Approfondimenti

Elba in bassa stagione: scopri i tesori nascosti dell’isola

Redazione Infocilento

12 Novembre 2024

Cosa vedere all’Elba in bassa stagione? Visitare l’Elba in determinati periodi, ossia durante l’autunno, l’inverno o la primavera, offre un’esperienza pressoché autentica. Per quale motivo? In questi momenti, il flusso turistico è notevolmente ridotto, nonostante non manchino gli eventi culturali e gastronomici, e ciò permette di esplorare con calma le meraviglie dell’isola senza tutto quel fastidioso trambusto.

Nondimeno, i prezzi sono generalmente più contenuti. Quindi, gli hotel e i ristoranti incentivano delle tariffe competitive, così da rendere la visita ai pochi audaci avventori non solo piacevole ma soprattutto conveniente. In aggiunta, non è raro trovare delle offerte per i traghetti per l’Elba proposte da Blu Navy, facilitando la pianificazione del viaggio e il raggiungimento dei propri obiettivi.

Il clima mite di questi mesi consente altresì di godere delle splendide spiagge e dei sentieri panoramici senza soffrire le temperature estive. Anzi, gli amanti della natura possono approfittarne per praticare trekking o ciclismo immersi in paesaggi incantevoli e nel pieno sviluppo del foliage. Perciò, cosa vedere all’Elba in bassa stagione? Le stesse identiche cose che potremmo vedere in estate, poiché ogni angolo dell’isola racconta una storia e rivela una bellezza da cartolina.

Borghi elbani: in bassa stagione tutto è lecito

L’Isola d’Elba, la Perla del Tirreno, offre delle esperienze incantevoli anche in bassa stagione. Non a caso, durante questo periodo, i borghi medievali emergono come autentici gioielli da scoprire a partire dalla cittadina di accesso Portoferraio. Capoliveri è famoso per le sue stradine pittoresche e la vista panoramica sul mare. Qui si possono visitare antiche chiese e gustare piatti tipici nei ristoranti locali che non chiudono mai, neanche in inverno.

Rio nell’Elba, un tempo centro minerario, affascina con la sua storia e il suo patrimonio architettonico. Le testimonianze del passato si mescolano a un’atmosfera tranquilla che invita alle passeggiate e dunque alla scoperta. Marciana, arroccata su un colle, offre una vista mozzafiato sulla costa elbana. Percorrere le sue vie acciottolate è un’esperienza indimenticabile.

Ma non è di meno Poggio, un piccolo borgo caratterizzato da case colorate e vedute panoramiche straordinarie. È il luogo perfetto per assaporare la quiete dell’isola e immergersi nella contemplazione. Per chi desidera visitare l’isola in questo periodo dell’anno, Blu Navy propone offerte vantaggiose per i traghetti per l’Elba fruibili direttamente nel suo sito online.

Trekking nella natura incontaminata durante il foliage

Durante la bassa stagione, i sentieri meno affollati permettono di immergersi completamente nell’atmosfera tranquilla dell’isola. Le foglie cambiano colore, virando dal verde al rosso e creano un palcoscenico naturale dove le sfumature arancio e giallo si intrecciano con il verde dei boschi.

Tra le varie escursioni, non perdere il Sentiero del Sale, una passeggiata storica che offre viste spettacolari sul mare. Altrettanto suggestivo è il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con i suoi percorsi ricchi di flora e fauna. Volendo si può attraversare tutta l’isola, attraverso la Grande Traversata Elbana: per solcare le orme lasciate dagli Argonauti durante il loro tumultuoso viaggio.

Nell’involucro comprendente la domanda ‘cosa vedere all’Elba in bassa stagione’, possiamo includere anche le spiagge nascoste, visibili dalle varie escursioni segnalate, dove poter godere della placidità o impetuosità del mare. E al termine del percorso, nulla ci vieta di fermarci a degustare i vari prodotti tipici locali nei ristoranti e nelle trattorie aperte sull’isola.

Cosa vedere all’Elba in bassa stagione: la vendemmia a Capoliveri e i mercatini di Natale

A Capoliveri non manca ogni anno la “Festa dell’Uva”: una celebrazione delle tradizioni contadine che fanno parte del tessuto sociale elbano. In questa occasione si svolgono una serie di eventi storici destinati a rimarcare l’importanza delle vigne, con la speranza che la raccolta sia ottima, o almeno superiore degli altri anni, costellati da degustazioni per gli adulti ma anche giochi e spettacoli per bambini.

A primeggiare sono i rioni comunali, conosciuti con i nomi evocativi di: il Fosso, la Torre, la Fortezza e il Baluardo, i quali allestiscono la sceneggiatura e creano dei quadri viventi per vincere il premio finale la “Statua di Bacco”; una scultura che raggiunge l’altezza di due metri e che verrà posizionata, una volta vinta, in un luogo strategico del rione vittorioso.

Invece, a Natale i vari borghi presentano ai visitatori una veste a tema, arricchita da mercati, fiere e addobbi che si concentrano per far trovare a tutti il regalo ideale da fare a sé stessi o ad amici e parenti. A ben vedere, l’Elba dovrebbe essere vissuta in qualsiasi stagione dell’anno per carpirne la sua autentica vocazione e per conoscere a fondo le diverse sfaccettature della sua comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home