Eventi

Eboli: torna la manifestazione “Jevule vico, vico”. Appuntamento dal 21 al 23 giugno

Concepita come un percorso che si snoda, appunto “vico, vico”, la tre giorni interesserà alcune delle vie più belle del borgo antico

Silvana Scocozza

17 Giugno 2024

Eboli borgo antico

Il 21, 22 e 23 giugno ad Eboli torna “Jevule vico, vico”, la manifestazione periodica che punta a promuovere il territorio, attraverso la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio architettonico, ambientale ed artistico e delle tipicità enogastronomiche.

Organizzata dall’omonima associazione culturale, con il Patrocinio morale della Provincia di Salerno e con il Patrocinio e il supporto del Comune di Eboli, la manifestazione si svolgerà anche stavolta nel borgo antico e vanta importanti collaborazioni con il mondo associazionistico locale, e non solo.

Aderiscono al progetto, infatti, anche Il Forno di Vincenzo Aps, la Cooperativa Sociale Stalker, Le Catenelleopere relazionali condivise, Oratorio San Francesco ANSPI, Parrocchia Santa Maria del Carmine, il Gattapone Aps, CNGEI, Legambiente Silaris, Centro Culturale Studi Storici Il Saggio, Lenzuola d’Arte – associazione artistica, SitiArte. Anche Dogana – territorio e ospitalità e Patù- pane e tulipani sono coinvolti. Media partner RadioEboli1, WebRadio Francesco e RadioSera.

Concepita come un percorso che si snoda, appunto “vico, vico”, la tre giorni interesserà alcune delle vie più belle del borgo antico: via Barbacani, via Marcangioni, via Cavone, Piazza Porta Dogana, i vicoli e le piazze del borgo. “Jevule vico, vico” accompagnerà visitatori e curiosi alla scoperta dei luoghi suggestivi della Eboli antica con una bella passeggiata culturale alla scoperta della storia e dell’arte tra vicoli e piazzette.

Il programma

La tre giorni sarà caratterizzata anche dalla musica che proprio il 21 giugno nel trentennale della Festa della Musica, quest’anno festeggia il suo compleanno speciale. Non mancheranno spettacolo e folklore.

Per l’occasione, il 21 giugno in Piazza Porta Dogana, la band del Cool-lettivo coordinata da Roberto Forlano e Silvio Nunziata, vedrà l’esibizione in musica di Nagual sur, Fedeshui, Sly and the stubborn, Hispirya, Brothers no more, Disagio.

A Largo Barbacani, invece, il 22 e il 23 balli della tradizione e canti con i Briganti dell’Ermice a fare da cornice ad uno scenario incantevole e grande attesa per i Tammorrasìa e per lasciarsi trasportare dai ritmi caldi del Sud.

Il teatro portato in scena dai piccoli attori e danzatori della “Scuola Nuova Favolandia”, l’arte e le installazioni con “Lenzuola d’Arte”, le degustazioni di piatti tipici, la musica e i balli della tradizione popolare saranno, infatti, le linee direttrici di un evento che, fin dalla sua prima edizione, (21 marzo 2013) ha saputo coinvolgere e farsi apprezzare da tantissimi ebolitani e anche da molta gente che ha raggiunto il borgo da fuori comune.

Questo e tanto altro ancora è “Jevule vico vico”: una occasione, l’ennesima, per tornare a rivivere il meraviglioso borgo di Eboli. Città di storia, di arte e di cultura.

Le dichiarazioni degli organizzatori

«La semplicità è alla base di “Jevule vico vico” e questa manifestazione vuole proseguire sulla strada delle tradizioni e della scoperta del territorio. Il nostro fare rete è il valore aggiunto di questo appuntamento che da oltre dieci anni riesce a richiamare associazioni, singoli e gruppi spontanei. L’invito a partecipare è rivolto a tutti quelli che sentono forte il senso della comunità», dicono gli organizzatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Marco Mengoni fa tappa al PalaSele: biglietti disponibili in presale da oggi, vendita generale da mercoledì

Il tour che porterà Marco Mengoni ad esibirsi nelle grandi arene europee in autunno si arricchisce di nuovi appuntamenti previsti nei principali palazzetti italiani. Ecco le date

Angela Bonora

12/05/2025

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Tragedia sull’A2 del Mediterraneo: 50enne muore in moto allo svincolo di Contursi Terme

Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Battipaglia, stranieri alloggiati illegalmente: denunce ed espulsioni

Prosegue incessante l’attività della Polizia Locale guidata dal colonnello Giuseppe Forte

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Battipaglia in lutto per la scomparsa di Luigi Savo, 27enne vittima di un incidente sulla A2: oggi i funerali

Funerali oggi alle 16:30. Indagini in corso della Polizia Stradale. Cordoglio nel rione Belvedere

Ernesto Rocco

12/05/2025

Torna alla home