Attualità

Eboli: dalla rucola della Piana del Sele sarà creato un farmaco

L’estrazione dell'erucina, contenuta in grande quantità nella rucola e nota per essere un vasoprotettore naturale, dagli scarti di lavorazione della Rucola della Piana del Sele IGP,

Silvana Scocozza

19 Maggio 2023

L’estrazione dell’erucina, contenuta in grande quantità nella rucola e nota per essere un vasoprotettore naturale, dagli scarti di lavorazione della Rucola della Piana del Sele IGP, al fine della possibile utilizzazione in campo nutraceutico e per l’eventuale produzione di un integratore naturale: è l’ultima notizia in ordine di tempo che gravita attorno al variegato mondo della terza gamma della Piana del Sele e della rucola IGP nello specifico.

Il progetto

Approvato dalla Regione Campania, a valere del bando della misura 16.1.2 del PSR 2014-22, il progetto di cooperazione ed innovazione “RUCOLA 100%” nel cui partenariato vi è, tra gli altri, il Consorzio di tutela e Eng4Life, spin-off del DIFARMA dell’Università degli studi di Salerno (capofila Az. agr. Busillo Vito).

Un’altra iniziativa per la valorizzazione di un prodotto dalle grandi potenzialità: la Ricola della Piana del Sele IGP

Le finalità

Il progetto prevede di poter sperimentare prima in laboratorio e poi con un prototipo in scala l’intero processo di estrazione. La realizzazione dell’idea sarà seguita poi da una capillare attività di diffusione e sensibilizzazione dei risultati, al fine di rendere disponibile il processo a tutti i soggetti del comparto e sviluppare un ulteriore filone imprenditoriale.

Sperimentazione e progettazione, prodotti di prima scelta e cura nella produzione e nella trasformazione portano ottimi risultati ai prodotti che portano una firma importante, quella della Piana del Sele appunto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Torna alla home