Cresce l’attesa ad Eboli per un rituale che ogni anno si rinnova con tanta partecipazione e tanta devozione, in occasione dell’inizio delle celebrazioni in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano.
La processione
Questa sera, al termine della Santa Messa delle ore 19, officiata da padre Giampiero Canelli, Vicario Provinciale dei Frati Minori Cappuccini di Campania – Basilicata, la tradizionale Processione del Quadro partirà dal Santuario e seguirà il seguente percorso: Piazza SS. Cosma e Damiano, via Santa Sofia, Piazza Porta Dogana, via Santa Margherita, Piazza San Francesco, via Santa Margherita, Piazza Porta dogana, via Santa Sofia, Piazza SS. Cosma e Damiano.
Il rituale
Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici. Il “Mese dei Santi” prenderà il via, ufficialmente, oggi 27 agosto e fino al prossimo 27 settembre sarà fulcro di eventi religiosi che interesseranno il Santuario ebolitano meta di preghiera e devozione. Un appuntamento di fede che richiama a Eboli migliaia di persone anche dai Comuni limitrofi e che celebra, nel Santuario dei Santi Medici chiesa giubilare 2025, momenti dedicati al Giubileo degli ammalati e degli operatori sanitari, delle famiglie, del Comune di Eboli, dei nonni e degli anziani, delle forze dell’ordine e dello sport, il Giubileo di Ringraziamento per il Creato e per i prodotti della Terra, Giubileo dell’Arciconfraternita dei Santi Medici Cosma e Damiano e delle Confraternite.
I concerti
Durante il mese dedicato ai Santi Medici sabato 6 settembre alle ore 19.45, dopo la celebrazione eucaristica, c’è grande attesa per “Ama per Amare” il concerto di fr Massimo Poppiti, rettore del Santuario. Sabato 20, invece, sempre dopo la Santa Messa, Concerto di Musica Sacra per Solista, Organo e Oboe. Esmeralda Ferrara, M. Andrea Donadio e M. Luigi De Nardo.
La cerimonia religiosa dei Santi Medici e le cente
Venerdì 26 prende è la vigilia della solennità. Alle ore 18.30 celebrazione eucaristica presieduta da fr Gianluca Savarese Ministro Principale dei Frati Minori Cappuccini di Campania – Basilicata. Il santuario, come da tradizione, resterà aperto tutta la notte e accoglierà fedeli in processione e le cente, le tradizionali creazioni artistiche realizzate con i ceri, simbolo di grande devozione e di richiesta di grazie o per grazia ricevuta.
Sabato 27 settembre, dopo le messe della notte, una ogni ora, una Messa solenne sarà celebrata dal Vescovo Ausiliare Monsignore Alfonso Raimo e a seguire una sinuosa e partecipata processione si snoderà per l strade cittadine.