Eventi

Eboli, Maggio dei Libri: Nunziatina Vignes, donna di memoria

La presentazione è fissata per venerdì 12 maggio, ore 18.30. Si ripercorre una vita straordinaria che «deve essere celebrata»

Silvana Scocozza

10 Maggio 2023

Complesso Monumentale San Lorenzo Eboli

L’associazione di promozione sociale Dunyaa, in partnership con l’Associazione Noi amici dell’hospice e l’ospedale di Eboli, aderisce al Maggio dei libri promosso dal comune di Eboli organizzato dalla consigliera delegata alla cultura Lucilla Polito con un evento sui generis.
Al centro dell’incontro, infatti, non vi è un libro, ma la memoria storica della città di Eboli che, attraverso i racconti di Nunziatina Vignes, usciranno dallo scrigno dei ricordi per essere tramandati alle nuove generazioni.

InfoCilento - Canale 79

La figura Nunziatina Vignes

Nunziatina ha vissuto due vite. Nella prima era, la ‘bimba tabacchina’ come tante della Piana del Sele, descritta in “Vignessella, ‘A figliola ‘e Portaruana” della giornalista Laura Naimoli, in un racconto, che è stato anche teatralizzato, per piccoli lettori e non solo.

Poi l’incontro con il suo amato Giovanni, lattaio di professione, le permise di cambiare vita e, nel 1954, di aprire una latteria a Porta Dogana nel cuore del centro antico di Eboli, dove era nata e cresciuta.

Una vita a Porta Dogana, cuore del centro antico della città di Eboli, le ha consentito di diventare un punto di riferimento centrale per molte le molte generazioni che si sono avvicendate dalla seconda guerra mondiale, che ha vissuto fanciulla, ad oggi.

Il racconto

«Quella di Nunziatina è una vita straordinaria che deve essere celebrata – spiega Carmen Autuori, giornalista enogastronomica che ha dedicato alla Ragazza di Porta Dogana un articolo sul blog diretto da Luciano Pignataro -. I suoi racconti meritano attenzione e cura: benché appartengano ad un tempo lontano non smettono di affascinare le nuove generazioni e dare nuove chiavi di lettura per il presente che stiamo vivendo e, soprattutto, per provare a leggere il futuro che si dovrà costruire».

Per questa ragione, la Autuori, membro del consiglio direttivo di entrambe le associazioni organizzatrici, ha deciso di consegnare una chiave a due giovani ebolitani che si stanno distinguendo per il loro lavoro di ricerca tra racconti e tradizioni culinarie.

La chiave è un simbolo importante: Anna Chiara Monaco e Andrea Della Rocca diventano testimoni, custodi e ambasciatori di una tradizione che deve continuare il suo percorso nel futuro.

Interverranno il sindaco della città di Eboli Mario Conte e la consigliera delegata alla cultura Lucilla Polito. All’artista Angela Clemente è affidata la lettura di brani e l’intermezzo musicale. Sarà accompagnata dal maestro Vittorio Scarpa al pianoforte e si esibirà in un duetto con Benedetta Zinno.

Condurranno la serata (in programma il 12 maggio) le giornaliste Carmen Autuori e Laura Naimoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Eboli, dimissioni della Garante per le persone con disabilità: l’opposizione attacca e chiede chiarezza

Carmen Carnevale lascia l’incarico di Garante per le persone con disabilità. I consiglieri Rosamilia e Norma esprimono solidarietà e criticano l’amministrazione per l’assenza di coinvolgimento e trasparenza

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Eboli, si dimette la Garante per i diritti delle persone con disabilità: Carmen Carnevale lascia l’incarico dopo poco più di un anno

“Motivi personali”, sarebbe questa la versione ufficiale delle dimissioni e del fine rapporto professionale con l’amministrazione comunale ebolitana

Trattore contro le sbarre del passaggio a livello: paura ad Eboli

È successo nel pomeriggio di ieri, per fortuna non si sono registrati feriti

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Torna alla home