• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco come era Polla nel 1700: lo svela un dipinto di Jakob Hackert

Polla, ha un passato che risale all'antichità, ma la sua storia è stata spesso oscurata dai terremoti che hanno colpito la regione nel corso dei secoli.

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 2 Maggio 2023
Condividi
Dipinto Polla

Polla, ha un passato che risale all’antichità, ma la sua storia è stata spesso oscurata dai terremoti che hanno colpito la regione nel corso dei secoli. Tuttavia, grazie alla scoperta di un dipinto del vedutista tedesco Jakob Phillip Hackert, è possibile ammirare il paese così come appariva alla fine del XVIII secolo, prima che venisse distrutto dal sisma del 1857.

Ecco l’opera d’arte

L’opera d’arte, un olio su tela di grande dimensione, è stata commissionata dalla Corte borbonica nel 1797, ed è un documento storico di grande valore, in quanto testimonia i lavori di bonifica effettuati nel Vallo di Diano per eliminare una palude formatasi a valle del paese con la rimozione di un’ansa del fiume Tanagro e la realizzazione di un alveo rettilineo tra Ponte Pollio e l’imbocco del fossato del Maltempo.

Il dipinto, grazie alla grande capacità descrittiva di Hackert, mostra Polla raggruppata su di una piccola altura a nord del Vallo di Diano, una vallata racchiusa ad oriente dai monti dell’Appennino Lucano e a occidente dalle montagne del Cilento, con il massiccio calcareo del Cervati sullo sfondo. A valle del paese è ben rappresentato il ponte a cinque arcate in muratura di origine romana, detto Ponte Polvio, con le caratteristiche “lavandaie”, e il Borgo San Rocco al centro del dipinto.

Il dipinto apparso per la prima volta nel 1943

Il centro abitato di Polla è caratterizzato dalla chiesa di San Nicola dei Latini dalle sobrie linee rinascimentali posizionata al di sopra di Palazzo del Bagno o villa Wandisa recentemente restaurata, il alto la mole del castello con la chiesa di Santa Maria dei Greci e della S.S. Trinità, monumenti che nel 1857 subirono notevoli danni strutturali con il totale crollo dei campanili.

Il dipinto, apparso per la prima volta in Austria negli anni Trenta del Novecento, fu acquistato all’asta a Vienna nel 1943 da una galleria d’arte di Monaco di Baviera per il “Sonderauftrag Linz”, un’organizzazione istituita da Adolf Hitler per raccogliere opere d’arte per il “Führermuseum” a Linz, sul Danubio. Oggi l’opera, inquadrata da una cornice lignea decorata e dorata, è conservata al Castello di Wernigerode (Schloss Wernigerode), sulle montagne dell’Harz in Sassonia, il primo centro museale tedesco per l’arte e la storia culturale del XIX secolo.

Grazie a questo dipinto, possiamo ammirare Polla così come appariva alla fine del XVIII secolo, quando la bonifica del Vallo di Diano stava trasformando la regione e preparandola per il futuro.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:pollavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Adrian

“Un caminino por descubrir”, la speciale visita a Castellabate del pellegrino che gira il mondo a piedi

Prima di andare via, però, non poteva mancare il timbro ufficiale dell’Ente…

Eboli: festa dell’Unità Nazionale e delle forze armate

Una solenne cerimonia, particolarmente sentita e partecipata, ha avuto luogo questa mattina…

100 Crammatinirussi

La compagnia cilentana: “I 100Crammatinirussi” inizia la nuova stagione teatrale: appuntamento il 22 dicembre a Vallo

Il 22 Dicembre la Compagnia Teatrale “I 100crammatinirussi”, inizia la nuova stagione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.