Attualità

Eboli: “Vignaioli in cucina”, da Alberto Ritrovo e la tradizione che si porta tra i vicoli del borgo

Eboli: “Vignaioli in cucina”, da Alberto Ritrovo e la tradizione che si porta tra i vicoli del borgo, ecco il programma degli appuntamenti

Silvana Scocozza

15 Febbraio 2024

Il borgo antico ebolitano non è solo caos parcheggi e problemi tzl è anche comunità e convivialità. E grazie alla resilienza ed al coraggio degli imprenditori dell’enogastronomia che in questo spaccato di territorio esistono e resistono, e grazie alla comunità parrocchiale di Santa Maria del Carmine e dell’Oratorio di San Francesco, molte iniziative restituiscono a questo luogo interesse e fascino. L’ultima in ordine di tempo è l’iniziativa che porta la firma di Giovanni Sparano, di Aberto Ritrovo che ha inteso convogliare nel borgo ebolitano maestri vignaioli che oltre a presentare vini ed eccellenze si cimenteranno ai fornelli con abbinamenti e connubi culinari.

“Vignaioli in cucina” – Vino e cibo della terra

Un format che nasce dall’idea di promuovere sicuramente una etichetta di vino, ma soprattutto una storia, i tanti sacrifici e la passione di uomini e donne che hanno scelto di fare della promozione territoriale una missione. «Per noi vino significa prima di tutto espressione di un territorio oltre che tradizione. In questo periodo dell’anno a cavallo tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera al Ritrovo di Alberto per alcuni lunedì presenteremo 6 diversi artigiani del vino, grandi personaggi radicati al proprio territorio come le antiche vigne», spiega Giovanni Sparano.

L’obiettivo

Vignaioli in cucina vuole essere un momento conviviale e un po’ dissacrante intorno al tema del vino dove ognuno degli artigiani del vino oltre a presentare i propri vini accetterà la sfida di confrontarsi con i fornelli presentando varie pietanze del proprio territorio. Un modo per avvicinarsi al vino in modo differente e cioè attraverso il cibo, la storia e la tradizione.

Gli appuntamenti

Si parte il 19 febbraio con l’Azienda Agricola Boccella Castelfranci – Irpini, il 5 marzo è la volta di Porta del Vento Camporeale (Pa), il 26 marzo c’è l’Azienda Agricola Le Quattro Volte Cervicati (Cs), giorno 8 aprile ai fornelli l’artigiano del vino dell’Azienda Agricola Camerlengo Rapolla- Vulture, il 22 aprile Cantina Giardino Ariano Irpino e il 20 maggio l’Azienda Agricola Salvatore Magnoni Rutino – Cilento che racconterà di territorio e tradizioni culinarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Torna alla home