Curiosità

Eboli: quindici anni fa lo sgombero di San Nicola Varco

Era l’11 novembre 2009 quando oltre 600 uomini delle forze dell'ordine procedettero allo sgombero della baraccopoli

Silvana Scocozza

11 Novembre 2024

Sgombero San Nicola Varco

Lo sgombero del ghetto di San Nicola Varco, eseguito esattamente quindi anni fa, è stata una delle operazioni militari più importanti degli ultimi anni messa a segno a Eboli e nella Piana del Sele. Per sgomberare l’area di quello che avrebbe dovuto essere un mercato ortofrutticolo regionale, arrivarono a Eboli oltre 60 mezzi blindati e 650 uomini delle forze dell’ordine tra poliziotti, carabinieri, finanzieri.

L’attività di sgombero

In assetto antisommossa arrivarono a Eboli da varie zone della Campania e non solo, per procedere allo sgombero coatto della baraccopoli degli invisibili dove avevano trovato dimora migliaia di immigrati marocchini nella struttura regionale abbandonata a ridosso della Statale 18 a dieci chilometri da Eboli, nell’area dove oggi esiste un importante centro commerciale.

Molti erano impegnati nei campi della Piana come braccianti agricoli. Qualche altro, invece, stesso nella tendopoli di San Nicola Varco aveva dato vita alla sua attività lavorativa. C’era chi faceva il barbiere, chi il ciabattino, chi produceva pane caldo per tutta la comunità e chi aveva messo in piedi un piccolo supermarket. Anche una tendopoli per pregare avevano allestito all’interno dell’area.

Migliaia di uomini. Nessuna donna. Nessun bambino. Una vera comunità che con tutte le difficoltà che si possono incontrare vivendo in una baraccopoli, in un ghetto, aveva cercato di sopravvivere.

L’11 novembre del 2009, esattamente quindici anni fa, lo sgombero di San Nicola Varco passò agli onori delle cronache nazionali come grande operazione militare. Riflettori accesi sulla Piana del Sele.

I giorni a seguire furono altrettanto difficili e complicati per la comunità locale. Si parlò di bonifica ambientale e realizzazione del mercato ortofrutticolo regionale. Poi il nulla.

Da allora sono trascorsi quindici anni. E di San Nicola Varco resta tra le pagine della cronaca locale, il triste ricordo di uno sgombero coatto eseguito dopo una notte di pioggia torrenziale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Eboli si mobilita per il Castello Colonna: richiesta unanime di ripristino strutturale

Il Comune di Eboli invia delibera unanime per il ripristino del Castello Colonna a diverse istituzioni. Sindaco Conte e Consigliere Balestrieri chiedono risposte concrete

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Torna alla home