Alburni

100 figuranti per “Presepe 900” di Roscigno Vecchia

L'appuntamento è sabato 29 dicembre e domenica 30 dicembre

Comunicato Stampa

9 Dicembre 2019

Doppio appuntamento sabato 29 dicembre e domenica 30 dicembre nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e Alburni.

Scene di vita quotidiana, antichi mestieri, prodotti tipici, abiti d’epoca e le suggestioni della Natività: quest’anno una edizione spettacolare della rievocazione religiosa del Presepe Vivente di Roscigno, dove vede protagonisti tutta la comunità e con la partecipazione dei ragazzi extracomunitari ospiti del progetto S.P.R.A.R. (sistema protezione richiedenti asilo e rifugiati) e dei ragazzi della squadra “A.S.D. Montepruno Roscigno”. Cento i figuranti all’interno del suggestivo scenario del Borgo di Roscigno Vecchia, nel cuore della civiltà contadina. Luci soffuse, musica in sottofondo, la natura che si mostra in tutta la sua bellezza: 29 dicembre e 30 dicembre a partire dalle ore 15.00 di scena l’imperdibile rievocazione religiosa.

La manifestazione è organizzata dalle associazioni Roscignopiù, Terra Mia, Legambiente e la Proloco Roscigno Vecchia con la collaborazione del Comune, della Parrocchia e con l’immancabile sostegno della BCC Monte Pruno di Roscigno.

Inoltre, “Presepe 900” è stato inserito nel progetto “ I presepi raccontano la Lucania antica”,  che vede coinvolte Proloco, Amministrazioni comunali e Associazioni di diversi paesi della Basilicata meridionale e del Cilento con l’obiettivo di creare una fervida rete sinergica per la promozione e la valorizzazione del territorio: si parte dalle comuni tradizioni presepiali per raccontare e rappresentare le singole realtà e le rispettive tradizioni, storie,natura, antichi mestieri e musica.

“Desidero ringraziare tutti i volontari – ha detto il Sindaco Pino Palmieri – per il grande impegno di queste settimane. Tantissimi preparativi per regalare un momento unico. Ci aspettiamo una buona partecipazione di visitatori, che saranno accolti con grande entusiasmo da noi tutti”.

Particolarità di questo Presepe Vivente è anche la dimensione, dal momento che si snoda lungo tutto un percorso all’interno del vecchio borgo. I luoghi saranno impreziositi da arredi, luci e musica in sottofondo. Per i visitatori, la possibilità di rivivere – a tutti gli effetti – l’atmosfera dell’antica Betlemme, diventandone quasi parte integrante. Insomma, un tuffo nel passato tra antichi mestieri e la dimensione del quotidiano, complice la presenza delle tante massaie che saranno impegnate nei lavori a maglia o in cucina.

La manifestazione rappresenta una perfetta sintesi tra devozione e fede, ma anche l’occasione per i molti visitatori di conoscere la ricchezza storica, naturalistica e culturale del nostro territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Torna alla home