Attualità

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Silvana Scocozza

24 Aprile 2025

Riunione Foce Sele

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme.

La giornata

L’incontro, per la tutela e la salvaguardia della fascia pinetata e delle aree limitrofe – ricadenti nell’area protetta, è stato convocato dal presidente dell’Ente, Antonio Cuomo ed ha visto la partecipazione del vicepresidente ed assessore alla sicurezza ed ambiente, Luca D’Ambrosio, insieme ai comandanti della Polizia Municipale di Eboli, Daniele De Sanctis con il suo vice Damiano Iula e di Capaccio Paestum, Sofia Anna Strafella. Presenti anche i rappresentanti di associazioni ambientaliste quali Accademia Kronos, con Mario Minoliti e Federico Lullo, ed Ekoclub, rappresentata da Gennaro Di Domenico, che supporteranno le attività di vigilanza e di sensibilizzazione ambientale con il coordinamento dell’Ente Riserve.

L’incontro nasce a seguito dell’approvazione da parte della Regione Campania dei nuovi piani di gestione approvati con Deliberazione di Giunta Regionale n. 617 del 14/11/2024, pubblicata sul Burc n. 83 del 02/12/2024. Nel suo intervento, il presidente Cuomo ha illustrato gli obiettivi principali dell’iniziativa: «In questo primo incontro abbiamo sviluppato una strategia comune per garantire sicurezza e pulizia della pineta.

Gli interventi in programma

Sorveglieremo la fascia costiera con turni suddivisi tra le guardie ambientali volontarie, con il supporto ed il coordinamento dei comandi di polizia municipale. In sinergia con il Comune di Eboli ed il sindaco Mario Conte, verrà anche predisposto un presidio di legalità e punto informativo presso Casina Rossa». L’obiettivo principale è contrastare l’abbandono dei rifiuti, le violazioni al regolamento dell’Ente Riserve Naturali volte a proteggere e tutelare l’area protetta e rafforzare le azioni volte al rispetto dell’ambiente attraverso campagne di comunicazione istituzionale, cartellonistica e azioni di prevenzione.

«Non mancheranno sanzioni severe per i trasgressori»

«Non mancheranno sanzioni severe per i trasgressori», ha sottolineato Cuomo, annunciando che le attività di controllo si svolgeranno da principalmente da giugno a settembre, con l’intento di proseguire con ulteriori progetti anche durante i mesi invernali. Il vicepresidente D’Ambrosio ha rimarcato l’importanza della tutela ambientale: «Tutelare l’ambiente e proteggere la fascia litoranea è un obiettivo primario per l’Ente Riserve. Grazie alla collaborazione con i comandi della Polizia Municipale di Eboli e Capaccio Paestum, con le guardie ambientali e le associazioni di volontariato ed i comuni, intensificheremo i controlli e le azioni di prevenzione. Inoltre, è stato firmato un decreto che autorizza 24 guardie ambientali dell’Ente Riserve, incaricate di presidiare e monitorare il territorio, rafforzando così la presenza e l’efficacia delle attività di tutela ambientale».

Questo rappresenta un passo decisivo verso la salvaguardia della fascia litoranea, con l’obiettivo di preservare il patrimonio naturale e garantire sicurezza e legalità per cittadini e visitatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home