Attualità

Eboli, Neuropsichiatria infantile: un’odissea per le famiglie. La UIL FP scrive al Direttore Gennaro Sosto

«L’odissea delle famiglie con bambini affetti da disturbo dello spettro autistico è vergognosa e rispetto alla problematica inerente al sevizio neuropsichiatria infantile ubicato all’interno della UOSM di Eboli", la posizione della Uil Fp

Silvana Scocozza

28 Ottobre 2024

Gennaro Sosto

Una vera e propria odissea per le famiglie di tanti bambini affetti da disturbo dello spettro autistico che hanno rivolto appello alla UILFP e per tramite del Coordinatore Provinciale Vito Sparano cercano di risolvere un annoso problema. Sparano ha scritto al Direttore Generale ASL SA Ing. Gennaro Sosto, al Direttore DSM Giulio Corrivetti, al Direttore Iannuzzi, al Tribunale del Malato e a tutti i Sindaci del Territorio.

“Una vergognosa attesa rispetto alla problematica”

«L’odissea delle famiglie con bambini affetti da disturbo dello spettro autistico è vergognosa e rispetto alla problematica inerente al sevizio neuropsichiatria infantile ubicato all’interno della UOSM di Eboli, ci corre l’obbligo di puntare l’attenzione su alcune questioni», scrive Sparano che fa una lunga e attenta disamina della questione“.

Un iter complesso

«Per la prima visita le famiglie devono prenotare al CUP centralizzato Asl Salerno ( informazioni inesistenti, è già un’impresa sapere che bisogna chiamare al CUP), ci risulta che i tempi di attesa per una risposta si aggirano a circa 2 ore. Nel caso il bambino sia già inquadrato, attesa per il piano terapeutico riabilitativo circa due mesi. Il piano terapeutico riabilitativo è assolutamente indispensabile per un bambino autistico, è il solo modo che gli permetta di apprendere delle capacità di base che altrimenti non riuscirebbe ad acquisire. Parrebbe che la riabilitazione venga effettuata quasi esclusivamente in centri privati, nonostante dal 2019 la Regione abbia previsto centri con equipe dedicata territoriali (mai avviati)».

La situazione ad Eboli e la posizione di Vito Sparano

Vito Sparano parla della situazione a Eboli. «Attualmente la situazione ad Eboli e per un raggio che copre una popolazione di circa 180 mila persone è di un medico, 1-2 psicologi una volta a settimana, 0 riabilitativo, 0 infermieri, 0 amministrativi per le pratiche burocratiche e per le prenotazioni, 0 assistenti sociali per le pratiche assistenziali alla famiglia. Le realtà dell’entroterra (Oliveto, Contursi, Laviamo etc) devono venire fino ad Eboli per un’assistenza, spesso deficitaria». Per Vito Sparano la questione va affrontata con chiarezza. «Il Centro di Eboli è ubicato nel CSM. Non vi è divisione di spazi e ciò comporta che potenzialmente un bambino potrebbe trovarsi nel bel mezzo di un’ emergenza psichiatrica con tutti i pericoli che ne conseguono. Per le attività di prenotazioni se ne occupano gli infermieri della psichiatria adulti con giorni stabiliti, senza appartenere all’unità di neuropsichiatria infantile e senza nessuna retribuzione aggiuntiva. Un solo medico deve fare fronte alle richieste di assistenza di circa 1800 famiglie. È questo il modo di gestire la salute di bambini e di famiglie appartenenti a fasce particolarmente fragili?».

Sparano, che chiede agli organi competenti di affrontare e risolvere la questione in tempi rapidi, per non creare ulteriori disservizi all’utenza, parla anche «di una nota a firma del Direttore DSM d.s. n° 64, dove richiama tale problematica, a tutt’oggi nulla è cambiato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Torna alla home