Attualità

Eboli: il centro storico si rifà il look

950mila euro per programmare i primi interventi che interesseranno tre aree maggiormente degradate

Silvana Scocozza

14 Novembre 2024

Eboli, centro storico

La Giunta comunale di Eboli ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione degli interventi di risanamento e riqualificazione degli ambiti maggiormente degradati del Centro Antico e così, a breve, prenderanno il via le opere di riqualificazione e riorganizzazione.

Gli interventi

Una nuova fase di rigenerazione che, per volontà dell’assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Marisei interesserà il cuore pulsante della città e a cui la Giunta municipale con il Sindaco Mario Conte ha destinato una congrua somma di denaro utilizzando parte dei fondi di compensazione derivante dall’intesa con Terna Spa.

Le zone interessate

La delibera di Giunta, infatti, programma i primi 950mila euro con i quali si interviene in tre aree maggiormente degradate con un progetto pilota di rigenerazione: Largo Barbacani e Traverse, ambito compreso tra Via La Francesca e Piazza San Lorenzo, ambito compreso tra Via Castello e Largo Antonio Giudice, per poi ampliare l’intervento ad altre zone del centro antico.

La soddisfazione del Sindaco Mario Conte

«L’attenzione dell’Amministrazione comunale verso il nostro Centro Antico non è mai venuta meno – dichiara il Sindaco Avv. Mario Conte – Oltre alla mobilità e alla sosta, che verrà presto riorganizzata, è stato completato il censimento delle presenze di cittadini italiani e stranieri ed individuate le aree di maggior sovraffollamento per la quali a breve partirà un’intensa azione di monitoraggio e controllo. Il modello di raccolta differenziata sarà ripensato con il nuovo affidamento del servizio ormai in scadenza, mentre nelle more della procedura saranno attivate precise modalità di controllo dei conferimenti irregolari con aumento delle sanzioni a carico dei trasgressori. Non consentiremo a nessuno di farla franca, coloro che danneggiano la vivibilità del Centro Antico e l’immagine della città saranno individuati e puniti».

L’assessore Marisei rincara la dose e si dice ottimista

«La fase di studio delle modalità di intervento ha richiesto un lungo approfondimento, specie per la proprietà dispersa di molti immobili ed il quadro dei vincoli da rispettare. Abbiamo dovuto ideare un progetto sperimentale che ora confidiamo possa dare i suoi frutti -ha spiegato l’Assessore Marisei – da guardare insieme agli altri progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana che stiamo via via mettendo in campo per questa area, come l’Ex Scuola ‘Berniero Lauria’, il Complesso di Sant’Antonio, il corso dei torrenti Tiranna e Tufara. Il recupero di tutte queste aree restituirà al Centro Antico nuovi spazi fruibili dalla collettività, aree ed attrezzature culturali, naturalistiche e sportive, servizi funzionali ad una migliore accessibilità e mobilità, migliorando sensibilmente la qualità della vita dei residenti e degli avventori».

Dunque, dopo la programmazione della Zona a Traffico Limitato e della Zona a Sosta Limitata per i soli residenti, nell’ambito del nuovo piano parcheggi della Città di Eboli già in fase di appalto, entra nel vivo il progetto pilota, gestito dal Settore Lavori Pubblici in collaborazione con il team di professionisti dell’Urban Center.

Quattro gli step principali

Gli uffici competenti stanno procedendo con la individuazione di edifici, complessi monumentali, spazi pubblici, punti di interesse storico e culturale, emergenze ambientali e paesaggistiche, etc. e del quadro dei relativi vincoli; ricerca dei soggetti proprietari dei beni sopra individuati e acquisizione al patrimonio comunale di aree e immobili, anche con strategie di concertazione e dipartenariato pubblico-privato; messa in campo di interventi di recupero, ristrutturazione o abbattimento degli immobili e rifunzionalizzazione degli spazi (piazze, slarghi, interstizi del costruito, collegamenti pedonali e carrabili).

Connessione degli ambiti oggetto di intervento con la riorganizzazione di percorsi pedonali, la previsione di nuove aree di sosta e parcheggio – ove possibile e in coerenza con le previsioni e le prescrizioni contenutene gli strumenti urbanistici vigenti e in itinere relativi al traffico e alla sosta – e l’adozione di soluzioni di decoro urbano (sedute, dissuasori, spazi verdi, punti luce, telecamere, fioriere, etc.) per rammagliare l’intero tessuto urbano oggetto di intervento. Un lavoro complesso e articolato che i residenti auspicano possa essere completato senza lasciare spazio ad incompiute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, al via al servizio di mediazione culturale presso l’ufficio anagrafe: ecco di cosa si tratta

Il servizio è finalizzato a facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini stranieri

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Eboli: il malcontento dei giovani verso le Politiche Giovanili

A Eboli scoppia la polemica tra i giovani dell’associazione XD390 e il consigliere comunale Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili. Il collettivo critica l’approccio dell’amministrazione, chiedendo spazi e progetti concreti

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Crisi del commercio a Eboli: «Servono politiche coraggiose, non passerelle elettorali», la denuncia del PRC

«Servono politiche coraggiose e popolari, non passerelle elettorali» dichiara il gruppo dirigente

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Torna alla home