Attualità

Eboli: ridotta addizionale iperf comunale. Sgritta: «Nel 2024 saranno incrementate le attività di riscossione per garantire maggiori entrate e aumentata l’offerta e la qualità dei servizi resi»

Nella seduta del 27 dicembre il Consiglio comunale di Eboli ha approvato una modifica all’addizionale Irpef comunale

Silvana Scocozza

28 Dicembre 2023

Municipio di Eboli

Nella seduta del 27 dicembre il Consiglio comunale di Eboli ha approvato una modifica all’addizionale Irpef comunale che aumenta la soglia di esenzione per i redditi più bassi e riduce le aliquote per gli altri scaglioni di reddito. Una manovra che è stata possibile grazie all’uscita dal riequilibrio finanziario.

La riduzione fiscale

Si tratta, dunque, della prima riduzione dell’imposizione fiscale locale dopo circa 15 anni in cui il Comune ha dovuto adottare le aliquote massime, e dell’introduzione di una maggiore equità e progressività nelle imposte, in linea con l’articolo 53 della Costituzione.

Le dichiarazioni

«È una prima misura di una politica tributaria finalizzata a ridurre la pressione fiscale per una maggiore equità e progressività d’imposta. – ha dichiarato l’Assessore Sgritta – Nel corso del 2024 saranno incrementate le attività di riscossione per garantire maggiori entrate alle casse comunali e poter, nel contempo, aumentare l’offerta e la qualità dei servizi resi».

«L’addizionale era stata introdotta nel 2005-2006 – ha spiegato il Presidente Lavorgna – a seguito di un predissesto del Comune e poi del riequilibrio finanziario. Questa prima riduzione è un passo direi storico, che va nella direzione scelta dall’Amministrazione che è quella di non pesare sulle famiglie a basso reddito».

«Il nostro obiettivo – ha sottolineato il Sindaco Mario Conte – è venire incontro alle fasce sociali più deboli con una soglia di esenzione più in linea con l’aumento del costo della vita, alleggerire il carico fiscale per i lavoratori dipendenti e i pensionati, ridurre l’evasione fiscale».

Le novità

In particolare per il 2024 saranno esenti dall’addizionale Irpef comunale i cittadini che hanno un reddito fino a 15mila euro (nel 2023 solo fino a 12mila annui). Risulteranno pertanto esenti circa 2mila cittadini in più rispetto al passato (calcolo sulle ultime dichiarazioni presentate).
Per circa 6mila cittadini, invece, che non oltrepassano la soglia dei 28mila euro annui, l’aliquota scenderà allo 0, 70%. Si tratta per il 26% lavoratori dipendenti e per il 14% pensionati.
Per i redditi fino a 50mila euro, invece, che comprendono circa 3500 cittadini tra dipendenti e pensionati, l’aliquota passerà allo 0, 75%.

Resterà invariata, infine, e cioè allo 0,80%, unica percentuale prevista in precedenza, l’aliquota Irpef comunale per chi supera un reddito annuo di 50mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Torna alla home