Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Eboli, intervento record per lo scompenso cardiaco: eseguito primo impianto di protesi trans-catetere

Nuovo traguardo per la Cardiologia dell’Ospedale Maria SS Addolorata di Eboli che si pone quale riferimento della ASL Salerno per la cardiologia provinciale. Nelle scorse settimane infatti, è stata eseguita una procedura di alta complessità per l’impianto di due protesi trans-catetere che permette di correggere l’insufficienza della valvola tricuspide.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 12 Settembre 2024
Condividi

Nuovo traguardo per la Cardiologia dell’Ospedale Maria SS Addolorata di Eboli che si pone quale riferimento della ASL Salerno per la cardiologia provinciale. Nelle scorse settimane infatti, è stata eseguita una procedura di alta complessità per l’impianto di due protesi trans-catetere che permette di correggere l’insufficienza della valvola tricuspide. Procedura interventistica compiuta su di una paziente di 76 anni, affetta da scompenso cardiaco congestizio secondario ad insufficienza tricuspidale severa e con un alto rischio chirurgico. L’operazione è stata eseguita dal direttore della Cardiologia Michele Capasso e ha visto la collaborazione dell’equipe di emodinamisti ed ecografisti, mediante assistenza anestesiologica e grazie al supporto di tutto il reparto della cardiologia.

Quando la valvola tricuspide non si chiude correttamente, infatti, il reflusso della vena cava provoca nel paziente congestione dei visceri e scompenso cardiaco. Quando è possibile, il difetto valvolare si corregge con un intervento chirurgico “a cuore aperto”, ma in alcuni casi non può essere sopportato dal paziente per l’elevato rischio operatorio.

Le dichiarazioni del Prof. Capasso

“L’intervento è durato circa un’ora” spiega il dott. Michele Capasso. “Ha permesso di ridurre gli effetti della insufficienza tricuspidalica sul cuore e sulla circolazione sistemica. L’impianto non comporta nessun taglio chirurgico, per cui la nostra paziente ha potuto lasciare l’ospedale solo dopo pochi giorni di degenza”.

La tecnica, per cui è necessaria una corretta valutazione che non può prescindere da un approccio multidisciplinare in Heart Team, prevede l’impianto di due protesi in pericardio bovino suturate su uno stent in nitinolo a livello della vena cava superiore e della vena cava inferiore, utilizzando come via di accesso la vena femorale, senza dunque la tradizionale operazione a cuore aperto.

Ospedale di Eboli, polo d’eccellenza

“L’Azienda è impegnata a rinforzare tutti i Servizi, provando ad innovarli in termini di competenze dei professionisti, di tecnologie e attrezzature” ha dichiarato il Direttore Generale l’ing. Gennaro Sosto. “La procedura della cardiologia di Eboli rappresenta un tassello del percorso di miglioramento fatto sull’intero DEA, partito da tempo e che ha posto le basi per l’avvio di un rinnovato approccio ai bisogni complessi dei cittadini della provincia di Salerno con l’applicazione di strategie di trattamento innovative e rispettose del timing ottimale”.

La Cardiologia dell’ospedale di Eboli è oggi in grado di poter effettuare questa e altre tipologie innovative d’intervento, posizionandosi come polo per la cardiologia interventistica provinciale in cui si eseguono tecniche di ultimissima generazione disponibili per il trattamento transcatetere delle cardiopatie strutturali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.