Attualità

Eboli: gabbiani, colombi e topi. Il borgo antico invaso dai rifiuti

Discariche a cielo aperto e suppellettili abbandonate. I residenti pretendono più attenzione da parte degli organi preposti e dall’amministrazione comunale.

Silvana Scocozza

21 Gennaio 2024

Eboli rifiuti

Non c’è tregua per i residenti del borgo antico di Eboli. Un altro fine settimana macchiato da rifiuti disseminati e discariche ovunque. Da largo San Giacomo a Porta Dogana passando per Corso Umberto I e Largo Potifredo, ma anche lungo via Europa e nei pressi della chiesa di Santa Rita la situazione che si presenta agli occhi di molti, un giorno sì e l’altro pure, è quella relativa all’abbandono incondizionato di rifiuti di ogni genere. Uno stato di degrado e di disagio per quanti vivono nella zona antica della Città.

Le condizioni del centro storico

Una situazione che non si può più tollerare. Gabbiani, colombi e topi abitano sui cumuli di rifiuti.

Scarti di rifiuti organici, cassettini di verdura marcia, plastica e materiali edili, suppellettili usurate e mobilia varia.

La rabbia dei residenti

I residenti non ci stanno più, alzano la voce, chiedono agli organi preposti di trovare una soluzione e, una volta per tutte, debellare un fenomeno che è sempre e costantemente in crescita.

«Tra Largo San Giacomo e Piazza Porta Dogana si assiste al mercato all’aperto dei mobili usati, uno scempio, è una guerra tra chi si prodiga per una corretta raccolta dei rifiuti e chi abbandona indiscriminatamente di tutto», accusa un residente molto attivo e sensibile.

«In via Europa e nelle adiacenze della chiesetta di Santa Rita – racconta una professionista del posto – la situazione è incresciosa. Assistiamo quotidianamente a indecorosi spettacoli di inciviltà».

In causa vengono chiamati l’assessorato all’ambiente che pure nei mesi scorsi aveva avviato controlli e perlustrazioni del territorio che qualche effetto avevano sortito, ma anche la società che si occupa della gestione dei rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Il giornalista Sergio Rizzo ospite al terzo appuntamento di Eboli Cult

L'appuntamento è per domani, giovedì 29 maggio

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Agropoli: in arrivo tre case del ghiaccio, ecco dove

Si tratta di chioschi automatizzati per la produzione e distribuzione di ghiaccio alimentare

Antonio Pagano

28/05/2025

Eboli, scade il contratto rifiuti: costi in crescita, differenziata in calo. Si accende il dibattito in Città

"Il prossimo 30 giugno scade il termine per la gestione del servizio integrato per la gestione dei rifiuti"

Bussentina, l’associazione “Schierarsi” lancia l’allarme per l’estate: “Viabilità a rischio, i sindaci intervengano”

Il comunicato prende le mosse da quanto emerso durante un incontro tenutosi nell’aprile 2023 presso la Provincia di Salerno, che riguardava i lavori previsti dal 2021 su tre viadotti della Bussentina

Torna alla home