Approfondimenti

Elba in bassa stagione: scopri i tesori nascosti dell’isola

Redazione Infocilento

12 Novembre 2024

Cosa vedere all’Elba in bassa stagione? Visitare l’Elba in determinati periodi, ossia durante l’autunno, l’inverno o la primavera, offre un’esperienza pressoché autentica. Per quale motivo? In questi momenti, il flusso turistico è notevolmente ridotto, nonostante non manchino gli eventi culturali e gastronomici, e ciò permette di esplorare con calma le meraviglie dell’isola senza tutto quel fastidioso trambusto.

Nondimeno, i prezzi sono generalmente più contenuti. Quindi, gli hotel e i ristoranti incentivano delle tariffe competitive, così da rendere la visita ai pochi audaci avventori non solo piacevole ma soprattutto conveniente. In aggiunta, non è raro trovare delle offerte per i traghetti per l’Elba proposte da Blu Navy, facilitando la pianificazione del viaggio e il raggiungimento dei propri obiettivi.

Il clima mite di questi mesi consente altresì di godere delle splendide spiagge e dei sentieri panoramici senza soffrire le temperature estive. Anzi, gli amanti della natura possono approfittarne per praticare trekking o ciclismo immersi in paesaggi incantevoli e nel pieno sviluppo del foliage. Perciò, cosa vedere all’Elba in bassa stagione? Le stesse identiche cose che potremmo vedere in estate, poiché ogni angolo dell’isola racconta una storia e rivela una bellezza da cartolina.

Borghi elbani: in bassa stagione tutto è lecito

L’Isola d’Elba, la Perla del Tirreno, offre delle esperienze incantevoli anche in bassa stagione. Non a caso, durante questo periodo, i borghi medievali emergono come autentici gioielli da scoprire a partire dalla cittadina di accesso Portoferraio. Capoliveri è famoso per le sue stradine pittoresche e la vista panoramica sul mare. Qui si possono visitare antiche chiese e gustare piatti tipici nei ristoranti locali che non chiudono mai, neanche in inverno.

Rio nell’Elba, un tempo centro minerario, affascina con la sua storia e il suo patrimonio architettonico. Le testimonianze del passato si mescolano a un’atmosfera tranquilla che invita alle passeggiate e dunque alla scoperta. Marciana, arroccata su un colle, offre una vista mozzafiato sulla costa elbana. Percorrere le sue vie acciottolate è un’esperienza indimenticabile.

Ma non è di meno Poggio, un piccolo borgo caratterizzato da case colorate e vedute panoramiche straordinarie. È il luogo perfetto per assaporare la quiete dell’isola e immergersi nella contemplazione. Per chi desidera visitare l’isola in questo periodo dell’anno, Blu Navy propone offerte vantaggiose per i traghetti per l’Elba fruibili direttamente nel suo sito online.

Trekking nella natura incontaminata durante il foliage

Durante la bassa stagione, i sentieri meno affollati permettono di immergersi completamente nell’atmosfera tranquilla dell’isola. Le foglie cambiano colore, virando dal verde al rosso e creano un palcoscenico naturale dove le sfumature arancio e giallo si intrecciano con il verde dei boschi.

Tra le varie escursioni, non perdere il Sentiero del Sale, una passeggiata storica che offre viste spettacolari sul mare. Altrettanto suggestivo è il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con i suoi percorsi ricchi di flora e fauna. Volendo si può attraversare tutta l’isola, attraverso la Grande Traversata Elbana: per solcare le orme lasciate dagli Argonauti durante il loro tumultuoso viaggio.

Nell’involucro comprendente la domanda ‘cosa vedere all’Elba in bassa stagione’, possiamo includere anche le spiagge nascoste, visibili dalle varie escursioni segnalate, dove poter godere della placidità o impetuosità del mare. E al termine del percorso, nulla ci vieta di fermarci a degustare i vari prodotti tipici locali nei ristoranti e nelle trattorie aperte sull’isola.

Cosa vedere all’Elba in bassa stagione: la vendemmia a Capoliveri e i mercatini di Natale

A Capoliveri non manca ogni anno la “Festa dell’Uva”: una celebrazione delle tradizioni contadine che fanno parte del tessuto sociale elbano. In questa occasione si svolgono una serie di eventi storici destinati a rimarcare l’importanza delle vigne, con la speranza che la raccolta sia ottima, o almeno superiore degli altri anni, costellati da degustazioni per gli adulti ma anche giochi e spettacoli per bambini.

A primeggiare sono i rioni comunali, conosciuti con i nomi evocativi di: il Fosso, la Torre, la Fortezza e il Baluardo, i quali allestiscono la sceneggiatura e creano dei quadri viventi per vincere il premio finale la “Statua di Bacco”; una scultura che raggiunge l’altezza di due metri e che verrà posizionata, una volta vinta, in un luogo strategico del rione vittorioso.

Invece, a Natale i vari borghi presentano ai visitatori una veste a tema, arricchita da mercati, fiere e addobbi che si concentrano per far trovare a tutti il regalo ideale da fare a sé stessi o ad amici e parenti. A ben vedere, l’Elba dovrebbe essere vissuta in qualsiasi stagione dell’anno per carpirne la sua autentica vocazione e per conoscere a fondo le diverse sfaccettature della sua comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Cassette postali condominiali: tendenze e novità

Chi è stufo delle classiche cassette postali condominiali in alluminio, orizzontali o verticali, che sembrano spesso tutte uguali in ogni edificio, in questo 2025 potrà optare per soluzioni nuove e decisamente inedite.ContenutiCassette in legnoCassette smartCassette sostenibiliCassette di design personalizzate Molte aziende specializzate in questo specifico campo, infatti, hanno progettato modelli originali, utilizzando nuovi materiali, sfruttando […]

Torna alla home