Fuoco amico in maggioranza, il gruppo Eboli Domani avvia una petizione popolare per protestare contro la recente installazione di stalli riservati a biciclette, motocicli e pattini a motore.
Una petizione popolare è stata avviata nelle scorse ore in via Bruno Buozzi, nel centro urbano di Eboli, per protestare contro la recente installazione di stalli riservati a biciclette, motocicli e pattini a motore.
A promuoverla è il gruppo politico di maggioranza Eboli Domani, rappresentato da Adolfo Lavorgna, Cesare Moscariello e Maria Rosaria Pierro, insieme al comitato di quartiere Borgo guidato dal presidente Generoso Polito.
Nel mirino dei cittadini firmatari c’è la sottrazione di almeno tre stalli bianchi — ovvero a sosta gratuita — per far posto agli spazi riservati ai mezzi a due ruote.
Una modifica, spiegano, “decisa senza consultazione pubblica e senza adeguata comunicazione ai residenti”, che ha avuto un impatto immediato sulla disponibilità di parcheggi in una zona già congestionata e piena di strisce blu a pagamento.
La petizione, indirizzata al Sindaco Mario Conte, all’Assessore alla Viabilità Antonio Corsetto, all’Assessore al Patrimonio Vincenzo Consalvo e agli uffici comunali competenti, chiede chiarimenti urgenti e una revisione della scelta. I cittadini denunciano una “crescente carenza di posti auto gratuiti”, soprattutto per chi non dispone di garage o spazi privati.
Tre le richieste principali avanzate: “conoscere le motivazioni tecniche e amministrative che hanno portato allo spostamento degli stalli da via Madonna del Soccorso a via Buozzi; valutare il ripristino dei parcheggi eliminati o l’individuazione di nuove aree bianche”; avviare infine un confronto :”pubblico sulla gestione della sosta in città, coinvolgendo residenti, commercianti e associazioni”.
Confidano in un riscontro:”rapido, trasparente e orientato all’interesse collettivo”, concludono i promotori, sottolineando la necessità di una maggiore:”partecipazione nelle scelte che incidono sulla qualità della vita urbana”.
Fuoco amico in maggioranza. Il Sindaco Conte stretto tra litigi interni e fazioni.