Attualità

Eboli al fianco dei giovani: grande successo per il primo incontro del “Progetto Clip”, ecco di cosa si tratta

L’evento ha visto una grande partecipazione da parte degli studenti, che hanno accolto con entusiasmo la possibilità di confrontarsi su tematiche cruciali come spazi pubblici, opportunità lavorative

Comunicato Stampa

8 Febbraio 2025

Eboli, progetto Clip

Si è tenuta ieri presso il Liceo Classico Perito-Levi di Eboli, il primo incontro di CLIP – Generazione Attiva, un’iniziativa innovativa promossa dalle Politiche Giovanili e Pari Opportunità del Comune di Eboli. Il progetto nasce con l’obiettivo di creare un percorso di ascolto e partecipazione attiva per i giovani del territorio, dando loro l’opportunità di esprimere idee, bisogni e aspirazioni sul futuro della città.

L’evento ha visto una grande partecipazione da parte degli studenti, che hanno accolto con entusiasmo la possibilità di confrontarsi su tematiche cruciali come spazi pubblici, opportunità lavorative, eventi culturali e socialità giovanile. Il cuore dell’iniziativa è il questionario partecipativo, uno strumento concreto attraverso cui i ragazzi hanno potuto esprimere il loro punto di vista e suggerire proposte per migliorare la città in cui vivono.

“Eboli ha bisogno delle idee e dell’energia delle nuove generazioni. CLIP è il primo passo per costruire insieme un futuro in cui i giovani siano protagonisti delle scelte che riguardano il loro territorio”, ha dichiarato Vito Maratea delegato alle Politiche Giovanili.

Un progetto che mette al centro i giovani e l’inclusività

CLIP non si limita a un semplice momento di ascolto, ma rappresenta l’inizio di un percorso strutturato di partecipazione giovanile. Il progetto prevede una serie di incontri, workshop e attività di confronto, che coinvolgeranno attivamente i ragazzi in un processo di cittadinanza attiva e co-progettazione delle politiche locali.

“È fondamentale creare spazi di dialogo tra giovani e istituzioni. Troppo spesso i ragazzi si sentono lontani dalla politica e dalle decisioni che li riguardano. Con CLIP vogliamo cambiare questa percezione, offrendo loro la possibilità di incidere realmente sulle scelte della città”, ha aggiunto Vito Maratea. Sul tema dell’inclusività è intervenuto anche Pasquale Ruocco, delegato alle Pari Opportunità, che ha sottolineato l’importanza di un linguaggio e di politiche condivise per una città sempre più aperta e inclusiva:

“Sono molto soddisfatto. Le politiche di genere sono a una svolta: coprogrammare un linguaggio e delle azioni condivise è alla base per una città inclusiva. È fondamentale che ogni iniziativa rivolta ai giovani tenga conto della diversità e del rispetto reciproco, costruendo una società più equa e accessibile a tutti”.

L’impegno dell’intera amministrazione comunale è quello di trasformare le idee raccolte in azioni concrete, lavorando in sinergia con le nuove generazioni per rendere la città più accogliente, dinamica e inclusiva.

Prossimi appuntamenti e come partecipare

L’iniziativa continuerà nelle prossime settimane con nuovi incontri in altre scuole e spazi aggregativi del territorio. I giovani interessati possono rimanere aggiornati sulle attività di CLIP attraverso le pagine ufficiali del progetto e partecipare ai prossimi appuntamenti per far sentire la propria voce.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: intervista alla Comandante della Polizia Municipale, Sofia Strafella | VIDEO

Sono tante le attività svolte dalla Polizia Municipale di Capaccio Paestum. Il punto con la Comandante Strafella

Aquara, successo per l’incontro con lo scrittore Raffaele Nigro: momenti di riflessione nel ricordo di Rocco Scotellaro | VIDEO

Nigro è stato definito uno dei più importanti autori italiani contemporanei, già redattore capo presso la Rai di Bari, oltre che romanziere, poeta, autore di teatro e giornalista

Eboli, individuato sversamento e abbandono di rifiuti speciali: primo risultato delle fototrappole

Gli agenti della Polizia Municipale hanno acquisito immagini foto e video dello sversamento

Eboli: un polo tecnologico agroalimentare nell’ex fabbrica Pezzullo, la proposta del PCI

«L’ex fabbrica Pezzullo non può essere lasciata in queste condizioni di degrado. È così da quasi 30 anni», inizia così la nota stampa del Partito Comunista Italiano

Vallo della Lucania: il Comitato Festa prepara le celebrazioni di San Pantaleone | VIDEO

L'edizione 2025 della festa di San Pantaleone sarà un evento senza precedenti. L'intervista a Manlio Morra del Comitato Festa

Chiara Esposito

15/03/2025

Laviano: Consiglio Comunale Sospeso, nominato commissario prefettizio

Il Commissario avrà il compito di amministrare il comune fino alle prossime elezioni

Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo: stabilizzazione storica per i lavoratori

Firmato l'accordo sindacale per la trasformazione dei contratti a tempo indeterminato

Ernesto Rocco

15/03/2025

Cilentana, nuova limitazione al traffico: senso unico alternato nei pressi dello svincolo di Poderia

Sono stati programmati ulteriori approfondimenti tecnici, da eseguirsi a partire dalla prossima settimana.

Pellegrino (IV): «Potenziare i collegamenti tra l’aeroporto di Salerno e le aree interne del Cilento, Diano e Alburni». Necessità strategica per turismo e mobilità

"La crescita dell’aeroporto di Pontecagnano rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio ma senza un adeguato sistema di collegamenti rischiamo di vanificare il suo potenziale"

Piano di Zona S8: al via i progetti per il “Dopo di Noi”

Per il Piano di Zona di Vallo della Lucania arriva un finanziamento di 190mila euro

Chiara Esposito

15/03/2025

Missione umanitaria nei campi profughi Saharawi: domenica la presentazione | VIDEO

I bambini saranno ospitati nel periodo estivo presso i locali dell’Oratorio Padre Giacomo della Parrocchia Sacro Cuore di Agropoli

Torna alla home