• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Eboli torna al Medioevo: al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Da questa sera e fino a domenica 27, l’occasione è unica per rivivere e valorizzare la storia del territorio e, in particolare, quella legata al Medioevo

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 25 Luglio 2025
Condividi

Al via questa sera la VII edizione di un appuntamento che vuole essere un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. È tutto pronto nel borgo antico della città di Eboli per tre giorni di rievocazioni storiche, incontri, mostre e momenti legati alla cultura con “Federico II e la faida del trono di Sicilia”, un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo.

Da questa sera e fino a domenica 27, l’occasione è unica per rivivere e valorizzare la storia del territorio e, in particolare, quella legata al Medioevo, di cui la città conserva ancora oggi importanti e numerose tracce materiali e immateriali.

Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi

Eboli si prepara ad accogliere, anche quest’anno, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi, giunti alla loro VII edizione, con una tre giorni che rappresenta l’evento di punta di Eboli Città Sveva, progetto di respiro nazionale grazie al quale la città di Eboli rientra in Medieval Italy, la rete che riunisce le più affascinanti città medievali italiane.

Un progetto, quello di Eboli Città Sveva, che punta alla promozione del territorio attraverso la riscoperta della storia e che vede come partner il Comune di Eboli, l’Oratorio ANSPI “San Francesco”, la Compagnia di Teatro del Bianconiglio, il gruppo Sbandieratori Ebolitani “Portadogana” e l’associazione Briganti dell’Ermice.

Oltre 400 figuranti nel borgo

Con circa 400 figuranti in costume – tra dame, cavalieri, arcieri, musici, falconieri, trombonieri, artigiani e osti – che animeranno piazze e vicoli del borgo antico con esibizioni a tema, locande medievali, danze e spettacoli musicali, la manifestazione si annuncia quest’anno ricca di novità.

Da piazza della Repubblica (zona chiesa di Santa Maria) a corso Garibaldi, corso Umberto I e piazza Vestuti, fino a piazza San Nicola de Schola Graeca, il borgo antico ebolitano si trasforma e accoglie il visitatore in un’atmosfera unica e singolare.

La rappresentazione storica

Quest’anno la rappresentazione storica si arricchisce di un elemento caratterizzante: i cortei. Al consueto Corteo dell’Imperatore se ne affiancheranno altri due, ovvero il Corteo del Vescovo con i nobili al seguito e il Grande Corteo degli Scacchi Viventi. Tra abiti di foggia medievale, stendardi, tamburi e vessilli, sarà davvero come camminare insieme nella storia, emozionandosi ad ogni passo.

A coordinare tutto, con grande discrezione e presenza, padre Salvatore Mancino, anima attiva della Parrocchia della Madonna del Carmine in San Francesco, insieme a tantissimi volontari e collaboratori.

s
TAG:ebolipiana del sele
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

Legge elettorale in Campania: cosa cambia per le regionali del 2025

Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre si svolgeranno secondo la…

Calcio Serie A

Cilento: Comuni a caccia di fondi per interventi agli impianti sportivi

L'Avviso regionale, a cui i comuni hanno aderito, raccoglie manifestazioni d'interesse per…

San Gaudiano

Almanacco del 26 Settembre. Oggi si celebra San Gaudioso di Salerno

Il 26 Ottobre segna il ritorno di Trieste all’Italia, la nascita della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.