Attualità

Emergenza cinghiali in Campania: ceci di Cicerale sotto attacco, danni enormi

Oltre trentamila euro di danni in un solo ettaro e mezzo di coltivazione

Comunicato Stampa

19 Luglio 2024

Cicerale

L’emergenza cinghiali nel Cilento continua a causare enormi danni economici alle vittime dei continui attacchi alle coltivazioni. Questa volta a farne le spese è stata l’ambasciatrice della dieta Mediterranea Giovanna Voria, imprenditrice molto nota per aver salvato e rivalutato un prodotto tipico della regione Campania il cece di Cicerale.

Un ettaro e mezzo devastato ed oltre trentamila euro di danni, senza calcolare il mancato guadagno e le recinzioni da ricostruire. Questi i numeri dell’assalto di un branco di cinghiali al terreno dedicato ai ceci. Mi viene da piangere se penso alla fatica, alle rinunce, al lavoro, alle lotte per produrre prodotti sani del mio territorio che insieme a chi ci aiuta lavoriamo sodo” racconta all’ufficio stampa di Coldiretti Campania la diretta interessata.

Il cece di Cicerale è un presidio Slow-Food che riesce a sopravvivere grazie a quanti portano ancora avanti questa faticosa coltivazione, mantenendo con il passare degli anni la semente dell’originale. I produttori hanno definito un disciplinare rigorosamente sostenibile che prevede la riproduzione in famiglia dei semi, il controllo dei quantitativi prodotti dai soci annualmente e l’aggiornamento dell’albo dei terreni utilizzati per la coltivazione. Il Presidio cerca di fare conoscere questa tradizione che si tramanda di generazione in generazione.

La Coldiretti della Campania è pronta a fare da megafono, anche in piazza, alle grida di dolore di Giovanna Voria e di tutte gli altri coltivatori che quotidianamente restano vittime di questa invasione” dichiarano il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore Salvatore Loffreda, seguendo l’esempio di quanto accaduto in queste settimane nel resto d’Italia.

Abbiamo sporto denuncia ai carabinieri forestali ma sappiamo che serve a poco. Pochi giorni fa ne ho contati 51 intorno alle mie vacche, una situazione insostenibile. Credo che i contadini – conclude Giovanna Voriaprima o poi smetteranno di fare il loro lavoro. Non siamo né protetti e né aiutati. Così facendo lasceremo che la gente si nutra di cibo trattato, avvelenato e sintetico: quando non ci saranno più contadini, nessuno più avrà cibo naturale da mangiare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home