Curiosità

Eboli: quindici anni fa lo sgombero di San Nicola Varco

Era l’11 novembre 2009 quando oltre 600 uomini delle forze dell'ordine procedettero allo sgombero della baraccopoli

Silvana Scocozza

11 Novembre 2024

Sgombero San Nicola Varco

Lo sgombero del ghetto di San Nicola Varco, eseguito esattamente quindi anni fa, è stata una delle operazioni militari più importanti degli ultimi anni messa a segno a Eboli e nella Piana del Sele. Per sgomberare l’area di quello che avrebbe dovuto essere un mercato ortofrutticolo regionale, arrivarono a Eboli oltre 60 mezzi blindati e 650 uomini delle forze dell’ordine tra poliziotti, carabinieri, finanzieri.

L’attività di sgombero

In assetto antisommossa arrivarono a Eboli da varie zone della Campania e non solo, per procedere allo sgombero coatto della baraccopoli degli invisibili dove avevano trovato dimora migliaia di immigrati marocchini nella struttura regionale abbandonata a ridosso della Statale 18 a dieci chilometri da Eboli, nell’area dove oggi esiste un importante centro commerciale.

Molti erano impegnati nei campi della Piana come braccianti agricoli. Qualche altro, invece, stesso nella tendopoli di San Nicola Varco aveva dato vita alla sua attività lavorativa. C’era chi faceva il barbiere, chi il ciabattino, chi produceva pane caldo per tutta la comunità e chi aveva messo in piedi un piccolo supermarket. Anche una tendopoli per pregare avevano allestito all’interno dell’area.

Migliaia di uomini. Nessuna donna. Nessun bambino. Una vera comunità che con tutte le difficoltà che si possono incontrare vivendo in una baraccopoli, in un ghetto, aveva cercato di sopravvivere.

L’11 novembre del 2009, esattamente quindici anni fa, lo sgombero di San Nicola Varco passò agli onori delle cronache nazionali come grande operazione militare. Riflettori accesi sulla Piana del Sele.

I giorni a seguire furono altrettanto difficili e complicati per la comunità locale. Si parlò di bonifica ambientale e realizzazione del mercato ortofrutticolo regionale. Poi il nulla.

Da allora sono trascorsi quindici anni. E di San Nicola Varco resta tra le pagine della cronaca locale, il triste ricordo di uno sgombero coatto eseguito dopo una notte di pioggia torrenziale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

La Scacchi Eboli in serie B: grande soddisfazione per il team di maestro Di Tolla

Un gruppo coeso e affiatato che ha conquistato l’ambito riconoscimento

Eboli, sgombero di Villa Falcone e Borsellino: il giallo della gestione e del controllo comunale

La nota a firma del Partito Comunista Italiano non salva nessuno da colpe politiche e responsabilità amministrative

La Città di Eboli presente all’Assemblea della Rete Città Medievali: un percorso per incrementare l’offerta culturale

L'appuntamento si è svolto lo scorso fine settimana a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali, promosso da Medieval Italy

Olevano sul Tusciano: cerimonia di benvenuto ai nuovi nati del 2024

Consegnato il “Kit di benvenuto”. Un momento speciale per tutta la comunità

Eboli, occupavano abusivamente Villa Falcone e Borsellino: scatta lo sgombero | VIDEO

Appartenuta ad un malavitoso e acquisita poi al patrimonio comunale era diventata negli anni punto di riferimento di associazioni del terzo settore, umanitarie e di assistenza sanitaria

Eboli, incidente stradale all’ingresso dello svincolo dell’autostrada A2: traffico in tilt

A scontrarsi due vetture che hanno bloccato la circolazione in località San Giovanni

Eboli inserita nel “Cammino di San Matteo”

“L'inserimento di Eboli nel Cammino di San Matteo rappresenta un'opportunità straordinaria per la valorizzazione turistica e culturale del nostro territorio”

Varenne si ferma ad Eboli: il “campione” sarà ospitato in un allevamento della Piana del Sele

Il 19 maggio in occasione del suo trentesimo compleanno è prevista una grande festa in suo onore

Torna alla home