Attualità

Dopo oltre 20 anni, riprendono le ricerche nei siti preistorici del Monte Cervati

Le indagini a Vallicelli potranno fornire un contributo significativo alla comprensione di alcuni aspetti legati a questa problematica

Federica Pistone

29 Agosto 2024

Monte Cervati

Quest’anno, il Comune di Monte San Giacomo ha avviato, in accordo con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, un progetto finalizzato alla valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico del Cervati, con obiettivi scientifici, divulgativi e di tutela. Per quanto riguarda la ricerca scientifica, è previsto il coinvolgimento di un gruppo di Atenei (le Università di Siena e Bologna e l’Università canadese Simon Fraser), tra i più rinomati a livello internazionale. L’Università di Siena, in particolare, vanta oltre cinquant’anni di esperienza in ricerche e scavi in siti preistorici nel Cilento, come le Grotte della Cala, del Poggio e di Castelcivita, dove è stato possibile ricostruire dettagliatamente l’evoluzione delle culture umane a partire dalle fasi più antiche del Paleolitico.

Il Monte Cervati è famoso per le numerose cavità situate sulle sue pendici, che sono state esplorate sistematicamente negli anni ’90 dall’Università di Napoli “Federico II”. Due delle cavità più significative dal punto di vista archeologico si trovano nel Comune di Monte San Giacomo: la Grotta dei Vallicelli e l’inghiottitoio di Pian di Varla Carla (noto anche come Grotta Merola). Quest’ultima, situata in località Tempe di Tornicelle a 980 m s.l.m., è uno dei più importanti siti protostorici del Cilento, poiché conserva un archivio di dati, probabilmente unico in Campania, relativi a riti funerari. Sulla base della ceramica rinvenuta, è stato possibile collocare il sito all’inizio della media età del Bronzo, in un periodo compreso tra il XVII e il XV secolo a.C.

Anche la Grotta dei Vallicelli è di grande importanza per la sua sequenza stratigrafica, che include non solo frequentazioni del Neolitico e delle età dei metalli, ma anche occupazioni del Paleolitico medio e del Mesolitico. Questa grotta, situata a 1200 m s.l.m., è stata oggetto di indagini nel 2000 da parte del Prof. Marcello Piperno dell’Università di Napoli “Federico II”. Nel contesto del Monte Cervati, la Grotta dei Vallicelli è unica per la presenza di strumenti Muesteriani, attribuiti all’Uomo di Neanderthal (Paleolitico medio). I Neandertaliani producevano strumenti in pietra, prevalentemente raschiatoi e denticolati, e erano esperti cacciatori, come evidenziato dagli abbondanti resti di cibo trovati nei loro accampamenti. Le caratteristiche tecnologiche degli strumenti rinvenuti nel sito di Vallicelli suggeriscono una cronologia recente del Paleolitico medio, risalente a circa 45-40 mila anni fa, coincidente con il periodo in cui Homo sapiens era già presente nella penisola italiana. La scelta da parte dei Neandertaliani di stabilirsi in una grotta ad un’altitudine così elevata potrebbe indicare la necessità di ritirarsi verso aree più interne per sfuggire alla pressione esercitata dai nuovi arrivi. Questa ipotesi sarà ulteriormente esplorata tramite indagini cronostratigrafiche approfondite, ponendo la Grotta dei Vallicelli al centro di un dibattito scientifico internazionale riguardante le interazioni tra Neandertaliani e Sapiens e le cause misteriose della loro estinzione, avvenuta circa 40 mila anni fa.

Un nuovo progetto europeo, un ERC Synergy Grant, coordinato dalle Università di Bologna, Siena e Haifa, si propone di studiare questa questione su scala euroasiatica, cercando di rispondere all’annoso interrogativo sulle ragioni della scomparsa delle altre specie umane, tra cui i Neandertal, e sui motivi che hanno invece consentito alla nostra specie di sopravvivere come unico rappresentante del genere Homo sulla Terra.

Le indagini a Vallicelli potranno fornire un contributo significativo alla comprensione di alcuni aspetti legati a questa problematica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Addio ad Angelica Gargano: sabato i funerali della 21enne di Sala Consilina

La famiglia dona gli organi: cuore, reni e fegato trapiantati, fegato salva bimbo. Gesto di altruismo trasforma tragedia in speranza.

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

Torna alla home