Attualità

Eboli, carambola in autostrada: due morti e polemiche sulla sicurezza

È tornata prepotente la questione anche politica legata alla mancanza di sicurezza presso lo svincolo autostradale di Eboli

Silvana Scocozza

19 Luglio 2024

L’epilogo del drammatico incidente stradale che si è verificato ieri mattina verso le 10.00 in autostrada, a circa cinquecento metri dall’uscita dello svincolo di Eboli dell’A2 del Mediterraneo, è un epilogo che lascia il segno in tutta la comunità salernitana e campana.

La tragica morte dei due coniugi, entrambi avvocati del foro salernitano, Wilma Fezza e Mario Valiante ha spezzato la comunità forense e ha gettato nello sconforto gruppi politici, associazioni, amministrazioni locali.

Un dramma senza precedenti che in un caldo giovedì mattina di metà luglio ha messo a dura prova anche la macchina dei soccorsi.

La cronaca

L’impatto violento e la vita che in un attimo si pezza. L’incidente stradale che ha macchiato di sangue l’asfalto ha visto coinvolti nello scontro violento una Audi a bordo della quale viaggiavano le due vittime, un camion, due furgoni, due auto.

A circa cinquecento metri dallo svincolo autostradale di Eboli, sull’A2 del Mediterraneo, perdono la vita Wilma e Mario, marito e moglie, che viaggiavano in direzione Sud probabilmente diretti a Roccadaspide dove i coniugi Valiante, per legami familiari, erano soliti prendere parte ai festeggiamenti patronali.

L’impatto violento e a nulla sono valse le frenate e le sterzate e le due vittime decedute sul colpo, incastrate nell’abitacolo dell’Audi che è diventata un groviglio di lamiere.

Insieme ai volontari di Croce Verde e Vopi, i soccorritori del 118 del Saut di Battipaglia i volontari della Croce Rossa, grande lavoro anche per i vigili del fuoco del distaccamento di Eboli che hanno dovuto liberare i corpi ormai esanimi dalle lamiere, per gli uomini dell’Anas che hanno dovuto procedere con la bonifica della sede stradale e per gli uomini della Polizia Stradale impegnati nelle prime difficili e complicate fasi di soccorso.

Questione sicurezza

È tornata prepotente la questione anche politica legata alla mancanza di sicurezza presso lo svincolo autostradale di Eboli. Da una parte c’è chi parla di ritardi nell’attuazione del progetto di riqualificazione strutturale delle rampe di entra e di uscita e chi, invece, attribuisce colpe anche alla mancanza di vigilanza e controllo per una arteria stradale che allo svincolo registra code chilometriche soprattutto in estate.

Appena la notizia del drammatico sinistro stradale è stata confermata la Sindaca di Battipaglia in qualità di prima responsabile di Protezione Civile del comune, ha attivato il COC per tutti gli adempimenti del caso.

Con l’attivazione del Centro Operativo Comunale la macchina dei soccorsi si è messa in moto.

I volontari della Protezione Civile del Comune di Battipaglia sono stati attivati dalla Regione Campania e dalla Prefettura di Salerno per l’assistenza ai viaggiatori rimasti bloccati in coda in autostrada e per coloro che invece uscivano a Battipaglia.

Acqua e informazioni stradali i volontari di PC sono stati operativi per mezzo del Centro Operativo Comunale per tutta la durata delle operazioni.

Una giornata da dimenticare per la viabilità locale. L’ennesima.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Anteprima News, puntata 2 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giuseppe Coccorullo, presidente PNVDA | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home