Attualità

Eboli ammessa al Bando Biblioteche e Comunità III Edizione

Buone notizie per la biblioteca di Eboli. Il progetto del Comune ottiene un finanziamento di euro 78.920.

Silvana Scocozza

19 Gennaio 2024

Museo di Eboli

C’è anche il Comune di Eboli tra gli ammessi al progetto Biblioteche e Comunità III edizione organizzato dal Centro per il Libro e la Lettura e Fondazione per il Sud. A “Eboli Biblio Network”, al decimo posto, un finanziamento di 78.920 euro.

InfoCilento - Canale 79

Soddisfazione dell’assessore Polito

«È un progetto nel quale crediamo molto e che ci entusiasma. – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura del Comune di Eboli Lucilla Polito e a cui abbiamo lavorato tra assessorato e uffici in strettissima collaborazione sia con Amanuel che con gli altri partner. In particolare è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi progettuali il partenariato con l’Icatt e la compagnia teatrale del Bianconiglio che potranno dare un contributo fondamentale. Si tratta di creare un circuito virtuoso che renderà non solo fruibile la biblioteca alle fasce sociali svantaggiate, ma anche offrirà servizi innovativi potenziandone il patrimonio sia librario che multimediale. Saranno 24 mesi di intensa attività che consideriamo solo l’inizio di un nuovo percorso di arricchimento per tutta la nostra comunità».

L’iniziativa

Al partenariato, guidato dalla società cooperativa sociale AMANUEL (capofila del progetto), hanno partecipato il Comune di Eboli, il Centro Culturale Studi Storici Il Saggio Editore, CafféOrchidea Editore, I.C.ATT. Eboli, IC Generale Gonzaga, la Compagnia teatrale “Il Bianconiglio”.

«La nostra biblioteca sarà “centro di confronto culturale e inclusione sociale, di formazione e promozione della lettura aperta a tutti” insieme ad altri 12 progetti selezionati in tutto il Sud Italia tra i comuni che avevano ottenuto la qualifica di “Città che legge” per l’anno 2022-2023», ha spiegato l’assessore Polito.

Il progetto

“EBOLI BIBLIO NETWORK”, mira a potenziare la Biblioteca Comunale “Simone AUGELLUZZI”, consolidando il ruolo e la funzione come centro di riferimento per Io sviluppo e la diffusione della cultura, dei libri e deII’audiovisivo attraverso servizi culturali polivalenti per migliorare l’accesso alla Biblioteca e promuovere l’inclusione di soggetti vulnerabili come migranti, detenuti, giovani e disabili. Le attività includono: protezione e potenziamento del patrimonio della mediateca e condivisione di patrimoni privati; creazione di una rete di biblioteche urbane; incontri e letture animate in più lingue; istituzione di una scuola di lettura; organizzazione di un festival multimediale.

Il progetto coinvolgerà anche la Casa di reclusione di Eboli ICATT e prevede l’organizzazione di eventi all’interno dell’Istituto penitenziario e nelle Scuole coinvolte. I destinatari diretti includono: 400 bambini e bambine nell’età compresa tra 3 e 10 anni; 450 preadolescenti e adolescenti (11-18 anni); 850 famiglie; 40 detenuti della Casa di reclusione; 80 migranti residenti sul territorio, 30 persone con disabilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Incidente a Campagna, paura nell’area Pip

Incidente nella mattinata, camion impatta contro una colonna in cemento armato

Torna alla home