Attualità

Emergenza cinipide del castagno, il Codacons Cilento al fianco del sindaco di Futani: “L’Ente Parco intervenga”

"È ora che l’Ente Parco e la Regione Campania smettano con il gioco dello scarico delle responsabilità. Sono loro gli interlocutori naturali dei cittadini e degli agricoltori"

Comunicato Stampa

16 Aprile 2025

Bartolomeo Lanzara

L’avv. Bartolomeo Lanzara, responsabile del Codacons Cilento, esprime pieno sostegno al Sindaco di Futani, avv. Dario Trivelli, che con coraggio e determinazione si è fatto portavoce di una nuova e preoccupante emergenza fitosanitaria: il ritorno in forma aggressiva del cinipide galligeno del castagno, parassita che minaccia nuovamente una delle colture simbolo del territorio cilentano.

Il commento

«Il Sindaco Trivelli – dichiara l’avv. Lanzara – si è mosso con serietà e tempestività, sollecitando l’intervento dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dell’Assessorato regionale all’Agricoltura. Le istituzioni hanno il dovere di ascoltare e agire. Non si può lasciare solo un sindaco che sta facendo il possibile per difendere un’intera filiera produttiva e il futuro economico di molte aziende agricole locali.»

Il cinipide, già noto per i gravi danni arrecati negli anni passati, è tornato ad infestare ampie aree di castagneti nel Cilento, con gravi conseguenze sulla campagna castanicola 2025 e con il serio rischio di mettere in ginocchio intere comunità che traggono sostentamento dalla castanicoltura, un prodotto di eccellenza del territorio.

La stoccata

«È ora che l’Ente Parco e la Regione Campania – incalza Lanzara – smettano con il gioco dello scarico delle responsabilità. Sono loro gli interlocutori naturali dei cittadini e degli agricoltori. Se non vogliono trasformarsi in meri carrozzoni politici e centri di spesa, devono agire concretamente. L’Ente Parco e la Comunità del Parco devono attivarsi presso i Ministeri competenti e la Regione, non solo per affrontare l’emergenza cinipide, ma anche per gestire con responsabilità le altre criticità legate alla fauna selvatica, come i danni causati da cinghiali e lupi.»

Il Codacons Cilento ritiene indispensabile:

l’immediata attivazione di tavoli tecnici con esperti del settore castanicolo;

la valutazione di interventi fitosanitari mirati e biologicamente compatibili;

la predisposizione urgente di indennizzi per le aziende agricole colpite;

la convocazione di un incontro istituzionale urgente tra Regione, Ente Parco, Sindaci e rappresentanze agricole.

«Chiediamo con forza – conclude Lanzara – di sapere quali iniziative l’Ente Parco ha già preso o intende prendere. Ha avviato un tavolo con l’Assessore regionale all’Agricoltura? Ha previsto interventi a sostegno degli agricoltori? La sopravvivenza delle nostre aziende e dei nostri borghi non può più aspettare »

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Elezioni a Capaccio Paestum: Noi Moderati è con Simona Corradino

Noi Moderati sostiene Simona Corradino e annuncia due candidature in consiglio comunale

Altavilla Silentina, morta l’anziana ustionata dalle fiamme del camino

La donna era ricoverata dallo scorso 28 marzo presso l'ospedale di Roccadaspide con gravi ustioni

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home