Attualità

Emergenza cinghiali in Campania: ceci di Cicerale sotto attacco, danni enormi

Oltre trentamila euro di danni in un solo ettaro e mezzo di coltivazione

Comunicato Stampa

19 Luglio 2024

Cicerale

L’emergenza cinghiali nel Cilento continua a causare enormi danni economici alle vittime dei continui attacchi alle coltivazioni. Questa volta a farne le spese è stata l’ambasciatrice della dieta Mediterranea Giovanna Voria, imprenditrice molto nota per aver salvato e rivalutato un prodotto tipico della regione Campania il cece di Cicerale.

Un ettaro e mezzo devastato ed oltre trentamila euro di danni, senza calcolare il mancato guadagno e le recinzioni da ricostruire. Questi i numeri dell’assalto di un branco di cinghiali al terreno dedicato ai ceci. Mi viene da piangere se penso alla fatica, alle rinunce, al lavoro, alle lotte per produrre prodotti sani del mio territorio che insieme a chi ci aiuta lavoriamo sodo” racconta all’ufficio stampa di Coldiretti Campania la diretta interessata.

Il cece di Cicerale è un presidio Slow-Food che riesce a sopravvivere grazie a quanti portano ancora avanti questa faticosa coltivazione, mantenendo con il passare degli anni la semente dell’originale. I produttori hanno definito un disciplinare rigorosamente sostenibile che prevede la riproduzione in famiglia dei semi, il controllo dei quantitativi prodotti dai soci annualmente e l’aggiornamento dell’albo dei terreni utilizzati per la coltivazione. Il Presidio cerca di fare conoscere questa tradizione che si tramanda di generazione in generazione.

La Coldiretti della Campania è pronta a fare da megafono, anche in piazza, alle grida di dolore di Giovanna Voria e di tutte gli altri coltivatori che quotidianamente restano vittime di questa invasione” dichiarano il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore Salvatore Loffreda, seguendo l’esempio di quanto accaduto in queste settimane nel resto d’Italia.

Abbiamo sporto denuncia ai carabinieri forestali ma sappiamo che serve a poco. Pochi giorni fa ne ho contati 51 intorno alle mie vacche, una situazione insostenibile. Credo che i contadini – conclude Giovanna Voriaprima o poi smetteranno di fare il loro lavoro. Non siamo né protetti e né aiutati. Così facendo lasceremo che la gente si nutra di cibo trattato, avvelenato e sintetico: quando non ci saranno più contadini, nessuno più avrà cibo naturale da mangiare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home