Cronaca

Eboli, smaltimento illecito di liquami zootecnici: scatta il sequestro per un’azienda bufalina

L'operazione ha consentito di sottoporre a sequestro una azienda zootecnica bufalina dedita alla produzione e commercializzazione di latte crudo per illecito smaltimento effluenti zootecnici

Comunicato Stampa

10 Febbraio 2025

Prosegue l’attività di prevenzione e repressione degli illeciti ambientali da parte dei militari del Nucleo Carabinieri Forestale Capaccio Paestum unitamente al personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos Salerno.

L’operazione

L’ennesimo intervento svolto nel comune di Eboli ha consentito di sottoporre a sequestro una azienda zootecnica bufalina dedita alla produzione e commercializzazione di latte crudo per illecito smaltimento effluenti zootecnici e rifiuti di varia tipologia. Il controllo che evidenzia ancora una volta l’impegno dell’Arma dei Carabinieri Forestale e dell’Associazione Accademia Kronos APS nell’attività di tutela dell’ambiente è stata portata a termine nel territorio del comune di Eboli dopo una intensa attività di indagine, partita da alcuni sversamenti illeciti in alcuni canali consortili. Anche in questa occasione è risultato indispensabile il ricorso a particolari attrezzature in dotazione al personale tecnico del Nucleo Guardie Ambientali Accademia Kronos che grazie all’impiego di un drone ed alla approfondita conoscenza del territorio da parte dei militari dell’Arma riuscivano in breve tempo ad individuare l’azienda responsabile ditali illeciti smaltimenti di effluenti zootecnici (liquami) che dopo aver interessato i terreni azienda li raggiungevano i canali consortili e quindi il mare.

Il sequestro

Anche in questa occasione il controllo consentiva di accertare che l’azienda oltre ad essere priva di qualsiasi sistema di regimentazione delle acque dei piazzali, smaltiva sui terreni aziendali ingenti quantitativi di rifiuti oltre a smaltire illecitamente nei fossi canali circostanti e in un canale consortile i liquami presenti all’interno di una enorme vasca per lo stoccaggio degli effluenti zootecnici. Al termine dei controlli i militari preso atto delle numerose violazioni accertate al D.L .vo 152/2006, procedevano alla puntuale contestazione degli illeciti ed al sequestro dell’intero centro aziendale e dei circostanti terreni aziendali interessati dall’illecito smaltimento stimati in circa 11.000 mq. e dei canali interessati dalla presenza di liquami zootecnici. Si ringrazia l’Arma dei Carabinieri Forestale per il costante impegno a tutela dell’ambiente e nel contrasto al fenomeno del bracconaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Tempesta in mare: turisti in canoa salvati durante un temporale lungo la costa della Masseta

L'improvvisa ondata di maltempo poteva trasformarsi in una tragedia

Capaccio Paestum: turisti e residenti segnalano presenza di auto data alla fiamme

Alcuni residenti hanno fatto sapere che l’auto potrebbe essere stata data alle fiamme nella notte tra venerdì e sabato

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Tg InfoCilento 7 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Torna alla home