Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Eboli, gestione illecita di rifiuti e violazioni edilizie: tre imprenditori denunciati
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Eboli, gestione illecita di rifiuti e violazioni edilizie: tre imprenditori denunciati

Prosegue l’attività a tutela dell’ambiente da parte del personale del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio-Foce Sele e personale del Nucleo provinciale Guardie Ambientali Accademia Kronos Salerno.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Maggio 2024
Condividi

Prosegue l’attività a tutela dell’ambiente da parte del personale del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio-Foce Sele e personale del Nucleo provinciale Guardie Ambientali Accademia Kronos Salerno. L’ennesimo intervento, che rientra negli ambiti di collaborazione del Protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri Forestali e l’Associazione Accademia Kronos odv, rinnovato in data 17/05/2024, ha consentito di accertare che i titolari di due aziende agricole dedite alla coltivazione di fiori e piante ornamentali site nella piana del Sele, avevano depositato in modo incontrollato su suolo agricolo e sulla viabilità aziendale interna gli scarti della lavorazione delle colture floricole ma, anche altre tipologie di rifiuti che per caratteristiche merceologiche erano riconducibili a rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.

L’operazione

In particolare i militari ed il personale tecnico AK in merito alla gestione dei rifiuti, accertavano la presenza su suolo di olii esausti, rifiuti plastici e ferrosi, rifiuti legnosi, inerti di origine edilizia, ceneri, imballaggi, materiale elettrico, etc. mentre per quanto attiene l’aspetto urbanistico, risultavano aver realizzato alcuni piazzali e viabilità interna con l’apporto di rifiuti edili frammisti a sfridi provenienti dalla scarificatura del manto stradale e terre di scavo. Nel prosieguo delle attività ispettiva i militari individuavano altresì la presenza di un’altra area interessata dalla presenza di rifiuti ferrosi, traversine ferroviarie, inerti. Rifiuti plastici, etc. oltre alla presenza di un capannone di circa 40 mq. completamente colmo di rifiuti plastici.

A seguito di quanto accertato i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Foce Sele ed il personale tecnico del Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos, dopo aver identificato gli amministratori delle aziende ed acquisito le necessarie fonti di prova, procedevano al sequestro delle aree su cui erano stati depositati in modo incontrollato i rifiuti e del capannone in quanto utilizzato quale deposito rifiuti in assenza di qualsiasi titolo abilitativo.

Denunciati 3 imprenditori

Al termine dell’attività ispettiva ed in attesa di acquisire ulteriori documentazioni afferenti l’emissione di fumi in atmosfera ed ulteriori documenti relativi allo smaltimento dei rifiuti, preso atto dell’assenza di idonee spazi e/o strutture destinate allo stoccaggio delle diverse categorie merceologiche di rifiuti nonché della necessaria documentazione prevista dal Testo Unico Ambientale procedevano al sequestro di alcune superfici aziendali per complessivi 3000 mq. ed alla denuncia a piede libero dei tre amministratori delle due aziende florovivaistiche per i reati di (Art.734 CP) danneggiamento e distruzione di bellezze naturali in quanto l’area risultava sottoposta a speciali forme di tutela ai sensi del D.M.02.11.1968, art.142 D.L.vo 42/2004 , art.256 del D.L.vo 152/2006 per aver illecitamente smaltito su suolo ingenti quantitativi di rifiuti ed aver realizzato un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi di origine agricola su terreni agricoli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image