Attualità

Eboli: riqualificazione Istituto Comprensivo Matteo Ripa, posata la prima pietra

Ad Eboli Adeguamento sismico della palestra a partire dalle fondazioni fino al consolidamento strutturale con iniezioni di cemento, rifacimento dei locali spogliatoio e dei bagni con adeguamento alle esigenze di persone con disabilità

Silvana Scocozza

15 Febbraio 2024

Adeguamento sismico della palestra a partire dalle fondazioni fino al consolidamento strutturale con iniezioni di cemento, rifacimento dei locali spogliatoio e dei bagni con adeguamento alle esigenze di persone con disabilità, rifunzionalizzazione del cortile attraverso il rifacimento del sistema di allontanamento delle acque meteoriche, nuovo impianto elettrico con illuminazione esterna, pavimentazione del cortile con adeguamento alle attuali norme di sicurezza: sono questi gli interventi strutturali che riguardano i nuovi lavori per il rifacimento del volto della palestra della scuola Matteo Ripa.

Questa mattina la posa della prima pietra

Questa mattina l’inaugurazione del cantiere con una cerimonia quasi solenne, tipica della consegna delle opere pubbliche, alla presenza del Sindaco Mario Conte, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Marisei, degli Assessori Lucilla Polito e Nadia La Brocca. Presente anche il capogruppo consiliare Antonio Alfano, oltre, naturalmente, alla Dirigente della Scuola Daniela Natalino, al personale scolastico e agli alunni. I lavori prevedono «Finalmente l’istituto che è stato anche la mia scuola ha detto il Sindaco Mario Conte avrà una palestra adeguata. E – rivolgendosi ai bambini presenti – potrete frequentarla per le vostre attività sportive sia al mattino che al pomeriggio. I lavori dovrebbero finire entro questa primavera, al massimo inizio estate. Quindi per il prossimo anno scolastico siamo sicuri che la palestra sarà terminata».

La dichiarazione

«L’inaugurazione di questo cantiere è l’ennesimo segnale di attenzione dell’amministrazione Conte verso tutte le scuole cittadine dichiara l’Assessore Marisei -. Rivolgo il mio ringraziamento a tutto il personale del settore Lavori Pubblici dell’Ente variamente impegnato per garantire questo obiettivo. Nei prossimi mesi apriranno i due importanti cantieri dell’asilo nido dell’IC Virgilio a Santa Cecilia e del Polo per l’infanzia alla scuola Longobardi del rione Pescara così contribuendo al raggiungimento del target PNRR di aumento dei posti nido nelle città del mezzogiorno».

L’importo dell’opera ammonta a circa 350mila euro, ottenuti grazie al programma operativo complementare (POC) “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Asse II Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) – Obiettivo 2.1 (Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici) – Azione 2.1.1”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Torna alla home