Attualità

Ecco come era Polla nel 1700: lo svela un dipinto di Jakob Hackert

Polla, ha un passato che risale all'antichità, ma la sua storia è stata spesso oscurata dai terremoti che hanno colpito la regione nel corso dei secoli.

Federica Pistone

2 Maggio 2023

Dipinto Polla

Polla, ha un passato che risale all’antichità, ma la sua storia è stata spesso oscurata dai terremoti che hanno colpito la regione nel corso dei secoli. Tuttavia, grazie alla scoperta di un dipinto del vedutista tedesco Jakob Phillip Hackert, è possibile ammirare il paese così come appariva alla fine del XVIII secolo, prima che venisse distrutto dal sisma del 1857.

Ecco l’opera d’arte

L’opera d’arte, un olio su tela di grande dimensione, è stata commissionata dalla Corte borbonica nel 1797, ed è un documento storico di grande valore, in quanto testimonia i lavori di bonifica effettuati nel Vallo di Diano per eliminare una palude formatasi a valle del paese con la rimozione di un’ansa del fiume Tanagro e la realizzazione di un alveo rettilineo tra Ponte Pollio e l’imbocco del fossato del Maltempo.

Il dipinto, grazie alla grande capacità descrittiva di Hackert, mostra Polla raggruppata su di una piccola altura a nord del Vallo di Diano, una vallata racchiusa ad oriente dai monti dell’Appennino Lucano e a occidente dalle montagne del Cilento, con il massiccio calcareo del Cervati sullo sfondo. A valle del paese è ben rappresentato il ponte a cinque arcate in muratura di origine romana, detto Ponte Polvio, con le caratteristiche “lavandaie”, e il Borgo San Rocco al centro del dipinto.

Il dipinto apparso per la prima volta nel 1943

Il centro abitato di Polla è caratterizzato dalla chiesa di San Nicola dei Latini dalle sobrie linee rinascimentali posizionata al di sopra di Palazzo del Bagno o villa Wandisa recentemente restaurata, il alto la mole del castello con la chiesa di Santa Maria dei Greci e della S.S. Trinità, monumenti che nel 1857 subirono notevoli danni strutturali con il totale crollo dei campanili.

Il dipinto, apparso per la prima volta in Austria negli anni Trenta del Novecento, fu acquistato all’asta a Vienna nel 1943 da una galleria d’arte di Monaco di Baviera per il “Sonderauftrag Linz”, un’organizzazione istituita da Adolf Hitler per raccogliere opere d’arte per il “Führermuseum” a Linz, sul Danubio. Oggi l’opera, inquadrata da una cornice lignea decorata e dorata, è conservata al Castello di Wernigerode (Schloss Wernigerode), sulle montagne dell’Harz in Sassonia, il primo centro museale tedesco per l’arte e la storia culturale del XIX secolo.

Grazie a questo dipinto, possiamo ammirare Polla così come appariva alla fine del XVIII secolo, quando la bonifica del Vallo di Diano stava trasformando la regione e preparandola per il futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home