Eventi

Eboli: inizia la rassegna letteraria “I tramonti letterari del Gattapone”

Inizia il 15 maggio ad Eboli la rassegna letteraria "I tramonti letterari del Gattapone" con ospiti d'eccezione

Emma Mutalipassi

13 Maggio 2023

Piera Carlomagno

Il Maggio dei Libri 2023 organizzato dal Comune di Eboli presenta la rassegna letteraria “I tramonti letterari del Gattapone” a partire dal 15 maggio alle ore 19:00. L’evento è organizzato dal Gattapone di Francesca Spera e dall’associazione Migr-Azione, con il Consigliere del direttivo nazionale Raffaele Agresti che si è occupato della selezione degli autori. La manifestazione si avvale della collaborazione della Pro Loco di Eboli e il Forum dei giovani, e ha patrocinio del Comune di Eboli.

Ospiti della rassegna letteraria

La rassegna letteraria ospiterà quattro scrittori che presenteranno i loro libri. Piera Carlomagno, autrice del libro “Il taglio freddo della luna”, edito da Solferino editore, sarà presente all’evento il 15 maggio. Il 22 maggio sarà la volta di Raffaele Messina con il libro “Artemisia e i colori delle stelle”, edito da Colonnese editore. Il 28 maggio, Stefania Gugliotto presenterà il libro “I racconti dell’uomo”, edito da Ebs Print, mentre Letizia Vicidomini presenterà il libro “Dammi la vita”, edito da Ugo Mursia editore il 29 maggio.

Il libro di Piera Carlomagno

Piera Carlomagno, giornalista professionista che scrive sul “Mattino”, presenterà il suo libro “Il taglio freddo della luna” durante l’evento del 15 maggio. La storia racconta gli ultimi istanti di tranquillità della famiglia di Marina Pietrofesa Cortese, matriarca ottantenne, durante il pranzo di fine estate in un elegante lido della costa ionica lucana. Nel frattempo, Viola Guarino, anatomopatologa e un po’ strega, è chiamata ad analizzare la scena di un crimine che sembra una quinta teatrale: il professor Vittorio Ambroselli ucciso come Marat nella vasca da bagno della sua casa ricca di opere d’arte. I due casi appaiono inequivocabilmente collegati quando viene a galla la relazione di Ginevra, figlia di Ambroselli, con il giovane Wlady, nipote prediletto di Marina, la cui assenza comincia ad assumere i contorni di una scomparsa.

Partecipanti all’evento

All’evento parteciperanno la giornalista Raffaella Iannece Bonora che introdurrà l’incontro, il Sindaco di Eboli Mario Conte che porterà i saluti della città, la prof.ssa Pina Masturzo che dialogherà con la scrittrice Piera Carlomagno, e l’attore Raffaele Sansone, che leggerà brani del libro.

L’autrice Piera Carlomagno

Piera Carlomagno è giornalista professionista e scrive sul “Mattino”; con il romanzo “Una favolosa estate di morte”, edito da Rizzoli, ha vinto ilpremio Romiti di «Ombre», sezione Emergenti, al Caffeina Festival diViterbo. È direttrice artistica del SalerNoir Festival, che nell’estate del2022 è giunto all’ottava edizione. È laureata in cinese e ha tradottoun’opera teatrale del premio Nobel Gao Xingjian.Con Solferino ha pubblicato “Nero lucano” (2021).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. ContenutiOspiti della rassegna letterariaIl libro di Piera CarlomagnoPartecipanti all’eventoL’autrice Piera Carlomagno […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli | VIDEO

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Torna alla home