Attualità

Dramma Unisa: aperta inchiesta sul crollo dell’albero. Continua la gara di solidarietà per Carmine

Entrano nel vivo le indagini della procura di Nocera Inferiore in merito all’incidente avvenuto sabato scorso nel campus di Fisciano, dove un pino di 15 metri è crollato ferendo cinque persone

Federica Inverso

3 Dicembre 2024

Entrano nel vivo le indagini della procura di Nocera Inferiore in merito all’incidente avvenuto sabato scorso nel campus di Fisciano, dove un pino di 15 metri è crollato ferendo cinque persone. Gli inquirenti hanno sequestrato l’area del crollo, situata nei pressi del dipartimento di ingegneria, e la polizia di Stato di Salerno sta conducendo le indagini sulle cause del cedimento, sulla gestione dei servizi di manutenzione e cura del verde all’interno delle varie strutture di Unisa e, in particolare, sugli accertamenti effettuati sul pino nel corso degli ultimi tempi. Il crollo ha provocato il ferimento di cinque persone, di cui tre studenti trasportati in ospedale.

I feriti

Uno degli ragazzi feriti, Carmine Fiorillo, di 25 anni, è ancora in gravi condizioni dopo un intervento neurochirurgico. Sono invece almeno 40 i giorni di prognosi per un altro giovane, un 20enne di Altavilla Silentina e diverse le fratture riportate anche per un altro studente di 25 anni che pur se in condizioni delicate, è fuori pericolo di vita. L’inchiesta si concentrerà sulla manutenzione degli alberi nel campus, con particolare attenzione alla competenza della ditta incaricata, così come sottolineato in una nota dell’Ateneo, che avrebbe dovuto monitorare la sicurezza delle oltre 3.000 piante presenti.

Il pubblico ministero valuterà anche la prevedibilità tà dell’incidente e la responsabilità degli enti coinvolti, considerando l’opportunità di affidare una consulenza agronomica per esaminare le condizioni dell’albero prima del crollo. Da chiarire anche se, seppur in mancanza di un’allerta meteo diramata dagli organi competenti, ci fosse comunque stato un alert in merito alle forti raffiche di vento.

La protesta degli studenti

Nel frattempo, gli studenti nella mattinata di ieri hanno protestato contro la gestione delle strutture universitarie, esponendo uno striscione che recita “Stop ai tagli, basta insicurezza”. Spazi sicuri e una gestione più attenta, queste le richieste degli studenti che hanno inoltre annunciato l’organizzazione di un corteo davanti al rettorato, criticando duramente il comunicato ufficiale dell’università, giudicato una “deresponsabilizzazione” inaccettabile. «Servono azioni concrete e immediate, non vogliamo altre tragedie sfiorate o consumate” hanno dichiarato i rappresentanti del gruppo.

Gara di solidarietà per Carmine Fiorillo

Intanto continua la gara di solidarietà per le donazioni di sangue per Carmine Fiorillo. In tantissimi, da ieri mattina, si sono recati presso l’ospedale Ruggì di Salerno e le altre strutture indicate per provare ad aiutare il 25enne ebolitano che versa ancora in gravissime condizioni al reparto Rianimazione del nosocomio cittadino. Il ragazzo ha riportato un importante trauma cranico, una lesione alla colonna vertebrale ed un pneumotorace. La prognosi è riservata e quel che è chiaro è che Carmine sta lottando per la vita ed ha assolutamente bisogno di trasfusioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Tg InfoCilento 22 gennaio 2025

Rivedi l'edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci.

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Anteprima News, puntata del 22 gennaio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giuseppe Coccorullo, presidente del PNCVDA

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Sangue sul Lungomare di Salerno: accoltellato un giovane

L’episodio è avvenuto all’altezza delle Poste questa mattina

Torna alla home