Attualità

Eboli: al Museo Archeologico la mostra “I Legni parlanti”, ecco il programma

L'appuntamento è per sabato 22 febbraio alle ore 17:00

Comunicato Stampa

19 Febbraio 2025

Museo di Eboli

Sabato 22 febbraio alle ore 17.00 il ManES – Museo archeologico nazionale di Eboli, in collaborazione con l’Associazione “I Cantori di San Lorenzo”, inaugura l’esposizione I Legni parlanti di Amodio De Martino.

L’esposizione di Amodio De Martino

Le sculture di Amodio De Martino, realizzate in legno di ulivo, raccontano una natura pulsante e allo stesso tempo sofferente, ma affrontano anche problematiche socio-politiche ed esistenziali, diventando interpreti del tempo presente, con le sue contraddizioni e criticità. L’ulivo, che i Greci ritenevano sacro alla dea Atena, viene così valorizzato dalla sapiente arte dello scultore in tutte le sue sinuosità, asprezze e sfumature.

Il programma

Ad aprire l’evento, i saluti istituzionali della direttrice del Museo, Ilaria Menale, del sindaco Mario Conte e dell’assessore alla cultura Lucilla Polito, a cui seguirà la presentazione del catalogo e delle opere esposte. Interverranno la storica e critica d’arte Antonella Nigro, curatrice della mostra, Giovanna Scarano, già direttrice del Museo archeologico nazionale di Eboli, la scrittrice Maria Rosaria Pagnani e il musicologo Luigi Nobile. La serata sarà arricchita da momenti di recitazione e musica, con protagonisti l’attrice Biancarosa di Ruocco e il Coro “I Cantori di San Lorenzo”, diretto dal Maestro Alfonso Fiorelli.

Amodio De Martino, docente di matematica ebolitano, ha coltivato da sempre la passione per il legno, che lo ha portato a dedicarsi sempre più assiduamente alla scultura, creando oggetti di arredamento e opere che rappresentano e interpretano la realtà del momento, e a partecipare a numerosi eventi e mostre collettive.

L’associazione “I Cantori di San Lorenzo” opera dal 2005 nell’ambito della promozione e divulgazione della cultura musicale corale, attraverso il canto, lo spettacolo, la recitazione e la danza. Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Eboli – Assessorato alla cultura.

La partecipazione all’evento è gratuita e non occorre la prenotazione. In occasione dell’inaugurazione dell’esposizione, a partire dalle ore 17.00, anche l’ingresso al Museo sarà gratuito (ultimo ingresso ore 18.30).

L’esposizione sarà visitabile fino al 16 marzo 2025, negli orari di apertura del Museo; la visita è compresa nel biglietto ordinario di ingresso.

Info utili

Museo archeologico nazionale di Eboli

Piazza S. Francesco, 1 – Eboli (SA)

+39 0828332684, drm-cam.eboli@cultura.gov.it

Orari: dal martedì al sabato, ore 9.00-19.00 (ultimo ingresso alle 18.30), la domenica, ore 9.00-13.30 (ultimo ingresso alle 13.00). Biglietti: intero 5,00 €, ridotto 2,00 € (dai 18 ai 25 anni), gratuito (minori di 18 anni e aventi diritto).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turismo delle passioni: a Salerno il seminario con il professor Dall’Ara | VIDEO

Un paradigma nuovo e strategico, che va oltre il turismo tradizionale ed è basato sull’idea di soddisfare al meglio desideri ed interessi dei viaggiatori

Capaccio: evitare rischi in montagna, ecco i consigli del Soccorso Alpino Speleologico | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno raggiunto lo stand del Soccorso Alpino Speleologico della Campania per ascoltare i consigli del vicepresidente Girolamo Galasso

Agropoli: il vescovo Vincenzo Calvosa ha celebrato una messa per i pazienti dell’ospedale civile | VIDEO

La celebrazione, dedicata ai malati e a tutto il personale ospedaliero, ha portato un messaggio di speranza e conforto in un ambiente che quotidianamente affronta la sofferenza

Angela Bonora

28/03/2025

Sanità: il 2 aprile incontro all’Asl. Da Auricchio invito alla partecipazione ai sindaci delle aree interne

"Con le Botteghe della Comunità l’assistenza sanitaria territoriale dell’entroterra cilentano ha fatto un enorme passo in avanti"

Castellabate: parte l’iter per il nuovo Piano Urbanistico Comunale (Puc)

"Un Comune in costante crescita come il nostro non può esistere senza un’adeguata e più moderna pianificazione"

Aeroporto di Salerno: dal primo aprile nuove corse di BusItalia

Il Salerno Airlink sarà operativo fino a 49 corse settimanali, attive dalle ore 5:20 fino alle ore 22:00 circa

Donna morta sull’Aversana: sequestrata l’auto, uomo sottoposto a droga e alcol test | VIDEO

Il sinistro è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri, a perdere la vita una 48enne di nazionalità marocchina. Giallo sulla dinamica

Ernesto Rocco

28/03/2025

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Rinnovamento e progresso all’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Martedì arriva Vincenzo De Luca

Saranno i progetti di modernizzazione e potenziamento della struttura ospedaliera

Chiara Esposito

28/03/2025

“Ospedale di Roccadaspide al collasso”: il Nursind Salerno lancia l’allarme

«Chiediamo con forza un incontro immediato con la direzione dell’Asl per avere risposte, non promesse»

Capaccio Paestum, bufera sul funzionario: Giuseppe Capozzolo lascia l’incarico

Il funzionario dell'area finanziaria lascia l'incarico: "Purtroppo il Nostro Cilento è vittima di un delirio di giustizialismo, per il quale si è pronti a condannare le persone a mezzo social senza conoscere niente"

Ernesto Rocco

28/03/2025

Contratto di Fiume del Bussento: avviata la procedura

Avviata la procedura per il Contratto di Fiume del Bussento. Incontro pubblico a Caselle in Pittari

Torna alla home