• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Edilizia e comfort abitativo: come sono cambiati i criteri di scelta per gli infissi

Un tempo, la scelta di un infisso era una decisione relativamente semplice, dettata principalmente da fattori estetici e da una funzionalità di base: doveva aprirsi, chiudersi e proteggere dagli agenti atmosferici.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Luglio 2025
Condividi

Un tempo, la scelta di un infisso era una decisione relativamente semplice, dettata principalmente da fattori estetici e da una funzionalità di base: doveva aprirsi, chiudersi e proteggere dagli agenti atmosferici.

Oggi, lo scenario è radicalmente mutato.

Nel contesto dell’edilizia moderna e di una crescente consapevolezza del comfort abitativo, la finestra ha smesso di essere un semplice componente passivo per trasformarsi in un sistema tecnologico multifunzionale.

I criteri di scelta si sono evoluti, diventando più complessi e stratificati, perché da loro dipende una parte significativa della qualità della nostra vita domestica.

I tre pilastri che guidavano la scelta in passato – estetica, funzionalità e costo – rimangono validi, ma il loro peso e la loro interpretazione sono cambiati.

Oggi, questi fattori si intrecciano con nuove priorità, prima fra tutte la sicurezza.

Vivere in una casa sicura è una necessità primaria, ma la sensibilità moderna non è più disposta a barattare la protezione con l’estetica o la libertà.

Le vecchie inferriate fisse, per quanto efficaci, rappresentano un compromesso che molti non vogliono più accettare: sacrificano la luce, opprimono la vista e possono trasformare un’abitazione in una gabbia.

La vera innovazione risiede in soluzioni che offrono una protezione inviolabile solo quando serve.

Un esempio eccellente sono i sistemi che integrano la difesa direttamente nel serramento, facendola sparire all’occorrenza.

Soluzioni avanzate come queste grate a scomparsa descritte da InfissiDeMa.it, azienda attiva nel settore a Roma, rispondono proprio a questa esigenza, unendo la resistenza di una blindatura alla libertà di una finestra completamente aperta, senza alcun impatto visivo durante il giorno.

Il secondo criterio che ha scalato le classifiche di importanza è l’efficienza energetica. Con l’aumento dei costi dell’energia e una maggiore sensibilità ambientale, un infisso non è più solo una cornice con un vetro, ma una barriera attiva contro la dispersione termica.

Parametri come la trasmittanza termica (valore Uw), un tempo noti solo agli addetti ai lavori, sono oggi parte del vocabolario comune di chi ristruttura o costruisce casa. La scelta si orienta verso serramenti a taglio termico, con doppi o tripli vetri basso-emissivi e l’impiego di gas nobili come l’Argon nell’intercapedine.

Un infisso performante significa bollette più leggere, un minor impatto ambientale e un comfort termico superiore, mantenendo il calore all’interno durante l’inverno e respingendolo durante l’estate.

Strettamente legato al comfort è il terzo nuovo criterio: l’isolamento acustico. La vita in contesti urbani o in aree ad alta densità ha reso il silenzio un lusso.

L’inquinamento acustico proveniente dal traffico, da attività commerciali o semplicemente dal vicinato può compromettere seriamente il benessere psicofisico. Un infisso moderno deve agire come un filtro, creando un’oasi di pace all’interno delle mura domestiche.

La sua capacità fonoisolante dipende dalla qualità del telaio, dal numero e dalla tipologia delle guarnizioni, ma soprattutto dalla composizione del vetrocamera, che può includere vetri stratificati con specifiche pellicole acustiche (PVB acustico) e vetri di spessore differenziato per abbattere le diverse frequenze sonore.

Il design, pur essendo un criterio storico, ha subito una profonda evoluzione. Non si cerca più solo un colore o uno stile, ma una perfetta integrazione con l’interior design. La tendenza è verso profili sempre più sottili e minimalisti (“slim”) per massimizzare la superficie vetrata e inondare gli ambienti di luce naturale. La scelta dei materiali (PVC, alluminio, legno, o sistemi misti legno-alluminio) non è più solo estetica, ma risponde a esigenze specifiche di manutenzione, durabilità e performance. L’infisso diventa un elemento d’arredo, una cornice che inquadra il paesaggio esterno e dialoga con lo stile interno.

Infine, sta emergendo con forza il criterio della domotica e automazione. La casa intelligente integra anche le finestre nel suo ecosistema.

Sistemi di apertura e chiusura motorizzati, tapparelle o frangisole gestibili da smartphone, sensori che chiudono automaticamente gli infissi in caso di pioggia: sono tutte funzionalità che fino a pochi anni fa sembravano futuristiche e che oggi sono sempre più richieste per migliorare ulteriormente il comfort e la praticità della vita quotidiana.

Per concludere, scegliere un infisso nel 2025 significa fare un investimento strategico sul valore a lungo termine del proprio immobile e, soprattutto, sulla propria qualità della vita. Non si tratta più di chiudere un buco nel muro, ma di installare una tecnologia complessa che risponde a bisogni evoluti di sicurezza, efficienza, silenzio e benessere.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 novembre: Scorpione, giornata intensa sul lavoro. Pesci, in amore il confronto può portare belle novità

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ipse dixit: settima puntata con Don Pasquale Gargione

In ogni puntata, assieme all'ospite invitato, si toccherà un tema di attualità…

Futsal

Futsal, stasera Feldi e Sporting sul parquet

Nella Serei A di calcio a 5 ottava giornata in programma, con…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.