Attualità

Eboli: a Campolongo il corso di italiano dedicato ai migranti

La partecipazione è sempre molto numerosa e la predisposizione di ognuno è ottima

Silvana Scocozza

16 Gennaio 2025

Eboli, corso italiano ai migranti

La partecipazione è sempre molto numerosa e la predisposizione di ognuno è ottima: l’ottavo appuntamento del corso di italiano dedicato ai migranti residenti nell’area di Campolongo, a Eboli, ha tutte le carte in regola per affermarsi sempre più nel settore della integrazione. La lezione, vista la crescente partecipazione, si è svolta nei nuovi spazi messi a disposizione dal Caseificio Nonno Peppe, sulla Strada Statale “Via Medaglie d’Oro”.

Il progetto

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Consorzio La Rada – attivo da anni nella Piana del Sele con interventi di sostegno sanitario e sociale rivolti ai cittadini stranieri – e la sede FLAI CGIL di Campolongo. «Inizialmente le lezioni si tenevano presso la sede sindacale, ma l’aumento costante degli iscritti ha reso necessario un locale più ampio. Da qui la ricerca di una nuova struttura, resa possibile dalla rete di relazioni che il Consorzio La Rada ha consolidato, in particolare attraverso l’Unità Mobile Sanitaria del Progetto Demetra realizzato con l’ASL di Salerno, nonché grazie al coinvolgimento delle istituzioni locali e di diverse realtà imprenditoriali, come il Bar La Fenice e lo stesso Caseificio Nonno Peppe», spiegano gli addetti ai lavori.

Ottima presenza di giovani

«L’opportunità di utilizzare gratuitamente gli spazi del caseificio per proseguire le lezioni, tenute dalla docente Antonella Todero de La Rada, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra terzo settore, imprenditoria e istituzioni, volto a rispondere in modo concreto alle esigenze di chi vive in situazioni di marginalità». Il corso di italiano, così come le altre iniziative di assistenza sanitaria, contrasto al caporalato, animazione sociale e apprendimento della lingua italiana, potrà essere ulteriormente potenziato grazie ai futuri finanziamenti regionali e ministeriali, contribuendo a favorire l’inclusione e a prevenire fenomeni di illegalità e ghettizzazione.

Insieme a Giuseppe Longo, titolare del caseificio, al Sindaco del Comune di Eboli Mario Conte e a Donato Guercio Presidente di ASSI e il Consigliere comunale Matteo Balestrieri Capogruppo di Eboli 3.0 e Presidente della III Commissione che ha così commentato: «L’integrazione sul nostro territorio dei cittadini stranieri è una sfida di civiltà che portiamo avanti con impegno. Il lavoro di questi mesi del Tavolo del Terzo Settore troverà presto concretezza con l’avvio di un moderno Centro per le Migrazioni che realizzeremo insieme ad ASSI, agli ETS e alle Associazioni del territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home