Attualità

Eboli, carambola in autostrada: due morti e polemiche sulla sicurezza

È tornata prepotente la questione anche politica legata alla mancanza di sicurezza presso lo svincolo autostradale di Eboli

Silvana Scocozza

19 Luglio 2024

L’epilogo del drammatico incidente stradale che si è verificato ieri mattina verso le 10.00 in autostrada, a circa cinquecento metri dall’uscita dello svincolo di Eboli dell’A2 del Mediterraneo, è un epilogo che lascia il segno in tutta la comunità salernitana e campana.

La tragica morte dei due coniugi, entrambi avvocati del foro salernitano, Wilma Fezza e Mario Valiante ha spezzato la comunità forense e ha gettato nello sconforto gruppi politici, associazioni, amministrazioni locali.

Un dramma senza precedenti che in un caldo giovedì mattina di metà luglio ha messo a dura prova anche la macchina dei soccorsi.

La cronaca

L’impatto violento e la vita che in un attimo si pezza. L’incidente stradale che ha macchiato di sangue l’asfalto ha visto coinvolti nello scontro violento una Audi a bordo della quale viaggiavano le due vittime, un camion, due furgoni, due auto.

A circa cinquecento metri dallo svincolo autostradale di Eboli, sull’A2 del Mediterraneo, perdono la vita Wilma e Mario, marito e moglie, che viaggiavano in direzione Sud probabilmente diretti a Roccadaspide dove i coniugi Valiante, per legami familiari, erano soliti prendere parte ai festeggiamenti patronali.

L’impatto violento e a nulla sono valse le frenate e le sterzate e le due vittime decedute sul colpo, incastrate nell’abitacolo dell’Audi che è diventata un groviglio di lamiere.

Insieme ai volontari di Croce Verde e Vopi, i soccorritori del 118 del Saut di Battipaglia i volontari della Croce Rossa, grande lavoro anche per i vigili del fuoco del distaccamento di Eboli che hanno dovuto liberare i corpi ormai esanimi dalle lamiere, per gli uomini dell’Anas che hanno dovuto procedere con la bonifica della sede stradale e per gli uomini della Polizia Stradale impegnati nelle prime difficili e complicate fasi di soccorso.

Questione sicurezza

È tornata prepotente la questione anche politica legata alla mancanza di sicurezza presso lo svincolo autostradale di Eboli. Da una parte c’è chi parla di ritardi nell’attuazione del progetto di riqualificazione strutturale delle rampe di entra e di uscita e chi, invece, attribuisce colpe anche alla mancanza di vigilanza e controllo per una arteria stradale che allo svincolo registra code chilometriche soprattutto in estate.

Appena la notizia del drammatico sinistro stradale è stata confermata la Sindaca di Battipaglia in qualità di prima responsabile di Protezione Civile del comune, ha attivato il COC per tutti gli adempimenti del caso.

Con l’attivazione del Centro Operativo Comunale la macchina dei soccorsi si è messa in moto.

I volontari della Protezione Civile del Comune di Battipaglia sono stati attivati dalla Regione Campania e dalla Prefettura di Salerno per l’assistenza ai viaggiatori rimasti bloccati in coda in autostrada e per coloro che invece uscivano a Battipaglia.

Acqua e informazioni stradali i volontari di PC sono stati operativi per mezzo del Centro Operativo Comunale per tutta la durata delle operazioni.

Una giornata da dimenticare per la viabilità locale. L’ennesima.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home