Piana del Sele

Eboli, scade il contratto rifiuti: costi in crescita, differenziata in calo. Si accende il dibattito in Città

"Il prossimo 30 giugno scade il termine per la gestione del servizio integrato per la gestione dei rifiuti"

Silvana Scocozza

27 Maggio 2025

Municipio Eboli

Con l’avvicinarsi della scadenza del contratto per la gestione del servizio integrato dei rifiuti ad Eboli, fissata per il prossimo 30 giugno, si riaccende il dibattito sulla qualità del servizio, i suoi costi e le prospettive future.

Il comunicato

«Il prossimo 30 giugno scade il termine per la gestione del servizio integrato per la gestione dei rifiuti. Servizio svolto dalla società Sarim dal 2008. Secondo l’Autorità Anticorruzione il contratto deve avere una durata di 5/6 anni con possibili proroghe che, tuttavia, non dovrebbero superare un certo periodo per evitare “gestioni in proroga” considerate non ottimali. Il periodo massimo di proroga secondo Anac non deve superare i due anni», si legge nella nota di Svolta, il sodalizio politico di sinistra attivo a Eboli. «L’ultimo dato di ISPRA sul servizio rifiuti è del 2023 e, per il comune di Eboli, certifica un costo totale per abitante pari a 199,89 euro l’anno. Tale costo nel 2018 era pari a 169,36 euro, nel 2020 a 165,57 euro, nel 2022 a 187,41 euro. Il costo per Kg di rifiuto è passato da 41,18 centesimi di euro l’anno per abitante a 49,43 centesimi di Euro (l’anno per abitante)».

I dati ebolitani

«La percentuale di raccolta differenziata è passata dal 67,9% del 2021 al 66% del 2023. Contrariamente a quanto affermato dal primo cittadino che “Eboli è il comune che paga meno di tutti lo smaltimento della spazzatura”, il Comune di Campagna ha un costo pro capite annuo per abitante pari a 136,66 euro e un kg di rifiuti costa 41,03 centesimi di euro. Bellizzi 181, Albanella 125, Palomonte 81».

Aumento dei costi

Ad Eboli il costo è aumentato anno per anno, a Campagna è passato dai 209,58 euro del 2020 ai 155,30 euro del 2021, ai 136,66 del 2023. «L’Amministrazione comunale, che deve approvare le tariffe entro il 30 giugno, intende indire un consiglio comunale dove si analizza il Piano Economico Finanziario redatto dal gestore validato dal Comune e inviato ad ARERA? La Giunta non ritiene opportuno elaborare delle linee di indirizzo per la gestione integrata dei rifiuti urbani, per una città più pulita, sostenibile e all’avanguardia nella gestione ambientale? Esiste, sentendo le lamentele, un problema di spazzamento e lavaggio da migliorare».

La chiosa finale

«Sicuramente per prevenire gli abbandoni; determinante il sistema di videosorveglianza, nuove videotrappole e cartelli mobili, oltre all’aumento di personale dedicato ai controlli e alle sanzioni. Infine ci chiediamo quali criteri ambientali, obbligatori in linea con i Criteri Ambientali Minimi (CAM) del Ministero della Transizione Ecologica, si intende introdurre nel nuovo affidamento? I bandi devono prevedere obblighi specifici per il monitoraggio e la trasparenza dei processi di raccolta differenziata, ci sarà integrazione di questo vincolo in una eventuale proroga?».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Legge Elettorale in Campania: confermato ostacolo per i Sindaci

Nonostante gli appelli di ANCI e ALI, la maggioranza ha votato contro la partecipazione libera. L'ultima speranza è la Corte Costituzionale il 9 luglio

Ernesto Rocco

28/05/2025

Eboli: l’Ebolitana Calcio 1925 presenta il nuovo sodalizio sportivo

Egidio Pirozzi è il nuovo mister della compagine biancazzurra e Ramon Taglianetti è chiamato a ricoprire il ruolo di direttore sportivo

Bruno Tierno, nuovo sindaco di Sant’Angelo a Fasanella: “Già a lavoro per il rilancio del paese”

Bruno Tierno ha solo ventiquattro anni, vanta una carriera sportiva da arbitro e studia giurisprudenza, è giovanissimo, ma ha le idee chiare sugli obiettivi da raggiungere per il suo comune

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

A Santa Marina subentra il vicesindaco Virgilio Giudice: a lui la guida dell’amministrazione

Il vicesindaco Virgilio Giudice subentra ora nelle funzioni di guida dell'amministrazione, la maggioranza si mostra coesa e pronta a garantire la continuità dell'azione istituzionale

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Il giornalista Sergio Rizzo ospite al terzo appuntamento di Eboli Cult

L'appuntamento è per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Eboli, scade il contratto rifiuti: costi in crescita, differenziata in calo. Si accende il dibattito in Città

"Il prossimo 30 giugno scade il termine per la gestione del servizio integrato per la gestione dei rifiuti"

Capaccio Paestum, 3.794 voti per Simona Corradino: “Sarà un’opposizione decisa”

L'avvocato Simona Corradino con il 31,29% dei voti, 3.794 voti in totale, ha ottenuto quattro posti nel Consiglio Comunale

Torna alla home