Attualità

Donazione degli organi: a Sapri studenti a confronto con esperti del settore

L'iniziativa organizzata dal Rotary Club si è svolta in occasione del premio Speranza nato per celebrare il gesto di Alfonso e Filomena

Maria Emilia Cobucci

3 Giugno 2023

Premio Speranza

Sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della donazione degli organi. È il tema dell’incontro che si è tenuto questa mattina presso l’istituto d’istruzione superiore Leonardo da Vinci di Sapri. Un incontro che rientra nel “Premio Speranza” istituito ed organizzato dal Rotary Club Sapri-Golfo di Policastro da ormai venti anni e che rappresenta un importante appuntamento rotariano.

L’iniziativa del Rotary Club

Tenevano molto a questo incontro e al Premio Speranza – ha affermato il presidente del Rotary Sapri-Golfo di Policastro Gennaro FerraraSensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto i giovani sul tema della donazione degli organi rientra tra i nostri primi obiettivi”.

Questa volta il premio arriva tra i banchi di scuola per aprire i giovani ad un tema di grande civiltà e rispetto per la vita. “Al termine dell’anno scolastico abbiamo voluto rispondere alla chiamata del Rotary e dell’associazione “Carmine Speranza che hanno voluto incontrare gli studenti. C’è tantissima scienza, tanta ricerca ma soprattutto molte storie umane e di sentimenti dietro ogni donazione che bisogna raccontare per favorire una riflessione che non esito a definire di tipo spirituale e metafisico”.

La giornata

Ai saluti istituzionale del Sindaco di Sapri Antonio Gentile, del presidente del Rotary Club Sapri-Golfo di Policastro Gennaro Ferrara e del Dirigente scolastico Corrado Limongi, ha fatto seguito l’intervento di Alfonso Speranza – vicepresidente dell’associazione “Carmine Speranza”, una realtà territoriale vivace e impegnata nel sociale.

Un Premio dedicato proprio ad Alfonso e sua moglie Filomena, per celebrare il gesto di grande solidarietà e generosità della coppia che ha donato gli organi del loro piccolo Francesco all’ospedale Santobono di Napoli.

“Sono qui in quanto testimone di un evento tragico che ha riguardato la nostra famiglia – ha poi aggiunto Alfonso Speranza – Nel 2008 abbiamo perso anche il nostro secondo figlio Francesco di poco più di sei anni. A quel punto con mia moglie abbiamo deciso di donare i suoi organi. Per esperienza diretta oggi il messaggio che voglio trasmettere è: più dono e più sono”.

Nel corso dell’incontro illustri ospiti si sono alternati . Più precisamente ad interfacciarsi con i giovani studenti sono stati Guglielmo Venditti – Neurologo e presidente regionale dell’associazione italiana donazione organi e Giovanni Valeriani – Trapiantologo dell’ospedale San Giovanni di Dio – Ruggi d’Aragona.

“Nel corso del tempi stiamo migliorando sul tema della donazione – ha sottolineato il trapiantologo Valeriani – Un grosso impulso si è ottenuto con il rinnovo della carta d’identità che ora consente di dare la propria adesione alla donazione degli organi. A dirla tutta le giovani generazioni sono molto sensibili a questo tema e negli ultimi anni in Regione Campania si è avuto un notevole impulso alle donazioni”. A moderare l’incontro è stato il rotariano e nefrologo Giovanni Bellotti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home