Attualità

Eboli: al Museo Archeologico la mostra “I Legni parlanti”, ecco il programma

L'appuntamento è per sabato 22 febbraio alle ore 17:00

Comunicato Stampa

19 Febbraio 2025

Museo di Eboli

Sabato 22 febbraio alle ore 17.00 il ManES – Museo archeologico nazionale di Eboli, in collaborazione con l’Associazione “I Cantori di San Lorenzo”, inaugura l’esposizione I Legni parlanti di Amodio De Martino.

L’esposizione di Amodio De Martino

Le sculture di Amodio De Martino, realizzate in legno di ulivo, raccontano una natura pulsante e allo stesso tempo sofferente, ma affrontano anche problematiche socio-politiche ed esistenziali, diventando interpreti del tempo presente, con le sue contraddizioni e criticità. L’ulivo, che i Greci ritenevano sacro alla dea Atena, viene così valorizzato dalla sapiente arte dello scultore in tutte le sue sinuosità, asprezze e sfumature.

Il programma

Ad aprire l’evento, i saluti istituzionali della direttrice del Museo, Ilaria Menale, del sindaco Mario Conte e dell’assessore alla cultura Lucilla Polito, a cui seguirà la presentazione del catalogo e delle opere esposte. Interverranno la storica e critica d’arte Antonella Nigro, curatrice della mostra, Giovanna Scarano, già direttrice del Museo archeologico nazionale di Eboli, la scrittrice Maria Rosaria Pagnani e il musicologo Luigi Nobile. La serata sarà arricchita da momenti di recitazione e musica, con protagonisti l’attrice Biancarosa di Ruocco e il Coro “I Cantori di San Lorenzo”, diretto dal Maestro Alfonso Fiorelli.

Amodio De Martino, docente di matematica ebolitano, ha coltivato da sempre la passione per il legno, che lo ha portato a dedicarsi sempre più assiduamente alla scultura, creando oggetti di arredamento e opere che rappresentano e interpretano la realtà del momento, e a partecipare a numerosi eventi e mostre collettive.

L’associazione “I Cantori di San Lorenzo” opera dal 2005 nell’ambito della promozione e divulgazione della cultura musicale corale, attraverso il canto, lo spettacolo, la recitazione e la danza. Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Eboli – Assessorato alla cultura.

La partecipazione all’evento è gratuita e non occorre la prenotazione. In occasione dell’inaugurazione dell’esposizione, a partire dalle ore 17.00, anche l’ingresso al Museo sarà gratuito (ultimo ingresso ore 18.30).

L’esposizione sarà visitabile fino al 16 marzo 2025, negli orari di apertura del Museo; la visita è compresa nel biglietto ordinario di ingresso.

Info utili

Museo archeologico nazionale di Eboli

Piazza S. Francesco, 1 – Eboli (SA)

+39 0828332684, drm-cam.eboli@cultura.gov.it

Orari: dal martedì al sabato, ore 9.00-19.00 (ultimo ingresso alle 18.30), la domenica, ore 9.00-13.30 (ultimo ingresso alle 13.00). Biglietti: intero 5,00 €, ridotto 2,00 € (dai 18 ai 25 anni), gratuito (minori di 18 anni e aventi diritto).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home