Attualità

Eboli, Neuropsichiatria infantile: un’odissea per le famiglie. La UIL FP scrive al Direttore Gennaro Sosto

«L’odissea delle famiglie con bambini affetti da disturbo dello spettro autistico è vergognosa e rispetto alla problematica inerente al sevizio neuropsichiatria infantile ubicato all’interno della UOSM di Eboli", la posizione della Uil Fp

Silvana Scocozza

28 Ottobre 2024

Gennaro Sosto

Una vera e propria odissea per le famiglie di tanti bambini affetti da disturbo dello spettro autistico che hanno rivolto appello alla UILFP e per tramite del Coordinatore Provinciale Vito Sparano cercano di risolvere un annoso problema. Sparano ha scritto al Direttore Generale ASL SA Ing. Gennaro Sosto, al Direttore DSM Giulio Corrivetti, al Direttore Iannuzzi, al Tribunale del Malato e a tutti i Sindaci del Territorio.

“Una vergognosa attesa rispetto alla problematica”

«L’odissea delle famiglie con bambini affetti da disturbo dello spettro autistico è vergognosa e rispetto alla problematica inerente al sevizio neuropsichiatria infantile ubicato all’interno della UOSM di Eboli, ci corre l’obbligo di puntare l’attenzione su alcune questioni», scrive Sparano che fa una lunga e attenta disamina della questione“.

Un iter complesso

«Per la prima visita le famiglie devono prenotare al CUP centralizzato Asl Salerno ( informazioni inesistenti, è già un’impresa sapere che bisogna chiamare al CUP), ci risulta che i tempi di attesa per una risposta si aggirano a circa 2 ore. Nel caso il bambino sia già inquadrato, attesa per il piano terapeutico riabilitativo circa due mesi. Il piano terapeutico riabilitativo è assolutamente indispensabile per un bambino autistico, è il solo modo che gli permetta di apprendere delle capacità di base che altrimenti non riuscirebbe ad acquisire. Parrebbe che la riabilitazione venga effettuata quasi esclusivamente in centri privati, nonostante dal 2019 la Regione abbia previsto centri con equipe dedicata territoriali (mai avviati)».

La situazione ad Eboli e la posizione di Vito Sparano

Vito Sparano parla della situazione a Eboli. «Attualmente la situazione ad Eboli e per un raggio che copre una popolazione di circa 180 mila persone è di un medico, 1-2 psicologi una volta a settimana, 0 riabilitativo, 0 infermieri, 0 amministrativi per le pratiche burocratiche e per le prenotazioni, 0 assistenti sociali per le pratiche assistenziali alla famiglia. Le realtà dell’entroterra (Oliveto, Contursi, Laviamo etc) devono venire fino ad Eboli per un’assistenza, spesso deficitaria». Per Vito Sparano la questione va affrontata con chiarezza. «Il Centro di Eboli è ubicato nel CSM. Non vi è divisione di spazi e ciò comporta che potenzialmente un bambino potrebbe trovarsi nel bel mezzo di un’ emergenza psichiatrica con tutti i pericoli che ne conseguono. Per le attività di prenotazioni se ne occupano gli infermieri della psichiatria adulti con giorni stabiliti, senza appartenere all’unità di neuropsichiatria infantile e senza nessuna retribuzione aggiuntiva. Un solo medico deve fare fronte alle richieste di assistenza di circa 1800 famiglie. È questo il modo di gestire la salute di bambini e di famiglie appartenenti a fasce particolarmente fragili?».

Sparano, che chiede agli organi competenti di affrontare e risolvere la questione in tempi rapidi, per non creare ulteriori disservizi all’utenza, parla anche «di una nota a firma del Direttore DSM d.s. n° 64, dove richiama tale problematica, a tutt’oggi nulla è cambiato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Elezioni provinciali, da Eboli pieno appoggio a Vincenzo Napoli, il sindaco: “La sfida è raggiungere obiettivi strategici”

"Affiancheremo il nuovo presidente nel percorso per raggiungere obiettivi strategici ed urgenti, auspicando che siano colti tutti i risultati per l’intera provincia e anche per la nostra città"

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro | VIDEO

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Torna alla home