Alburni

Elezioni Comunali: il caso delle “Liste Farlocche” di non residenti nel Cilento | VIDEO

Ecco perché nei comuni chiamati al voto vengono presentate liste composte da non residenti

Ernesto Rocco

26 Aprile 2025

Elezioni Comunali

L’articolo 1484 del Codice dell’ordinamento militare prevede che: «I militari candidati a elezioni per il Parlamento europeo, a elezioni politiche o amministrative (…) sono posti in apposita licenza straordinaria per la durata della campagna elettorale». Tale disposizione, combinata con la normativa che esenta dalla sottoscrizione le liste di candidati nei Comuni con popolazione inferiore a mille abitanti, genera da anni il fenomeno delle “liste farlocche”.

L’obiettivo primario di tali liste, formate in prevalenza da militari non residenti, sembrerebbe essere quello di consentire ai candidati di beneficiare di un mese di aspettativa retribuita.

Denunce da Uncem: “Una presa in giro per le comunità”

L’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem) aveva già in passato segnalato con forza questo fenomeno, definendolo «Una presa in giro per le comunità». L’associazione aveva sollecitato l’intervento del Viminale per arginare la proliferazione di liste composte da candidati totalmente “esterni” ai Comuni in cui si presentano, spesso persone che non hanno mai avuto alcun legame con il territorio.

La proposta di legge e la persistenza del fenomeno nel Cilento

Come possibile soluzione, l’Uncem aveva proposto l’introduzione di un numero minimo di firme, quantificato in dieci o quindici, anche per le liste presentate nei Comuni più piccoli. Nonostante una proposta di legge in tal senso, il via libera legislativo non è ancora giunto.

Di conseguenza, in vista delle elezioni di maggio, le “liste farlocche” hanno fatto nuovamente la loro comparsa anche in alcuni comuni del Cilento, tra cui Sant’Angelo a Fasanella e Ispani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Tg Lis InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home