Attualità

Eboli: il Carnevale si chiama Don Annibale, maschera ufficiale della Città | VIDEO

Riconosciuta dallo scorso anno Patrimonio Immateriale della Regione Campania e dichiarata con delibera comunale “maschera ufficiale della città” Don Annibale è un vero e proprio simbolo di Eboli

Silvana Scocozza

27 Febbraio 2025

Sebbene oggi il Carnevale si sia trasformato in una festa di dimensioni globali, in occasione del giorno più divertente dell’anno, quell’unico giorno in cui- come dicevano i latini- “è lecito impazzire”, le tradizioni legate a questa ricorrenza continuano a resistere e a mantenere viva la memoria storica delle singole comunità. Questo è quello che accade anche ad Eboli dove, accanto alle più moderne espressioni della festa come carri e gruppi mascherati, ancora oggi il Carnevale di tradizione va letteralmente “in scena”, con la farsa carnevalesca popolare del Don Annibale. Di autore ignoto, questa rappresentazione dialettale di origine settecentesca che per molti aspetti ricorda la più nota Canzone di Zeza diffusa in altri comuni della Campania, viene recitata per le strade della città con l’accompagnamento della musica. Ad interpretarla, secondo i canoni del teatro classico, solo attori uomini, in un susseguirsi di esilaranti battute, pronunciate dai sei personaggi che ne animano la trama, ricche di ironici doppi sensi.

Patrimonio immateriale della Regione Campania

Riconosciuta dallo scorso anno Patrimonio Immateriale della Regione Campania e dichiarata con delibera comunale “maschera ufficiale della città” Don Annibale è un vero e proprio simbolo di Eboli e delle sue tradizioni più autentiche, quelle che nel corso dei secoli hanno saputo raccontare la cultura e la storia di un’intera comunità. A portarla avanti, oggi, è l’associazione “Don Annibale- farsa carnevalesca di Eboli”, che mette insieme giovani e “vecchi” appassionati portatori di una tradizione che, dal 1700, è arrivata fino ai nostri giorni tramandata, di padre in figlio.

Tante le esperienze importanti che l’associazione, presieduta da Cosimo Parisi, ha compiuto nell’ultimo anno: la partecipazione al salone del Patrimonio Immateriale campano targato Scabec, il raduno delle maschere antropologiche di Tricarico, quello delle maschere italiane di Catanzaro e, ultima in ordine di tempo, la partecipazione agli Stati Generali della Zeza di Montoro dove il Don Annibale è stato oggetto di studio da parte di studiosi accademici e antropologi italiani e francesi Anche quest’anno sarà possibile assistere alla rappresentazione della farsa di Don Annibale durante Il Carnevale de Sele che si svolgerà ad Eboli, nei giorni 4 marzo ad Eboli Centro e il 9 marzo nella frazione di Santa Cecilia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Tg Lis InfoCilento 12 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Torna alla home