• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Droga, furti e ricettazione: 15 arresti per associazione e delinquere. Agivano anche in Cilento

Smantellata una rete di narcotrafficanti tra Campania e Calabria: 15 arresti per traffico internazionale di droga, furto, ricettazione e minaccia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Aprile 2024
Condividi

Un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Salerno ha portato all’arresto di 15 persone accusate di associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga, furto, ricettazione e minaccia. I reati sono aggravati dalle condizioni previste dall’articolo 416 bis, comma 1, del codice penale (associazione di tipo mafioso).

L’attività investigativa, condotta dal Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri – Sezione Anticrimine di Salerno, ha permesso di ricostruire un presunto sodalizio criminale composto da soggetti campani in rapporti con esponenti della ‘ndrangheta degli Alvaro di Sinopoli (RC).

Il ruolo di Carmine Ferrara

Secondo l’accusa, il fulcro del gruppo sarebbe stato Carmine Ferrara, che avrebbe svolto la funzione di intermediario tra narcotrafficanti stranieri e organizzazioni italiane. Il porto di Salerno, stando alle indagini, era diventato un hub per l’importazione di droga dal Sud America.

Operazioni coordinate da Volpe Franco ed Esposito Cataldo

Le operazioni sarebbero state coordinate da Franco Volpe e Cataldo Esposito, con la partecipazione di soggetti al momento irreperibili, e avrebbero visto l’interesse della famiglia calabrese degli Alvaro. Parte dello stupefacente sarebbe stata destinata a Nicola e Francesco Alvaro, finanziatori dell’importazione e acquirenti della cocaina.

Un’altra tonnellata di droga sequestrata

Nel corso delle indagini, è stato sequestrato un carico di marijuana del peso complessivo di oltre una tonnellata, nascosto in un container proveniente dal Canada. L’accusa ipotizza il coinvolgimento di Antonio Malafronte e dell’italo-americano Michele Annunziata, che avrebbe organizzato l’importazione della droga finanziata da Giuseppe Gargiulo.

Attività illecite anche nel Cilento

Dalle indagini è emersa la trasversale operatività di alcuni degli indagati, tra cui Volpe, che avrebbero diretto anche attività finalizzate alla commissione di reati contro il patrimonio, in particolare nel Cilento. La base sarebbe ad Ogliastro Cilento.

TAG:Cilentodrogaricettazione
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castelnuovo Cilento avrà un nuovo asilo nido grazie a fondi Pnrr

Spazi pubblici saranno riconvertiti per ospitare questo importante servizio

Ciambellone cioccolato e nocciole

La ricetta della domenica: ciambellone al cioccolato e nocciole

Ingredienti, procedura dettagliata e accorgimenti fondamentali per preparare un dolce soffice e…

Municipio Agropoli

Agropoli: ok alle convenzioni per l’utilizzo degli impianti sportivi “Torre” e “Polito”

Gli interessati possono presentare istanza entro e non oltre il 23 ottobre…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.