Attualità

Eboli, Palasele: la Giunta comunale lo affida in gestione

Eboli: Il Palasele è dichiarato impianto di rilevanza economica da gestire mediante affidamento in concessione della gestione. La Giunta comunale lo affida in gestione

Silvana Scocozza

9 Giugno 2023

Palasele

La decisione della Giunta comunale, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico Vincenzo Consalvo, pone fine alle polemiche degli ultimi anni che denunciavano uno scarno, se non assente, ritorno economico per il Comune dalla gestione del mega impianto.

Un luogo di caratura nazionale

Il Palasele, infatti, è divenuto negli anni luogo di eventi di caratura nazionale, sia dal punto vista sportivo che per gli spettacoli. Ma a fronte dell’enorme richiamo di pubblico da tutta Italia finora il ritorno per le casse dell’ente è stato esiguo. Anzi.

Alte le spese sostenute per la manutenzione degli impianti e per l’energia. La delibera di Giunta 108 pone fine a questa problematica. Non solo, infatti, stabilisce che per la futura gestione sarà indetta idonea procedura ad evidenza pubblica, ma vengono nelle more della gara, rimodulate le tariffe di utilizzo che erano ferme al 2018 – si legge nella nota di Palazzo di Città – . Le nuove tariffe tengono conto sia della rilevanza dell’evento per la città, che della tipologia di organizzatore, venendo incontro alle associazioni rispetto ai soggetti imprenditoriali”.

Per l’espletamento della procedura pubblica il Comune ha predisposto una tabella economica

Uso della sola struttura per manifestazioni sportive e eventi a carattere sociale e ricreativo: € 2.000,00 al giorno (8.00 alle 24.00) più € 1.000,00 per ciascuno dei giorni successivi al primo, in caso di eventi di durata superiore ad un giorno;

€ 1.500,00 mezza giornata (8,00 – 15,00) (16,00 – 23,00);
uso della sola struttura per manifestazioni e iniziative varie non a pagamento: € 3.500,00 al giorno (8.00 alle 24.00) più € 1.000,00 per ciascuno dei giorni successivi al primo, in caso di eventi di durata superiore ad un giorno; € 2.500,00 mezza giornata (8,00 – 15,00) (16,00 – 23,00);

uso della sola struttura per concerti e spettacoli di intrattenimento a pagamento: € 6.000,00 al giorno (8.00 alle 24.00) per ciascun giorno dell’evento; € 3.500,00 mezza giornata (8,00 – 15,00) (16,00 – 23,00); Oltre alla tariffa per l’uso temporaneo giornaliero dell’impianto per lo spettacolo, al Comune vanno corrisposti € 1.000,00 per l’uso temporaneo giornaliero per allestimento e disallestimento del palco e di tutte le attrezzature necessarie per l’evento.

“In caso di eventi sportivi o a carattere socio ricreativo, riconosciuti di particolare interesse da parte dell’Amministrazione con idonea delibera di Giunta, è consentito rimodulare la tariffa dovuta, tenuto conto del ritorno di immagine del Comune e/o del carattere di gratuità degli eventi stessi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Torna alla home