Attualità

Eboli: a Campolongo il corso di italiano dedicato ai migranti

La partecipazione è sempre molto numerosa e la predisposizione di ognuno è ottima

Silvana Scocozza

16 Gennaio 2025

Eboli, corso italiano ai migranti

La partecipazione è sempre molto numerosa e la predisposizione di ognuno è ottima: l’ottavo appuntamento del corso di italiano dedicato ai migranti residenti nell’area di Campolongo, a Eboli, ha tutte le carte in regola per affermarsi sempre più nel settore della integrazione. La lezione, vista la crescente partecipazione, si è svolta nei nuovi spazi messi a disposizione dal Caseificio Nonno Peppe, sulla Strada Statale “Via Medaglie d’Oro”.

Il progetto

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Consorzio La Rada – attivo da anni nella Piana del Sele con interventi di sostegno sanitario e sociale rivolti ai cittadini stranieri – e la sede FLAI CGIL di Campolongo. «Inizialmente le lezioni si tenevano presso la sede sindacale, ma l’aumento costante degli iscritti ha reso necessario un locale più ampio. Da qui la ricerca di una nuova struttura, resa possibile dalla rete di relazioni che il Consorzio La Rada ha consolidato, in particolare attraverso l’Unità Mobile Sanitaria del Progetto Demetra realizzato con l’ASL di Salerno, nonché grazie al coinvolgimento delle istituzioni locali e di diverse realtà imprenditoriali, come il Bar La Fenice e lo stesso Caseificio Nonno Peppe», spiegano gli addetti ai lavori.

Ottima presenza di giovani

«L’opportunità di utilizzare gratuitamente gli spazi del caseificio per proseguire le lezioni, tenute dalla docente Antonella Todero de La Rada, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra terzo settore, imprenditoria e istituzioni, volto a rispondere in modo concreto alle esigenze di chi vive in situazioni di marginalità». Il corso di italiano, così come le altre iniziative di assistenza sanitaria, contrasto al caporalato, animazione sociale e apprendimento della lingua italiana, potrà essere ulteriormente potenziato grazie ai futuri finanziamenti regionali e ministeriali, contribuendo a favorire l’inclusione e a prevenire fenomeni di illegalità e ghettizzazione.

Insieme a Giuseppe Longo, titolare del caseificio, al Sindaco del Comune di Eboli Mario Conte e a Donato Guercio Presidente di ASSI e il Consigliere comunale Matteo Balestrieri Capogruppo di Eboli 3.0 e Presidente della III Commissione che ha così commentato: «L’integrazione sul nostro territorio dei cittadini stranieri è una sfida di civiltà che portiamo avanti con impegno. Il lavoro di questi mesi del Tavolo del Terzo Settore troverà presto concretezza con l’avvio di un moderno Centro per le Migrazioni che realizzeremo insieme ad ASSI, agli ETS e alle Associazioni del territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home