Cronaca

Eboli: Carabinieri e Guardie Ambientali Accademia Kronos denunciano imprenditore agricolo e sequestrano azienda zootecnica bufalina

Le operazioni sono iniziate alle prime luci dell’alba

Comunicato Stampa

21 Febbraio 2025

Eboli sequestro azienda bufalina

Prosegue senza sosta l’attività di prevenzione e repressione degli illeciti ambientali da parte dei militari del Nucleo Carabinieri Forestale Capaccio-Paestum unitamente al personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos Salerno. Anche in questo caso l’attività dei militari e del personale del Nucleo Guardie Ambientali Accademia Kronos ha avuto inizio a seguito del rinvenimento in alcuni canali consortili di evidenti tracce di reflui zootecnici.

I militari dopo aver accertato che i canali sversavano le acque inquinate nelle acque della Riserva Naturale Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano, davano il via ad accurate indagini che in breve tempo consentivano di individuare l’azienda bufalina responsabile ditale inquinamento.

Le operazioni

Le operazioni iniziate alle prime luci dell’alba consentivano che l’azienda bufalina ricadente nel territorio del comune di Eboli attraverso una rete di caditoie e fossi canali, da tempo smaltiva illecitamente gli effluenti zootecnici nella rete di canali presenti a valle dell’azienda e dopo un percorso di circa 200 metri direttamente nel fiume Sele.

L’illecita attività, scoperta grazie all’impiego di un sofisticato drone in dotazione al personale tecnico del Nucleo Guardie Ambientali Accademia Kronos consentiva di accertare che il responsabile dell’azienda smaltiva illecitamente le deiezioni solide sui terreni aziendali senza adottare alcun accorgimento utile ad evitare l’inquinamento del terreno e dei vicini fossi canali, una circostanza documentata anche grazie all’impiego di particolari coloranti (fluoresceina) che grazie alla colorazione verde intensa permetteva ai militari di tracciare in modo preciso l’intero tragitto percorso dai reflui.

Al termine delle operazioni i militari atteso che l’azienda era anche priva di qualsiasi idoneo sistema di regimentazione delle acque di piazzale, che venivano illecitamente smaltite tramite una rete di pozzetti e condotte interrate sui terreni e nei fossi canali circostanti, preso atto delle numerose violazioni accertate al D.L.vo 152/2006, procedevano al sequestro dell’intero centro aziendale e dei circostanti terreni aziendali interessati dall’illecito smaltimento stimati in circa15.000 mq. e di un’area di circa 400 metri quadri in quanto interessata da un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi illecitamente smaltiti dall’imprenditore su terreni aziendali.

Si ringrazia l’Arma dei Carabinieri Forestale per il costante impegno a tutela dell’ambiente e nel contrasto al fenomeno del bracconaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Violenze in famiglia: due arresti tra Battipaglia e Pontecagnano

A Battipaglia tratto in arresto un 52enne indagato per maltrattamenti contro familiari. A Pontecagnano, un 39enne per maltrattamenti nei confronti della compagna

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Torna alla home