Cilento

Ecco la Natività della Madonna, nel Cilento si celebra il culto delle ” 7 Sorelle”

Ecco la Natività della Madonna, nel Cilento si celebra il culto delle " Sette Sorelle". Vengono celebrate in varie zone del Cilento

Emma Mutalipassi

7 Settembre 2023

Madonna del Carmelo

L’8 settembre si celebra la natività della Beata Vergine Maria. Nel Cilento è viva la devozione per la Madonna. Infatti “Benvenuti nel Cilento, Terra di Maria” è  il messaggio che accoglie e saluta quanti arrivano o lasciano il territorio diocesano di Vallo della Lucania in località Ponte Barizzo di Capaccio, da anni si tramanda il culto delle “sette sorelle” nel Cilento. 

È forte la presenza di santuari mariani sul territorio, in particolare l’immaginario popolare le ha ribattezzate “Le sette sorelle”, sono le sette Madonne che dominano e proteggono il Cilento dalle alture dei santuari da Nord a Sud, dalla costa verso l’interno.

Il culto delle Sette Madonne del Cilento è molto antico e ha origini pre-cristiane; sette è un numero magico e simbolico.

Quali sono le 7 Madonne del Cilento?

Le sette Madonne del Cilento sono la Madonna del Granato, Capaccio Vecchio, Monte Vesole Sottano; Madonna della Stella, Sessa Cilento, Monte della Stella; Madonna della Civitella, Moio della Civitella, Monte Civitella; Madonna del Carmine, Catona, Monte del Carmine; Madonna della Neve, Piaggine-Sanza,  Celle di Bulgheria, Monte Cervati; Madonna di Pietrasanta, San Giovanni a Piro, Monte Pietrasanta; Madonna del Sacro Monte, Novi Velia, Monte Gelbison o Sacro.

I santuari delle 7 Madonne

La Madonna più venerata delle sette è la Madonna del Sacro Monte, detta “schiavóna“, cioè forestiera, a causa della pelle scura.

Il santuario più visitato è infatti quello del Monte Gelbison, detto Monte Sacro. La leggenda narra che alcuni pastori di Novi Velia volevano edificare un tempio alla Madonna ai piedi del monte, ma stranamente ogni mattina trovavano il frutto del lavoro del giorno precedente completamente disfatto.

Una notte decisero di vegliare per catturare il presunto furfante e portarono un agnello per cibarsene. Ma, nel momento dell’uccisione, l’agnello riesce e liberarsi e scappa fino ad arrivare in vetta, dove si arresta davanti al muro di una piccola grotta.

Il culti delle 7 Sorelle

Il culto sulla devozione delle sette sorelle, racconta che, arrivati per catturare l’agnello, i pastori videro rappresentata sulla grotta l’immagine della Madonna. Attoniti, i pastori corsero a raccontare l’accaduto al vescovo, che si recò sul posto per controllare di persona. Al momento della  benedizione la grotta, una voce dall’alto gridò: “Questo luogo è santo ed è stato consacrato dagli Angeli”.

Dei sette santuari mariani, solo quello del Sacro Monte resta aperto per più tempo durante l’anno, cioè dall’ultima domenica di maggio alla prima di ottobre. Agli altri, invece, si accede solo il giorno della festa o anche durante i nove giorni che la precedono (novena).

La prima domenica dopo Ferragosto è dedicata al pellegrinaggio alla Madonna della Stella che riveste un significato particolare per i fedeli della parrocchia del vicino comune di Omignano e negli ultimi anni si sta assistendo a un costante aumento nell’afflusso di fedeli e turisti che arrivano da un po’ tutti i borghi alle pendici del Monte, il cosiddetto Cilento Antico.

La componente simbolico-esoterica collegata a una leggenda delle sette Sorelle si fonde in un culto mariano tipico del Cilento, per cui s’individuano le sette Madonne. Anche se nel Meridione in genere non è raro che la cultura popolare individui le sue sette Madonne, in quest’area i santuari sono proprio collocati su alture che si chiudono a cerchio verso il mare, quasi una magica protezione dell’area interessata.

Si narra di tempi in cui vi era una sorta di rivalità tra la propria Madonna e quella altrui, palesata dal detto popolare: “Tutte li Marònne so’ Marònne, ma chéra nòstra è cchiù Marònna!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home