Cronaca

Eboli: 30 chili di pane e 32 litri di latte trasportati su un furgone in cattive condizioni igieniche, denunciato marocchino

I prodotti, privi di etichette e certificazioni, erano trasportati in condizioni igienico-sanitarie precarie

Redazione Infocilento

17 Aprile 2024

Sequestro Polizia Municipale

Un cittadino marocchino è stato denunciato e sanzionato per oltre 7mila euro per il trasporto di generi alimentari in maniera tutt’altro che consona. L’uomo, sorpreso a bordo di un furgone sporco e vetusto, aveva 30 chili di pane e 32 litri di latte fermentato prodotti in casa che erano destinati alla vendita nel minimarket della figlia.

L’attività della Polizia Municipale e dei carabinieri

L’operazione è avvenuta a seguito di un servizio congiunto della Polizia Municipale di Eboli e dei Carabinieri della Stazione di Santa Cecilia. I vigili urbani e i militari, allertati da alcune segnalazioni, hanno apposto un servizio di appostamento e hanno fermato il furgone mentre transitava in una zona del centro cittadino.

Al momento del controllo, a bordo del mezzo oltre al cittadino marocchino c’erano anche la moglie, la figlia maggiorenne proprietaria del minimarket e i tre figli minori che venivano accompagnati a scuola.

I prodotti alimentari, privi di qualsiasi etichetta o certificazione attestante la loro provenienza e sicurezza, erano stipati all’interno del furgone senza adeguate misure di protezione. Il pane e il latte fermentato, trasportati in condizioni igienico-sanitarie precarie, rischiavano di contaminarsi e risultare dannosi per la salute dei consumatori.

Per questo motivo la merce è stata sequestrata e il cittadino marocchino è stato denunciato e sanzionato per le violazioni amministrative contestate. L’uomo dovrà pagare una multa di oltre 7mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna: Comune in campo contro il randagismo

I cittadini potranno segnalare la presenza di cani vaganti al Comando di Polizia Municipale

Antonio Pagano

15/06/2025

Tragedia a Ceraso: muore 60enne dopo caduta da un albero

È deceduto all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dove era ricoverato da diversi giorni

Eboli: incidente a Santa Cecilia, muore noto ristoratore del posto

L’uomo era a bordo della sua moto insieme alla compagna, trasferita in ospedale con diverse lesioni

Il Cilento guida la provincia di Salerno per la qualità del mare

Mare eccellente in gran parte della costa salernitana, le uniche criticità nei pressi dei corsi d’acqua

Ernesto Rocco

15/06/2025

Carcere di Fuorni detenuto salva un compagno dal suicidio nel carcere

A rendere noto l’eroico gesto sono Aurelio Desiderio, padre del detenuto F.D., e il Garante dei detenuti della Regione Campania, Samuele Ciambriello

Eboli: nuovo assetto della sosta, parcometri intelligenti, videosorveglianza e Ztl

Ieri Conferenza di servizi tra Amministrazione comunale e Publiparking

Eboli, rendiconto 2024: la coalizione “Svolta” bacchetta l’amministrazione comunale

Da una parte la maggioranza di governo che procede a passi di lumaca tra fratture interne e dissidi, dall’altra le opposizioni che chiedono di lavorare per il bene comune

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Bimbo di 5 anni ingerisce cacciavite giocattolo con la punta di metallo: salvato al “Ruggi” di Salerno

Il bambino è stato sedato con anestesia generale e intubato, quindi sottoposto con urgenza a gastroscopia

Uso illecito della card carburante: indagine su un agente della Polizia Municipale di Sala Consilina

Dalle prime verifiche emerge che la stessa card potrebbe essere stata utilizzata anche da altri soggetti non autorizzati

Carcere di Fuorni detenuto salva un compagno dal suicidio nel carcere

Il tentativo di suicidio è stato sventato in tempo, e il detenuto coinvolto è ora sotto osservazione

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Torna alla home