gruppo consiliare “Ascea in Testa” di Ascea ha depositato una mozione urgente per la tutela dell’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.

Allarme Criminalità: Furti e Rapine nel Territorio Cilentano

La mozione, presentata dai consiglieri Pasquale D’Angiolillo, Luca Di Genio e Silvia Chirico, evidenzia come il tragico evento di Foria sia l’ennesima conferma di un quadro preoccupante: un’ondata “crescente e incontrollata di furti, rapine e atti criminali che sta investendo tutto il Cilento“. In questo contesto di diffusa percezione di insicurezza, i consiglieri dichiarano che «dove lo Stato appare spesso distante, carente di risorse umane e mezzi adeguati, non è più tollerabile l’inazione. La sicurezza dei cittadini non può essere relegata a tema marginale, né affidata all’iniziativa solitaria delle forze dell’ordine, troppo spesso lasciate sole e con mezzi insufficienti».

Le dieci proposte per un “Cilento Sicuro”

La mozione di “Ascea in Testa”, che sarà discussa nella prossima seduta consiliare, articola dieci proposte operative, concepite per essere immediatamente attivabili:

  1. Tavolo intercomunale per la sicurezza: Richiesta urgente alla Prefettura di Salerno per aumento del personale per Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, istituzione di un commissariato di Polizia nel Cilento centrale e pianificazione di controlli notturni mirati.
  2. Potenziamento videosorveglianza: Installazione di telecamere intelligenti (con lettura targhe – LPR) su varchi stradali, accessi rurali e incroci strategici, con interconnessione diretta alle centrali operative.
  3. Polizia municipale consorziata: Creazione di corpi attivi anche in orario serale e festivo, con formazione specifica.
  4. Gruppi civici di osservatori volontari: Costituzione, previa autorizzazione prefettizia, con coinvolgimento anche di personale in congedo delle forze armate e di polizia.
  5. Sportello comunale per la sicurezza: Punto di contatto per i cittadini vittime di furti o per segnalazioni sospette.
  6. Mappatura condivisa: Individuazione di accessi isolati, case abbandonate, percorsi di fuga e aree a rischio da presidiare.
  7. Presìdi mobili stagionali: Promozione di unità mobili, soprattutto nei comuni privi di caserme, e assegnazione di unità specializzate (Carabinieri Cacciatori, Nuclei Investigativi) nelle aree interne.
  8. Educazione alla legalità: Programmi permanenti nelle scuole con coinvolgimento di magistrati, forze dell’ordine e associazioni.
  9. Monitoraggio beni abbandonati: Censimento degli immobili disabitati e utilizzo di tecnologie di sorveglianza (droni, sistemi di georeferenziazione).
  10. Patto Territoriale “Cilento Sicuro”: Proposta alla Regione Campania e al Ministero dell’Interno per ottenere risorse dedicate e strumenti normativi differenziati per i territori rurali a rischio.

Il gruppo “Ascea in Testa” ha inoltre richiesto al Sindaco di Ascea, in quanto autorità locale di pubblica sicurezza, di fornire un resoconto in aula consiliare riguardo alle iniziative già adottate e agli eventuali accordi sottoscritti con le autorità competenti. I consiglieri concludono affermando che «Serve una strategia concreta, perché la sicurezza dei cittadini è un obbligo istituzionale. Il nostro territorio chiede rispetto, protezione e risposte immediate».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Lutto nel Cilento: addio a Fra Bernardo Iannuzzi

Il Cilento piange Fra Bernardo Iannuzzi, sacerdote di Novi Velia e punto di riferimento per la comunità. Un'eredità di semplicità e ascolto

Chiara Esposito

13/07/2025

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Gioi: ok ad una rete di ricarica per veicoli elettrici

L’Ente ha approvato il relativo protocollo d’intesa con la società ENEL X Way Italia S.r.l che si occuperà della posa in opera e della relativa gestione

Antonio Pagano

13/07/2025

Incendio a Casal Velino: fiamme in località San Giorgio

Sul posto vigili del fuoco e squadre della Comunità Montana

Chiara Esposito

13/07/2025

Comune di Montano Antilia e Sportello Rosa insieme contro la violenza di genere e la tutela dei minori

Un protocollo d'intesa per prevenire la violenza di genere, il disagio giovanile, maltrattamenti in famiglia e gli abusi

Antonio Pagano

13/07/2025

Valle dell’Angelo: “Chiese a porte aperte”, un progetto per promuovere il patrimonio ecclesiale locale

L'Ente intende garantire l'apertura e la visita di edifici di interesse storico, artistico, culturale e religioso

Antonio Pagano

13/07/2025

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Torna alla home