Piana del Sele

Duro botta e risposta politico ad Eboli tra Cicia e il sindaco Conte

Cicia critica l'amministrazione attuale, Conte risponde attaccando la passata gestione, in particolare sull'ospedale e l'urbanistica

Redazione Infocilento

17 Maggio 2025

Mario Conte - Cosimo Cicia

La scena politica di Eboli è animata da un acceso scambio di dichiarazioni tra l’ex vicesindaco Cosimo Cicia e l’attuale sindaco Mario Conte. La miccia è stata accesa da un comunicato dei gruppi consiliari “Uniti per il Territorio” ed “Eboli Domani”, giudicato da Cicia come un’ «autoreferenziale autocelebrazione dell’attuale amministrazione» e caratterizzato da toni «offensivi e gratuiti verso chi ha servito Eboli in passato con dedizione, competenza e risultati concreti».

Cosimo Cicia critica la “mancanza di rispetto” verso figure istituzionali del passato

Cicia ha espresso il suo «stupore, ma non tanto, e disappunto» per il comunicato, sottolineando come tali «cadute di stile» siano una costante dell’attuale amministrazione. L’ex vicesindaco ha definito «superati» e accusati di «mistificazione» coloro che hanno guidato la città in precedenza, evidenziando la mancanza di rispetto verso figure istituzionali riconosciute e verso la «memoria collettiva di una comunità che ha beneficiato del loro operato».

Cicia ha ricordato che la storia amministrativa di Eboli è fatta di «risultati importanti, frutto del lavoro di amministratori seri e capaci», e che le trasformazioni urbane sono processi lunghi, basati anche su «semine silenziose». Pur riconoscendo ogni azione utile allo sviluppo, l’ex vicesindaco ha criticato il metodo di screditare l’altro in un clima «divisivo e arrogante», invitando i firmatari del comunicato a riportare il dibattito su un piano istituzionale nell’interesse della città.

La dura replica del sindaco Mario Conte: “L’azione politica di Cicia per l’ospedale fu nulla”

La risposta del sindaco Mario Conte non si è fatta attendere, definendo le esternazioni di Cicia come «giudizi negativi» ai quali non poteva più tacere. Conte ha sferrato un attacco diretto all’operato di Cicia durante i suoi mandati amministrativi, affermando che «l’azione politica di Cicia, da assessore e da vicesindaco, per l’ospedale di Eboli, è stata nulla. Anzi, nel suo periodo di responsabilità amministrative, l’ospedale di Eboli è stato depotenziato, con alcuni reparti trasferiti a Battipaglia».

Conte ha inoltre contestato che «nessuna delle opere pubbliche importanti per la città è legata alla sua azione politica», citando la mancata approvazione del PUC nonostante Cicia fosse anche assessore all’Urbanistica, e il blocco di un progetto di housing sociale a San Giovanni. Il sindaco ha ricordato il «caso Aracne» risalente alla Giunta Rosania, della quale Cicia era componente, e la sua azione quale presidente del Consiglio Comunale che evitò un danno economico maggiore per il Comune.

Il sindaco ha poi sottolineato l’inefficacia dell’azione di Cicia a livello nazionale come vicepresidente dell’ordine degli infermieri sulle scelte sanitarie regionali, rivendicando il «salvataggio dell’ospedale di Eboli» e l’avvio dei progetti di adeguamento sismico e realizzazione della nuova palazzina ospedaliera grazie a fondi regionali disponibili dal 2018 ma mai attivati precedentemente.

Infine, il primo cittadino ha elencato le realizzazioni del suo mandato, tra cui sale operatorie all’avanguardia e l’ottenimento di un ospedale di comunità, una casa di cura e una Centrale Operativa Territoriale con appalti imminenti, annunciando un confronto pubblico sul suo triennio amministrativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Eboli, al via al servizio di mediazione culturale presso l’ufficio anagrafe: ecco di cosa si tratta

Il servizio è finalizzato a facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini stranieri

Capaccio Paestum: nominato il nuovo responsabile per l’assegnazione dei lotti nell’area PIP

Il sindaco ha affidato all’ingegnere Roberta Scovotto il compito di definire i procedimenti per le assegnazioni dei lotti nell'area Pip

Eboli: il malcontento dei giovani verso le Politiche Giovanili

A Eboli scoppia la polemica tra i giovani dell’associazione XD390 e il consigliere comunale Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili. Il collettivo critica l’approccio dell’amministrazione, chiedendo spazi e progetti concreti

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Vallo della Lucania, blocco dei lavori sul ponte di Angellara. Del Sorbo scrive alla Provincia: “Serve chiarezza”

Il motivo del ritardo sarebbe legato alla mancata autorizzazione da parte della Soprintendenza, in quanto l’infrastruttura risulterebbe soggetta a vincoli culturali o paesaggistici

Chiara Esposito

15/07/2025

Crisi del commercio a Eboli: «Servono politiche coraggiose, non passerelle elettorali», la denuncia del PRC

«Servono politiche coraggiose e popolari, non passerelle elettorali» dichiara il gruppo dirigente

Manifesto diffamatorio: condannati ex Sindaco e Consiglieri a Casaletto Spartano

Ex Sindaco Giacomo Scannelli e due consiglieri di minoranza condannati a Lagonegro per diffamazione. La vicenda legata a un manifesto sui loculi cimiteriali

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Torna alla home