Attualità

Dopo lo stop, dovuto al Covid-19, ritorna l’antica Oplitodromia: gara di corse armate coinvolge gli alunni delle scuole di Capaccio Paestum

Dopo lo stop, dovuto al Covid-19, ritorna l'antica Oplitodromia: gara di corse armate coinvolge gli alunni delle scuole di Capaccio Paestum

Roberta Foccillo

30 Maggio 2023

Lampadodromia

Ritorna la tradizionale Oplitodromia dopo la pausa dovuta alla pandemia. L’annuale appuntamento con la corsa degli uomini armati coinvolgerà gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie di Capaccio Paestum.

L’oplitodromia

L’Oplitodromia era una disciplina di corsa antica, presente ai Giochi Olimpici e ad altri giochi ellenici. Fu aggiunta come gara di corsa a partire dalla 65ª Olimpiade nel 520 a.C. A differenza delle altre corse, i partecipanti dovevano indossare schinieri, elmo e uno scudo pesante chiamato Oplon.

La corsa era piuttosto breve, mettendo alla prova la forza più che la resistenza. A Olimpia e Atene, il percorso dell’Oplitodromia consisteva in un singolo giro di stadio, ovvero circa 350-400 metri. Oggi, l’Oplitodromia proposta ha subito alcune modifiche pur mantenendo lo spirito della gara. Si svolge in squadre composte da 4 persone, due ragazzi e due ragazze, che si alternano nella staffetta per percorrere 96 metri ciascuno (48 metri in andata e 48 metri al ritorno). Durante il cambio del testimone, avviene anche il passaggio dell’armatura, che include elmo, corazza, scudo e schinieri.

La squadra che completerà il percorso nel minor tempo sarà la vincitrice della gara. Questo evento, giunto alla sua 14ª edizione, fa parte delle attività promosse dall’associazione Lampadodromia di Capaccio Paestum, che da molti anni organizza anche la caratteristica corsa a staffetta con le fiaccole, coinvolgendo le contrade Capaccesi. Lo scopo di queste manifestazioni sportive, non competitive ma goliardiche, è di tramandare antichi giochi svolti nell’antica Olimpia.

Gli alunni delle scuole

Gli alunni che parteciperanno a questa storica competizione provengono da diverse scuole, tra cui Capaccio Capoluogo, Capaccio Scalo, Borgonuovo, Laura, Licinella, Pontebarizzo, Spinazzo, Tempa San Paolo, Vannullo e Trentinara. Grazie all’impegno di tutti i membri dell’associazione, l’edizione del 2023 si terrà lunedì 5 giugno alle ore 9.00 presso il parco dove si svolge il raduno delle Mongolfiere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Torna alla home