Attualità

Eboli: inaugurate due isole ecologiche interrate

Un ulteriore passo avanti per rendere più semplice e accessibile la raccolta differenziata, mettendo a disposizione ulteriore tecnologia

Comunicato Stampa

23 Dicembre 2024

Eboli, isole ecologiche

Inaugurate stamani, ad Eboli, le due nuove isole ecologiche interrate. Si tratta di un ulteriore passo avanti per rendere più semplice e accessibile la raccolta differenziata, mettendo a disposizione ulteriore tecnologia per il recupero e il conferimento dei rifiuti, cioè le due isole, in altrettanti quartieri molto popolosi. Erano presenti all’inaugurazione, oltre all’Assessore all’Ambiente Nadia La Brocca, Loredana Bardascino, del Cda Sarim, il direttore tecnico Angelo Bruno, i funzionari dell’Ufficio Ambiente, il capoaerea l’ingegnere Cosimo Polito, il capogruppo Eboli 3.0 e l’assessore Consalvo.

Un passo avanti nella raccolta differenziata

«La Sarim – ha dichiarato Loredana Bardascino – a completamento della propria offerta ha provveduto all’installazione sul territorio Comunale, di concerto con l’amministrazione, di due isole ecologiche seminterrate. Le isole costituiscono una importante innovazione tecnologica con il doppio fine di innalzare le percentuali di raccolta differenziata, favorendo il conferimento dei rifiuti e allo stesso tempo di migliorare il decoro urbano abbattendo l’impatto visivo dei rifiuti stessi».

«Con l’istallazione e la messa in funzione delle ultime isole ecologiche interrate nella città ci siamo avviati verso quello che deve essere il futuro della raccolta differenziata. – ha aggiunto capogruppo Matteo Balestrieri – Crediamo fortemente che un progressivo aumento in tutti i quartieri di questo tipo di soluzione produrrà vantaggi indiscutibili per la città dal punto di vista del decoro, dell’igiene, della sicurezza e dell’accesso al conferimento non più vincolato ad orari precisi ma sempre a disposizione del cittadino. Questa deve essere la strada coraggiosa da intraprendere per arrivare ad una vera rivoluzione ambientale».

«L’amministrazione è molto soddisfatta di questo traguardo – ha concluso l’Assessore la Brocca – che finalmente vede la messa in funzione di nuova tecnologia a supporto del conferimento e recupero dei rifiuti con l’intento e l’auspicio di ridurre il fenomeno dell’abbandono e restituire maggiore decoro ai quartieri della nostra città e garantire maggiore controllo. Procederemo in questa direzione con il nuovo progetto da mettere a bando per la prossima gara per la gestione, raccolta e conferimento dei rifiuti urbani».

Ecco le zone interessate

Le famiglie che hanno già ricevuto la scheda risiedono in via Giovanni XXIII, via Ezio Vanoni, via S. Gregorio VII, via Giovanni Paolo I, via Paolo VI, via Pio XII e Pio IX e al quartiere Pescara in via Sacro Cuore, Via Pino Amato, via San Francesco, via Saverio Nitti, via Enrico De Nicola, via Pescara.

Coloro che non l’avessero ricevuta, pur essendo residenti in zona, potranno farne richiesta all’Ufficio Ambiente del Comune. Sono state distribuite finora 800 tessere, che si sommano alle 300 già attivate a rione Borgo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Elezioni provinciali, da Eboli pieno appoggio a Vincenzo Napoli, il sindaco: “La sfida è raggiungere obiettivi strategici”

"Affiancheremo il nuovo presidente nel percorso per raggiungere obiettivi strategici ed urgenti, auspicando che siano colti tutti i risultati per l’intera provincia e anche per la nostra città"

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro | VIDEO

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Torna alla home