Attualità

Eboli: una ferrovia per le aree interne. Provincia approva la proposta all’unanimità

Congiungerebbe Contursi Terme a Conza della Campania per poi proseguire attraverso la ferrovia esistente e già in esercizio Avellino - Rocchetta Sant’Antonio

Redazione Infocilento

6 Marzo 2025

Il Consiglio Provinciale di Salerno approva all’unanimità la mozione sottoscritta dai consiglieri Sorrentino (delegato al Turismo) e Naponiello (delegato alla Mobilità) per fare voti alla Regione Campania e al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture per il finanziamento di uno studio di fattibilità che possa “rielaborare” un progetto antico nella genesi, ma modernissimo negli effetti, di portata strategica per un vasto contesto territoriale.

La linea ferroviaria

Il progetto si configura in un percorso di 35 chilometri di strada ferrata, andando a congiungere Contursi Terme a Conza della Campania per poi proseguire attraverso la ferrovia esistente e già in esercizio Avellino – Rocchetta Sant’Antonio all’altezza di Calitri-Pescopagano. È approvato da 44 Comuni, tra cui Eboli, Contursi Terme, Laviano, Santomenna, Castelnuovo di Conza, Buccino, Palomonte, Postiglione, Valva, Oliveto Citra, Campagna, Serre, Colliano, Battipaglia.

I benefici

La realizzazione gioverebbe alle aree interne di 3 Regioni (Campania, Puglia e Basilicata) e 4 province (Salerno, Avellino, Potenza e Foggia), disponendo un collegamento tra il Mar Tirreno e il Mar Adriatico, a beneficio di circa 2.000.000 di persone.

Facendo seguito al convegno “Storia e Futuro del Sud Italia: dall’eredità di Aumeras all’autonomia differenziata” tenuto a Laviano lo scorso 26 ottobre, in cui l’idea “Ferrovia Eboli/Calitri-Pescopagano/Melfi” fu sottoposta all’attenzione dei Consiglieri provinciali presenti (Guzzo, Sorrentino, Luongo), è stato convocato a Palazzo Sant’Agostino un incontro tecnico in data 8 gennaio u.s. alla presenza del Presidente della Provincia f.f. Giovanni Guzzo, dei Consiglieri provinciali Pasquale Sorrentino (delegato al Turismo) e Cosimo Naponiello (delegato alla Mobilità) e, in collegamento telematico, dei Presidenti della Provincia di Potenza Cristian Giordano e della Provincia di Avellino Rizieri Buonopane, del Consigliere della Provincia di Foggia Pasquale Ciruolo, in presenza del Sindaco di Eboli Mario Conte, del Sindaco di Laviano Oscar Imbriaco, del Sindaco di Santomenna Michele Di Geronimo, del Sindaco di Conza della Campania (AV) Raffaele Cantarella, del Sindaco di Calitri (AV) Michele Di Maio, del Vicesindaco di Pescopagano (PZ) Francesco Gonnella, dei rappresentanti dell’Associazione SVIMAR Giacomo Rosa e Michele Laurino, del rappresentante del Comitato “Amici del Sele” Lello Gaudiosi, del rappresentante del “Comitato Sindaci e Amministratori Terremoto 1980” Michele Figliulo, dei rappresentanti del “Comitato Ferrovia Eboli Calitri” Pietro Calabrese e Luigi Salvante.

Il commento

“Ascoltare i territori è nel codice genetico della classe dirigente provinciale – dichiara Sorrentino – oggi inizia un percorso che potrà dare frutti preziosi. Ringrazio il Vicepresidente Guzzo e i colleghi di maggioranza per aver sostenuto la mozione, votata anche dai colleghi dell’opposizione consiliare, a cui sono vivamente grato; è un progetto “universale”, non di parte”.

Il Consigliere Naponiello, delegato alla Mobilità, definisce l’idea “un progetto portato avanti dall’intera squadra, in cui crediamo moltissimo e che seguiremo con rigore e attenzione”.

Il Vicepresidente Guzzo chiosa ritenendo “doveroso l’impegno a favore delle aree interne, che rappresenta un’occasione irrinunciabile per l’interconnessione tra i centri dell’area e il loro collegamento con aree economicamente più infrastrutturate e con maggiore presenza di servizi essenziali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024

“Siamo decisamente soddisfatti dei risultati raggiunti, che confermano la solidità della nostra strategia e la capacità di crescere in un contesto sempre più dinamico e complesso", così Rosario Pingaro, presidente e amministratore delegato

Vallo della Lucania: conclusa la stagione teatrale de “La provvidenza” | VIDEO

Una stagione che ha saputo alternare momenti di riflessione e divertimento

Antonio Pagano

27/03/2025

Comunità Montane, Luciano: “Quella del Calore Salernitano sarà la prima ad assumere” | VIDEO

"La Comunità Montana Calore Salernitano, presieduta dal sindaco di Felitto, Carmine Casella, sarà la prima a procedere alle nuove assunzioni"

Perdifumo, ex edificio scolastico diventa una mensa: al via i lavori | VIDEO

I lavori hanno preso il via nella frazione Mercato Cilento

Campagna: ecco il nuovo direttivo del Forum dei Giovani

È Maddalena Viglione il nuovo presidente del Forum dei Giovani di Campagna

Asl Salerno: ad Eboli prendono il via le attività dell’HUB protesico, ecco cos’è

L'Hub protesico è la nuova modalità organizzativa per assicurare l'incremento di sedute operatorie dedicate all'attività protesica

Trovato con droga e oltre tremila euro in contanti: arrestato

L'uomo è risultato anche in possesso di sigarette elettroniche contenenti hashish

Ascea contro l’abbandono dei rifiuti: più controlli per un paese più pulito

Il Comune ha avviato controlli mirati per individuare e sanzionare chi non rispetta le regole

Chiara Esposito

27/03/2025

Camerota: una giornata celebrativa sui caduti partigiani

La giornata si terrà venerdì 4 aprile a partire dalle ore 18:00

Decoro urbano e sicurezza a Sala Consilina: ecco le novità dell’amministrazione | VIDEO

L'amministrazione comunale di Sala Consilina ha recentemente introdotto nuove figure per rafforzare il controllo ambientale e la gestione del territorio

Salerno, al Teatro Augusteo “Percorsi di legalità, in scena con la Polizia di Stato” | VIDEO

Un vero e proprio spettacolo teatrale itinerante e interattivo dedicato agli studenti

Cilentana: disagi al traffico per i cantieri, timori per le festività pasquali | VIDEO

Disagi e rallentamenti persistono, l'arteria stradale è sotto pressione

Torna alla home