Attualità

Eboli, delocalizzazione dell’ospedale: raccolte oltre 1000 firme per la petizione del PCI

Le firme raccolte sono state già inviate alla DG dell’ASL di Salerno, al Presidente della
Regione Campania e al Sindaco di Eboli

Silvana Scocozza

17 Maggio 2024

Ospedale di Eboli

Torna al centro del dibattito cittadino la questione legata alla sanità locale e dal PCI arriva la raccolta firme per chiedere la delocalizzazione dell’ospedale di Eboli.

La petizione

Oltre 1000 persone hanno già firmato la petizione per la delocalizzazione dell’ospedale e per impedirne la definitiva chiusura.

Le firme raccolte sono state già inviate alla DG dell’ASL di Salerno, al Presidente della
Regione Campania e al Sindaco di Eboli.


«Sembra tornata la calma. L’ultimo atto aziendale ha fugato ogni dubbio sull’esistenza e sul futuro del nostro Ospedale “Maria SS Addolorata”. Quanto durerà questa calma apparente? Non per molto! Basta ricordare cosa è avvenuto negli ultimi vent’anni per non dormire sonni tranquilli», il Partito Comunista scrive nella sua nota stampa.

Il PCI chiede la delocalizzazione ad Acquarita

La delocalizzazione dell’ospedale in zona Acquarita, dove già esiste una struttura,
da recuperare o da abbattere e ricostruire, è l’unica scelta sensata e la sua posizione
costituirà sicuramente una salvaguardia per la salute dei cittadini dell’intera Valle del
Sele.


«Avere due presidi ospedalieri importanti, come quelli di Eboli e Battipaglia, facilmente
raggiungibili, porterà automaticamente ad un aumento della qualità dei servizi sanitari
offerti e una risposta significativa alle istanze di migliaia di cittadini a sud di Salerno», sostengono i Comunisti che trovano la soluzione nello spostamento dei finanziamenti in corso sulla nuova opera, con l’aggiunta di ulteriori fondi, e con la riorganizzazione del comprensorio di Eboli e Battipaglia in modo da fornire un’offerta sanitaria pubblica di qualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home