Approfondimenti

Edilizia e comfort abitativo: come sono cambiati i criteri di scelta per gli infissi

Un tempo, la scelta di un infisso era una decisione relativamente semplice, dettata principalmente da fattori estetici e da una funzionalità di base: doveva aprirsi, chiudersi e proteggere dagli agenti atmosferici.

Redazione Infocilento

3 Luglio 2025

Un tempo, la scelta di un infisso era una decisione relativamente semplice, dettata principalmente da fattori estetici e da una funzionalità di base: doveva aprirsi, chiudersi e proteggere dagli agenti atmosferici.

Oggi, lo scenario è radicalmente mutato.

Nel contesto dell’edilizia moderna e di una crescente consapevolezza del comfort abitativo, la finestra ha smesso di essere un semplice componente passivo per trasformarsi in un sistema tecnologico multifunzionale.

I criteri di scelta si sono evoluti, diventando più complessi e stratificati, perché da loro dipende una parte significativa della qualità della nostra vita domestica.

I tre pilastri che guidavano la scelta in passato – estetica, funzionalità e costo – rimangono validi, ma il loro peso e la loro interpretazione sono cambiati.

Oggi, questi fattori si intrecciano con nuove priorità, prima fra tutte la sicurezza.

Vivere in una casa sicura è una necessità primaria, ma la sensibilità moderna non è più disposta a barattare la protezione con l’estetica o la libertà.

Le vecchie inferriate fisse, per quanto efficaci, rappresentano un compromesso che molti non vogliono più accettare: sacrificano la luce, opprimono la vista e possono trasformare un’abitazione in una gabbia.

La vera innovazione risiede in soluzioni che offrono una protezione inviolabile solo quando serve.

Un esempio eccellente sono i sistemi che integrano la difesa direttamente nel serramento, facendola sparire all’occorrenza.

Soluzioni avanzate come queste grate a scomparsa descritte da InfissiDeMa.it, azienda attiva nel settore a Roma, rispondono proprio a questa esigenza, unendo la resistenza di una blindatura alla libertà di una finestra completamente aperta, senza alcun impatto visivo durante il giorno.

Il secondo criterio che ha scalato le classifiche di importanza è l’efficienza energetica. Con l’aumento dei costi dell’energia e una maggiore sensibilità ambientale, un infisso non è più solo una cornice con un vetro, ma una barriera attiva contro la dispersione termica.

Parametri come la trasmittanza termica (valore Uw), un tempo noti solo agli addetti ai lavori, sono oggi parte del vocabolario comune di chi ristruttura o costruisce casa. La scelta si orienta verso serramenti a taglio termico, con doppi o tripli vetri basso-emissivi e l’impiego di gas nobili come l’Argon nell’intercapedine.

Un infisso performante significa bollette più leggere, un minor impatto ambientale e un comfort termico superiore, mantenendo il calore all’interno durante l’inverno e respingendolo durante l’estate.

Strettamente legato al comfort è il terzo nuovo criterio: l’isolamento acustico. La vita in contesti urbani o in aree ad alta densità ha reso il silenzio un lusso.

L’inquinamento acustico proveniente dal traffico, da attività commerciali o semplicemente dal vicinato può compromettere seriamente il benessere psicofisico. Un infisso moderno deve agire come un filtro, creando un’oasi di pace all’interno delle mura domestiche.

La sua capacità fonoisolante dipende dalla qualità del telaio, dal numero e dalla tipologia delle guarnizioni, ma soprattutto dalla composizione del vetrocamera, che può includere vetri stratificati con specifiche pellicole acustiche (PVB acustico) e vetri di spessore differenziato per abbattere le diverse frequenze sonore.

Il design, pur essendo un criterio storico, ha subito una profonda evoluzione. Non si cerca più solo un colore o uno stile, ma una perfetta integrazione con l’interior design. La tendenza è verso profili sempre più sottili e minimalisti (“slim”) per massimizzare la superficie vetrata e inondare gli ambienti di luce naturale. La scelta dei materiali (PVC, alluminio, legno, o sistemi misti legno-alluminio) non è più solo estetica, ma risponde a esigenze specifiche di manutenzione, durabilità e performance. L’infisso diventa un elemento d’arredo, una cornice che inquadra il paesaggio esterno e dialoga con lo stile interno.

Infine, sta emergendo con forza il criterio della domotica e automazione. La casa intelligente integra anche le finestre nel suo ecosistema.

Sistemi di apertura e chiusura motorizzati, tapparelle o frangisole gestibili da smartphone, sensori che chiudono automaticamente gli infissi in caso di pioggia: sono tutte funzionalità che fino a pochi anni fa sembravano futuristiche e che oggi sono sempre più richieste per migliorare ulteriormente il comfort e la praticità della vita quotidiana.

Per concludere, scegliere un infisso nel 2025 significa fare un investimento strategico sul valore a lungo termine del proprio immobile e, soprattutto, sulla propria qualità della vita. Non si tratta più di chiudere un buco nel muro, ma di installare una tecnologia complessa che risponde a bisogni evoluti di sicurezza, efficienza, silenzio e benessere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

Il giorno dopo del GP d’Austria: i favoriti della vigilia hanno mantenuto le promesse?

Nel preview del GP d’Austria, il sito ParlandodiSport.it segnalava chiaramente Oscar Piastri e Lando Norris come principali favoriti per la vittoria al Red Bull Ring, grazie alle prestazioni McLaren fatte […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Indipendenza energetica e risparmio: i vantaggi dell’impianto fotovoltaico con accumulo

Un impianto fotovoltaico con accumulo è una soluzione moderna e intelligente per produrre energia elettrica attraverso il sole e conservarla per l’uso futuro. A differenza di un impianto tradizionale, che immette direttamente […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Torna alla home