• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Elezioni a Torraca: il Consiglio di Stato conferma la legittimità del voto, rigettato ricorso dell’opposizione

Secondo i giudici non sarebbe stata dimostrata la fittizietà delle residenze dei 26 cittadini iscritti nelle liste elettorali

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 27 Maggio 2025
Condividi
Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4585 del 2025, ha confermato la legittimità degli esiti elettorali del comune di Torraca, respingendo il ricorso presentato da alcuni consiglieri della lista “Più Uniti per Torraca” che contestavano l’esito delle elezioni comunali svoltesi l’8 e 9 giugno 2024, vinte dalla lista concorrente con uno scarto di 12 voti.

Le contestazioni

I ricorrenti avevano impugnato gli esiti elettorali lamentando l’illegittima iscrizione nelle liste elettorali di 26 cittadini, ritenuti non residenti effettivi nel Comune di Torraca, e l’omessa iscrizione di 4 cittadini che avevano richiesto regolarmente il trasferimento di residenza ma non erano stati iscritti nelle liste elettorali, precludendo loro il diritto di voto; presunte irregolarità nella fase di spoglio delle schede, con discrepanze nei verbali e nel numero di schede autenticate e votanti; l’incompetenza del funzionario che aveva sottoscritto i verbali di revisione delle liste elettorali.

La decisione del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza di primo grado del TAR Campania, ritenendo infondati i motivi di ricorso. In particolare secondo i giudici non sarebbe stata dimostrata la fittizietà delle residenze dei 26 cittadini iscritti nelle liste elettorali. La normativa vigente prevede che l’iscrizione anagrafica, una volta effettuata, si presume conforme in assenza di comunicazioni ostative entro 45 giorni dalla dichiarazione di trasferimento di residenza. Il Comune ha inoltre effettuato i necessari accertamenti e ha documentato che molti trasferimenti risalgono a periodi antecedenti alle elezioni e che diversi richiedenti hanno trasferito la residenza in immobili di proprietà o di familiari, elementi che smentiscono l’ipotesi di un trasferimento fittizio volto a influenzare il risultato elettorale.

Quando alla mancata iscrizione di 4 cittadini nelle liste elettorali, essa non ha influito sul risultato elettorale, dato lo scarto minimo di 12 voti, ma soprattutto non è stato provato un danno concreto derivante da tale omissione. Le irregolarità sollevate in merito allo spoglio e ai verbali, inoltre, non sono state ritenute sufficienti a invalidare l’intera procedura elettorale. I motivi aggiunti presentati dai ricorrenti in primo grado, basati su documentazione acquisita successivamente, infine, sono stati dichiarati inammissibili perché non correlati alle censure originarie, in linea con la giurisprudenza che mira a garantire la celerità e la speditezza del contenzioso elettorale.

I principi fondamentali

Questa pronuncia ribadisce alcuni principi fondamentali nel diritto elettorale e amministrativo: la presunzione di correttezza delle iscrizioni anagrafiche e delle liste elettorali, salvo prova contraria rigorosa; l’importanza della tempestività e specificità delle censure nel giudizio elettorale, che deve garantire un equilibrio tra tutela giurisdizionale e rapidità delle decisioni; la necessità per i ricorrenti di esercitare un controllo attivo e tempestivo sulle operazioni elettorali, anche tramite i rappresentanti di lista, per poter sollevare censure efficaci e tempestive.

s
TAG:Cilentoconsiglio di statoelezionilegittimitàopposizionetorraca
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Leone. Bilancia, giocate con i vostri sentimenti

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ora solare

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come…

Sapri all’avanguardia: al via il posizionamento dei “contenitori intelligenti” per la raccolta rifiuti

L'obiettivo è duplice: da un lato, non penalizzare i cittadini virtuosi e,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.