Attualità

Eboli: il liquore alle erbe “Amaro Don Carlo” vince una medaglia al Concours International de Lyon 2024

Una medaglia è stata assegnata al liquore alle erbe “Amaro Don Carlo” nell’ambito della prestigiosa competizione Concours International de Lyon 2024

Silvana Scocozza

9 Aprile 2024

Liquore erbe

Una medaglia è stata assegnata al liquore alle erbe “Amaro Don Carlo” nell’ambito della prestigiosa competizione Concours International de Lyon 2024.

Il premio

A ritirare l’ambito riconoscimento Carlo Gargiulo della omonima enoteca ebolitana per il suo Don Carlo che nasce ad Eboli, da una ricetta di erbe, spezie e mallo di noce e tantissima esperienza tramandata di padre in figlio alle future generazioni.

Quella del Concours International de Lyon è una competizione tra le più rinomate al mondo. In questa edizione, che si è svolta solo qualche giorno fa, 160 categorie di liquori e distillati sono stati degustati per un evento che ha richiamato l’attenzione di professionisti del settore che garantiscono la conformità del campione e per gli appassionati esperti che rappresentano il gusto del consumatore.

Il Concours International de Lyon

Il Concours International de Lyon propone 160 categorie di liquori e distillati. Vengono infatti degustati Whisky, Bourbon, Acquaviti, Soju, Shochu, Baijiu, Gin, Vodka, Rum, Cachaça, punch, cocktail, alcolici a base di anice, creme, liquori e Sherry.

E nell’ultima edizione del Concours International de Lyon, qualche giorno fa, i numeri hanno toccato cifre importanti: 8678 campioni messi a concorso e provenienti da 49 paesi sono stati degustati tra cui 5920 campioni di vino, 1858 campioni di birra e 900 campioni di liquore. Erano presenti 1.113 degustatori internazionali.

La storia di Amaro Don Carlo

È profondamente legato al 24 giugno, festa di San Giovanni. In questo periodo il mallo di noce è tenero e pronto per una macerazione di 40 giorni insieme ad alcool purissimo, spezie, erbe ed altri ingredienti. Passato questo periodo di riposo, il Don Carlo raggiunge i 30 gradi alcolici ed il suo gusto tipico, raffinato e ruffiano allo stesso tempo, che accarezza i palati più esigenti ed intriga anche quelli astemi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home