Eventi

Eboli, al Museo Archeologico inaugura Tempus: le opere di 32 artisti in mostra

Taglio del nastro per la seconda sessione di Tempus in programma sabato 9 novembre

Comunicato Stampa

5 Novembre 2024

Museo Eboli

Sabato 9 novembre 2024, a partire dalle ore 17,00 il ManES – Museo archeologico nazionale di Eboli e il Centro Studi Hemera inaugurano la mostra di arte figurativa “Tempus” – seconda sessione – , a cura di Antonella Nigro.

L’apertura

Ad aprire l’evento, i saluti istituzionali della direttrice del Museo,Ilaria Menale, a cui seguiranno la presentazione degli artisti e delle opere esposte da parte della storica e critica d’arte Antonella Nigro, la performance artistica di ASD Ginnastica ritmica LASISI a cura di Luca Calzolaro e gli interventi di Gianluigi Santoro, storico d’arte e Giampietro Marra graphic designer.

L’evento proseguirà con l’apertura al pubblico della mostra.

La mostra “Tempus” è articolata in tre sessioni: prima sessione dal 12 ottobre al 5 novembre 2024; seconda sessione dal 9 novembre al 3 dicembre 2024; terza sessione dal 7 dicembre al 31 dicembre 2024. 

Nelle tre sessioni gli artisti hanno sviluppato, in maniera autonoma e originale, diversi temi: dall’immobilità del presente pieno di solitudine ed emarginazione all’evoluzione vivace e feconda della vita che sboccia; dall’eterno ritorno dell’uroboroalla rinascita dell’araba fenice; dal momento della lotta esistenziale a quello della guarigione e catarsi; dalle dolci e malinconiche rimembranze del passato alla dimensione ottimistica e fiduciosa del futuro; dalla concretezza del contingente all’impalpabile evocazione del tempo dell’oltre.

Artisti

Lorenzo Basile – Gisela Birkenthal – Giovanni Boccia – AlicjaHelena Buczynska – Lilliana Comes – Giuseppe Crescenzo –Pinuccia Crocamo – Flora D’Angelo – Giancarlo D’Angelo –Mena D’Antonio– Nera D’Auto – Salvatore Damiano – Giorgio Della Monica – Assunta Della Mura – Rosanna Di Marino –Antonio Feola Contento  – Gelsomina Ferrara – Luigi Franzese –Milena Gallo – Doriana e Patrizia Giannattasio – Carolina Giordano – Tiberio Gracco – Gianni Grattacaso – Franca Guariglia – Elvira Landi – Biagio Limongi – Michela Marasco –Rossella Mastalia – Annamaria Panariello – Hylde Salerno.

La partecipazione all’evento è gratuita e non occorre la prenotazione.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, a partire dalle ore 17,00, anche l’ingresso al Museo sarà gratuito (ultimo ingresso ore 18.30).

La mostra Tempus” – seconda sessione – è visitabile fino al 3 dicembre 2024, negli orari di apertura del Museo: dal martedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.30 e la domenica, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, ultimo ingresso alle ore 13.00.               L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto ordinario di ingresso al museo: intero 5,00€; ridotto 2,00€ (dai 18 ai 25 anni); gratuito (minori di 18 anni e aventi diritto).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Castellabate: Luca Ward si racconta nella rassegna di ColtoCircuito

Il personaggio si è raccontato senza filtri davanti ad una bella cornice di pubblico che ha apprezzato la sua figura e la sua sincerità

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Eboli, tir perde carico sulla SP 30 in località Femmina Morta: traffico in tilt

Il tir ha perso cassette di plastica e bottiglie d'acqua creando non pochi disagi alla circolazione

Eboli: maxisequestro in riserva naturale, scattano le denunce

Intervento congiunto di Carabinieri Forestali e Guardie Ambientali Accademia Kronos nella Riserva Foce Sele Tanagro

Cilento: “Dalla Montagna al Mare”, il festival che insegna l’ecologia ai giovanissimi

Il festival "Dalla Montagna al Mare" trasforma bambini e adolescenti in ecologisti nel Cilento. Tre giorni di arte e natura per manifesti a tutela del territorio.

Ernesto Rocco

28/06/2025

Torna alla home