Attualità

Eboli: Violenza in Città. Parla l’architetto Giulia Izzo con la sua proposta di intervento urbanistico

Per arginare fenomenica criminosi e trovare soluzioni al degrado sociale si può immaginare anche di ripristinare lo stato dei luoghi

Silvana Scocozza

20 Settembre 2023

Giulia Izzo

Per arginare fenomeni criminosi e trovare soluzioni al degrado sociale si può immaginare anche di ripristinare lo stato dei luoghi e dei quartieri di una città.

Continua a tenere banco a Eboli l’episodio di violenza che sabato notte si è consumato in pieno centro cittadino a Piazza Pezzullo e sulla questione interviene Giulia Izzo, architetto ebolitano.

Le dichiarazioni

“Le Vele di Scampia come il Corviale, sono frutto di ideologie architettoniche unite a principi politici che non avevano in sè connaturato valutazioni urbanistiche, nel senso che, nascevano e morivano come numeri primi, senza avere poi una reale espansione territoriale, senza rispecchiare i bisogni delle persone. Quando parlo di architettura, io parlo anche di sociologia, psicologia, antropologia, parlo di tutto quello che nell’architettura deve esistere prima di progettare”.

L’architetto Izzo prosegue: “Il fenomeno capitato a piazza Pezzullo ad Eboli, sabato notte, non è solo frutto di un pericolo dettato dalla mancanza di telecamere o dalla poca presenza di forze dell’ordine presenti sul territorio, e non è fatto di lettere e responsabilità demandate per celebrare una prima linea burocratica attiva. Il problema è profondo, se i luoghi vengono volutamente abbandonati divengono ostaggio della malavita, la malavita ha bisogno del brutto, dell’abbandono, per proliferare”.

La proposta

Riqualificare i luoghi attenendosi non solo a principi e bisogni di chi abita quei luoghi, ma anche valutando la sua evoluzione futura, il suo impatto legato al principio Pantarei delle cose. È urgente riqualificare i luoghi che sono attualmente degradati ed ostaggio della criminalità organizzata. È il bello unito al bisogno fuso con l’appartenenza che modifica i luoghi, è l’architettura che evolve e modifica il vivere umano. Non si può credere che intervenire su una struttura come il C2O oggi, calmi gli animi del quartiere Pescara, il quartiere va salvato da dentro, vanno riqualificate quelle attività commerciali adiacenti alla chiesa sacro cuore, il quartiere va riallacciato alla città”.

E poi lo sguardo sulla fascia costiera: “La fascia costiera è ostaggio anche questa della criminalità organizzata con gli stessi ed identici principi che vigono nella piazza pezzullo dove le sue arterie, che conducono a piazza delle repubblica, sono contaminate da vari passaggi di mani. Distinguere l’urgenza dell’importanza è un pensiero su cui i filosofi si sono dibattuti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, al via al servizio di mediazione culturale presso l’ufficio anagrafe: ecco di cosa si tratta

Il servizio è finalizzato a facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini stranieri

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Eboli: il malcontento dei giovani verso le Politiche Giovanili

A Eboli scoppia la polemica tra i giovani dell’associazione XD390 e il consigliere comunale Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili. Il collettivo critica l’approccio dell’amministrazione, chiedendo spazi e progetti concreti

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Crisi del commercio a Eboli: «Servono politiche coraggiose, non passerelle elettorali», la denuncia del PRC

«Servono politiche coraggiose e popolari, non passerelle elettorali» dichiara il gruppo dirigente

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Torna alla home